- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » La Commissione vara il Digital Services Act e il Digital Markets Act. Vestager: “Europa pronta per l’era digitale”

    La Commissione vara il Digital Services Act e il Digital Markets Act. Vestager: “Europa pronta per l’era digitale”

    Stretta sui contenuti illegali e previste sanzioni per le piattaforme che non si adeguano al regolamento. Lotta alla posizione dominante dei grandi del web

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    15 Dicembre 2020
    in Net & Tech

    Bruxelles – “Due pietre miliari per rendere l’Europa pronta all’era digitale”. La Vicepresidente esecutiva della Commissione europea Margrethe Vestager presenta così le proposte della Commissione europea per i servizi digitali (Digital Services Act) e lil mercato digitale (Digital Market Act). Parlamento e Consiglio si riuniranno nei prossimi mesi per discutere dei due strumenti legislativi. L’obiettivo è garantire ai consumatori e agli utenti della rete di poter accedere in maniera sicura al web quando navigheranno o acquisteranno e alle imprese di poter competere liberamente sul mercato digitale.

    L’iniziativa legislativa della Commissione mira a stabilire un quadro unitario per tutta l’UE che possa meglio disciplinare i contenuti digitali a venti anni dall’approvazione della prima direttiva sull’e-commerce, necessaria da aggiornare vista l’invasività che la rete ha raggiunto nelle vite dei cittadini europei. Un intervento che equivale all’introduzione dei semafori al tempo delle prime macchine, come la stessa Vestager ha sottolineato. “Come accadde circa novant’anni fa con lo sconvolgimento tecnologico provocato dall’auto, il Digital Services Act sarà il semaforo che risponderà all’incredibile aumento del traffico online e che fisserà delle regole per portare ordine nel caos. Abbiamo bisogno di fidarci di quello che vediamo online”.

    Le tre priorità della legge sui servizi digitali. Sicurezza degli utenti prima di tutto.

    Il movente principale della proposta di legge è proteggere dei cittadini dai contenuti illegali nel difficile tentativo di salvaguardare anche la libertà di espressione. Intervenendo nelle politiche di moderazione dei contenuti le autorità europee richiederanno alle piattaforme online di rimuovere i contenuti, prodotti, servizi o le attività ritenuti illegali perché legati all’hate speech, al terrorismo, all’online stalking, ad abusi sessuali sui minori o perché discriminatori. Dalle grandi aziende che si occupano dell’accesso a internet alle piattaforme social o dell’e-commerce, ci sarà l’obbligo di istituire un sistema di controllo che notifichi l’oscuramento o la rimozione dei contenuti illegali e che permetta di contestare tali provvedimenti. Via libera all’impiego di segnalatori attendibili per la lotta ai contenuti non conformi e richiesta a ciascuno stato membro la designazione di un Coordinatore dei servizi digitali che sovrintenderà il rispetto delle norme del regolamento. Per le piattaforme stretta anche sul funzionamento dell’algoritmo: dovranno rendere conto come agisce per permettere agli utenti di decidere cosa vedere. Previste sanzioni fino al 6 per cento del fatturato annuo per le piattaforme che non adempiono agli obblighi del regolamento.

    La legge sul mercato digitale e il ruolo dei gatekeepers.

    Il Digital Market Act si concentra sui gatekeepers, i “guardiani” del web che per dimensioni, numero di utenti e longevità giocano un ruolo di primo piano nel determinare i servizi offerti dalla rete. La proposta di legge si adopera per indebolire la loro posizione dominante e favorire un clima di maggiore concorrenza. Nell’utilizzo dei dati, i gatekeepers non potranno utilizzare l’enorme quantità di dati ricevuti dalle imprese che assistono o supportano quando sono in competizione con esse (si pensi ai giganti dell’e-commerce) e non potranno impedire agli utenti di accedere a link di imprese che non sono ospitati sulla loro piattaforma. Un meccanismo di controllo interverrà anche nel caso del Digital Market Act per impedire pratiche commerciali scorrette.

    “Molte piattaforme online giocano un ruolo centrale per la vita delle imprese e dei cittadini europei”, ha sostenuto il commissario per il mercato interno Thierry Breton. “Con leggi armonizzate, attuate rapidamente e con un sistema efficiente di vigilanza che preveda sanzioni, permetteremo a tutti coloro che usano i servizi digitali di farlo in sicurezza e affidabilità”.

    Tags: contenuti illegali onlineCoordinatore dei servizi digitalidigital market actDigital services acte-commercegatekeepersMargrethe Vestagerthierry breton

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Digital Services Act, attesa per la prossima settimana la proposta della Commissione. Il Parlamento: “Proteggiamo i consumatori”

    8 Dicembre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]

    Domani gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    di Lena Pavese
    12 Agosto 2025

    Domani pomeriggio un fitto programma di call tra europei, Trump e Zelensky. Il programma della giornata

    Ue Intelligenza Artificiale Salute Digitale

    Dispositivi indossabili e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della medicina personalizzata che l’Ue deve avvicinare

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Di Pietro Paganini. L’amministrazione Trump, attraverso i Centers for Medicare & Medicaid Services (CMS), ha annunciato un’iniziativa per modernizzare l’ecosistema...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione