- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Scannapieco (BEI): “Recovery fund un’opportunità per le riforme strutturali in Italia”

    Scannapieco (BEI): “Recovery fund un’opportunità per le riforme strutturali in Italia”

    La Banca europea per gli investimenti insiste sulla necessità di fare in fretta ciò che serve al Paese per ripartire davvero. "Siamo passati dalla logica dell'austerità a quella della competitività" e il Paese deve approfittarne. Nel 2020 a Roma il 30% degli aiuti anti-COVID della BEI

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Gennaio 2021
    in Economia

    newsletter-enweek

    Bruxelles – Adesso a chiedere che l’Italia faccia le riforme è anche la BEI, la Banca europea per gli investimenti. il vicepresidente Dario Scannapieco, nella tradizionale conferenza annuale, non ci gira troppo attorno. “Il recovery fund non deve essere vista solo come un’opportunità finanziaria, deve essere vista come l’opportunità per fare rapidamente le riforme strutturali” di cui il sistema Paese ha bisogno.

    Il fondo per la ripresa individuato dall’UE nell’ambito della strategia di risposta alla crisi prodotta dalla pandemia di COVID-19 “serve per la discontinuità”, di cui l’Italia deve approfittare. “Quello a cui abbiamo assistito nella gestione di questa crisi è il passaggio dalla logica dell’austerità alla logica della competitività”, e dunque l’Italia deve fare tesoro di questo mutato quadro europeo, sottolinea ancora Scannapieco.

    La BEI fin qui ha fatto molto per venire incontro alle esigenze tricolori. Su 25 miliardi di euro erogati per rispondere all’emergenza COVID, l’Italia è stato il principale beneficiario con 6,6 miliardi, pari a circa il 30% del totale. Nel presentare i risultati dello scorso anno, Scannapieco ha quindi precisato che di questi 6,6 miliardi che la BEI ha destinato all’Italia, due miliardi sono stati destinati alla sanità, per la creazione di  8.000 posti in terapia intensiva e sub-intensiva, 651 pronto soccorso e 9.600 assunzioni.

    Più in generale, complessivamente l’Italia nel 2020 ha beneficiato di 11,9 miliardi di euro dalla BEI, che hanno reso possibile generare investimenti complessivi per 32,4 miliardi di euro. Quasi un quinto (17,8%) degli interventi totali dell’istituto di credito dell’UE è avvenuto in Italia. Qui sono state finanziate lo scorso anno 53.809 piccole e medie imprese, permettendo il sostegno di oltre mezzo milione di posti di lavori (504.718).

    “Siamo contenti di aver dato una mano al nostro Paese”, continua Scannapieco. Ora però il Paese deve aiutarsi da sé. Facendo le riforme, facendole bene e in fretta, con tutte le valutazioni del caso. In tal senso risponde anche a chi gli chiede dell’ESM, il meccanismo salva-Stati che può concedere prestiti a condizioni agevolate fino al 2% del PIL nazionale per interventi in sanità. Come per il recovery fund, l’invito e a non avere un approccio limitato. “Non ne farei una questione politica, bensì matematica. Deve farlo il Tesoro questo calcolo”, e dire se il risultato ne vale pena.

    Tags: beiCovid 19Dario ScannapiecoESMeuropean investment bankfondo salva statiimpreseinvestimentipandemiapmirecovery fundriformeripresaSalutesanità

    Ti potrebbe piacere anche

    Finanza e assicurazioni

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    safe
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, via libera definitivo al fondo Safe. Von der Leyen: “Misure eccezionali per tempi eccezionali”

    27 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione