- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Commissione vuol distribuire vaccini fuori dall’UE. Priorità a Balcani occidentali e Africa

    La Commissione vuol distribuire vaccini fuori dall’UE. Priorità a Balcani occidentali e Africa

    "Stiamo lavorando con gli Stati membri per un meccanismo di condivisione dei sieri oltre i nostri confini", spiega alla plenaria dell'Europarlamento la commissaria Kyriakides. Iniziativa indipendente da COVAX, che l'UE ha finanziato per 850 milioni, e che ha l'obiettivo di aiutare i Paesi a basso reddito

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    19 Gennaio 2021
    in Politica
    Stella Kyriakides covid

    Bruxelles – Trasparenza sui contratti dei vaccini anti-Covid e appello la distribuzione dei vaccini ai partner fuori dall’Unione Europea. Il Parlamento europeo torna a insistere su questi punti in un dibattito con la Commissione Europea sulla sua strategia globale di vaccinazione, durante la prima seduta plenaria dell’anno.

    Una strategia che si fonda su un sistema centralizzato di acquisto dei potenziali vaccini anti-Covid e che viene apprezzata da una larga maggioranza di eurodeputati soprattutto per l’approccio unitario. I gruppi politici maggioritari (Partito popolare europeo, S&D, Renew, Verdi) sostengono l’approccio europeo che ha consentito in linea di massima di essere più efficienti e uniti nell’accesso ai farmaci contro il Covid. Una strategia che punta a essere globale perché l’Esecutivo non ha mai nascosto l’intenzione di sostenere i partner di vicinato, soprattutto più poveri, con l’accesso ai vaccini, una volta garantito di avere dosi sufficienti per immunizzare la popolazione europea.

    Ad oggi, l’UE, con una popolazione di quasi 450 milioni di abitanti, si è già assicurata attraverso sei contratti di prenotazione oltre 2 miliardi di dosi di potenziali vaccini contro il COVID-19. La maggior parte di loro deve ancora essere autorizzato all’immissione in commercio, ma Bruxelles è ottimista che si riesca già nei prossimi mesi e pensa ora a come condividere le dosi in eccesso – che avanzano in sostanza dai suoi acquisti – anche oltre confine. “Stiamo lavorando con gli Stati membri per proporre un meccanismo europeo per condividere i vaccini oltre i nostri confini”, ha spiegato in plenaria la Commissaria alla Salute Stella Kyriakides.

    Solidarietà globale

    Accesso rapido ai vaccini ma anche equo ed universale. La Commissione sta lavorando a un meccanismo di condivisione delle dosi in eccesso di vaccini. Kyriakides ha rivelato l’intenzione di aiutare in primis “i gruppi prioritari nei Paesi dei Balcani occidentali e del vicinato, nonché gli operatori sanitari nei Paesi a basso reddito, in particolare in Africa”. “Forniremo sovvenzioni per 70 milioni di euro ai Balcani occidentali, in modo che possano acquistare vaccini dai nostri Stati membri”, ha spiegato la commissaria cipriota, facendo sapere che l’Ue insieme all’Organizzazione mondiale della sanità sta già lavorando per fornire un sostegno immediato di “oltre 50 milioni di euro per la preparazione alle vaccinazioni nei Balcani occidentali e nei paesi del vicinato”.

    A questo scopo in teoria è stato istituito COVAX, la struttura globale per garantire un accesso equo e universale ai vaccini che nei calcoli della Commissione punta ad acquistare 2 miliardi di dosi entro la fine del 2021, di cui oltre 1,3 miliardi da consegnare per i Paesi a basso e medio reddito nel mondo. Dalle parole di Kyriakides risulta chiaro però che la Commissione si sta muovendo per sostenere i suoi partner indipendentemente da COVAX, che di fatto non è ancora pienamente in attività. L’Ue e gli Stati membri sono tra i principali donatori nell’iniziativa COVAX avendogli destinato già 850 milioni di euro.

    Si contano 400mila decessi nell’Unione Europea e per Kyriakides, l’Europa è lontana dal lasciarsi alle spalle la pandemia. Si attendono settimane di risalita delle infezioni, come conseguenza diretta di una deroga alle restrizioni sul distanziamento durante le feste di Natale. Ma si spera “che ulteriori vaccini vengano approvati nelle prossime settimane”. Il 2021 è iniziato con un nuovo strumento in mano, “abbiamo una speranza”. Ma la pandemia, in quanto tale, è un problema più grande dell’Ue, ha dimensione mondiale e per la Commissione “nessuno sarà al sicuro finché la pandemia non sarà sotto controllo”. Ne sono una prova le nuove varianti del virus che stanno spaventando l’Europa e anche su queste la risposta dell’Ue deve essere centralizzata.

    Appello alla trasparenza

    Il Parlamento europeo apprezza la strategia messa in atto dalla Commissione, ma continua ad avere molte domande e richieste di maggiore trasparenza sui contratti che l’Esecutivo ha stipulato con i produttori di vaccini. “Siamo 100 per cento a favore di trasparenza sui contratti”, ha chiarito in plenaria Kyriakides, assicurando che l’Esecutivo comunitario sta lavorando con i laboratori con i quali ha negoziato l’acquisto del vaccino contro il Coronavirus per rendere pubblici questi contratti, tra le richieste di maggiore trasparenza dal Parlamento.

    La Commissione si difende dietro la giustificazione che questi contratti sono coperti da una clausola di riservatezza, che non le consente di rendere pubblici i dettagli se non dietro l’autorizzazione delle stesse società farmaceutiche. Ha ricordato che “siamo soggetti a clausole di riservatezza nei contratti, ma accolgo con favore il fatto che il primo dei nostri fornitori di vaccini abbia messo a disposizione i testi”, ha detto Kyriakides, riferendosi al contratto con il laboratorio CureVac, che gli eurodeputati hanno potuto consultare parzialmente.

    La settimana scorsa la Commissione ha cercato di quietare gli animi degli europarlamentari consentendogli di analizzare per un tempo limitato al giorno (circa 50 minuti) il contratto con la casa farmaceutica CureVac – di cui ha prenotato 405 milioni di dosi – che è l’unica finora ad aver dato questa opportunità ma il cui vaccino non è stato ancora immesso in commercio. Per gli eurodeputati non è abbastanza, anche perché come ha voluto sottolineare Rasmus Andresen dei Verdi, alcune parti di questo contratto sono anche state oscurate. 

    “Il vaccino ci dà la speranza di poter finalmente iniziare lentamente ad immaginare un ritorno alla vita normale, ma rischiamo di minarla per mancanza di trasparenza e ritardi inutili. La chiave per costruire la fiducia con i nostri cittadini è l’apertura”, ha dichiarato il capogruppo di Renew Europe, Dacian Ciolos, intervenendo al dibattito. Un tema, quello della trasparenza, molto sentito anche nel gruppo dei Verdi che alla Commissione europea rimproverano solo “la mancanza di trasparenza sui contratti che non è democratica”, accusa il co-presidente Philippe Lamberts. “La Commissione Ue può essere giustamente criticata per aver ceduto ai laboratori mantenendo i contratti vaccinazione in segreto”. Gli fa eco anche l’eurodeputata Tilly Metz: “La trasparenza è un prerequisito essenziale per monitorare l’azione pubblica e quindi per creare fiducia con i cittadini”, sostiene sottolineando che il Parlamento rappresenta i cittadini e dunque gli dobbiamo conto”.

    Rimane infine la questione dei rallentamenti nella distribuzione del vaccino Pfizer-Biontech. Il deputato PPE Flavio Martusciello ha portato sui banchi del Parlamento le difficoltà che sta affrontando l’Italia, in mezzo agli altri Paesi dell’Ue: “Si parla di 164 mila dosi in meno consegnate all’Italia rispetto a quanto stabilito. Questo avrà una ripercussione sul piano di vaccinazione adottato dalle singole regioni, per esempio la Lombardia 25mila dosi in meno”. La Pfizer-Biontech si è giustificata dei ritardi per “ammodernamenti” negli stabilimenti industriali di Puurs, in Belgio, dove i vaccini vengono prodotti. Per Martusciello c’è di più: la Pfizer starebbe rallentando perché starebbe vendendo le dosi a Paesi extra Ue.

    La difficoltà riconosciuta anche dalla Commissione non sta nel numero di ordini, ma nella carenza della capacità produttiva delle case farmaceutiche, che oltre all’Unione Europea devono distribuire dosi in molte altre parti del mondo. Kyriakides ha confermato che l’Ue sta facendo pressioni su Biontech-Pfizer per potenziare la produzione prima possibile.

    Tags: Africabiontech-pfizercommissione europeacoronaviruscovaxCovid 19flavio martuscielloparlamento europeoplenaria parlamento europeostella kyriakidesstrategia vaccinale uetrasparenza contrattivaccini covidwestern balkans

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione