- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Eolico offshore, investimenti record in Europa nel 2020

    Eolico offshore, investimenti record in Europa nel 2020

    Un totale di 26,3 miliardi di euro in nuovi impianti eolici in mezzo al mare, per una potenza complessiva di 7,1 GW che andrà costruita nei prossimi anni. Oggi l'Ue conta 25 GW di capacità già costruita, ma punta ad arrivare a 300 GW entro la metà del secolo in linea con gli obiettivi di neutralità climatica del Green Deal

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    10 Febbraio 2021
    in Economia

    Bruxelles – Anno da record per le energie rinnovabili offshore in Europa, nonostante la pandemia Covid-19. Nel 2020 si sono registrati investimenti per 26,3 miliardi di euro in nuovi parchi eolici offshore, per una nuova potenza complessiva di 7,1 GW che andrà costruita nei prossimi anni. I nuovi impianti offshore andranno a incrementare gli attuali 25 GW di capacità costruita dell’Unione europea, di cui 2,9 GW solo nel 2020. Lo sottolineano gli ultimi dati di Wind Europe, confermando importi senza precedenti per gli investimenti da parte dell’Europa.

    “26 miliardi di euro di nuovi investimenti nel 2020 sono un enorme voto di fiducia nell’eolico offshore”, ha commento Giles Dickson, ceo di WindEurope, il quale stima che ogni nuova turbina eolica offshore stimoli 15 milioni di euro di attività economica. “Prevediamo che le 77mila persone che lavorano oggi nell’eolico offshore oggi in Europa diventeranno 200mila entro il 2030 ”, ha aggiunto.

    In tutto, lo scorso anno, si sono costruiti nove nuovi impianti di energia eolica in cinque Paesi:  Paesi Bassi, Belgio, il Regno Unito, la Germania e il Portogallo (che ha completato l’installazione di un parco eolico offshore galleggiante, cofinanziato dal programma NER300 dell’UE). Ma il rapporto sottolinea con forza che l’idea di sfruttare il potenziale energetico dello spazio marittimo, non è più solo una prerogativa dei Paesi che si affacciano sul Mare del Nord ma sta rapidamente diventando “un affare paneuropeo”. “Sempre più paesi si stanno impegnando al riguardo: Polonia, Spagna, Grecia, Irlanda, i tre Stati baltici hanno tutti dei piani” di sfruttamento. Presto prevedono costruzioni anche nel Mediterraneo. 

    300 GW entro il 2050: i piani dell’UE per le rinnovabili offshore

    Nella strategia sulle energie rinnovabili offshore pubblicata a novembre, Bruxelles ha fissato l’obiettivo di aumentare di cinque volte la capacità eolica offshore dell’Unione europea al 2030 e di venticinque entro il 2050: ovvero 60 GW entro nove anni anni e a 300 GW entro la metà del secolo. Nel documento licenziato a Bruxelles lo scorso autunno, si parla di investimenti necessari fino al 2050 di almeno 800 miliardi di euro per sfruttare il potenziale energetico rinnovabile offshore, nel Mare del Nord o il Mar Baltico ma anche Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico che secondo la Commissione hanno tutti un forte potenziale per una maggiore diffusione delle turbine eoliche e delle tecnologie rinnovabili oceaniche.

    Nei giorni scorsi la Danimarca ha rivelato l’intenzione di costruire nei prossimi anni nel Mare del Nord un’enorme isola energetica artificiale di 120mila metri quadrati a 80 chilometri dalla costa della penisola dello Jutland. Il polo energetico, che sarà di proprietà di un partenariato pubblico-privato, ospiterà circa 200 turbine eoliche posizionate nel mare e fornirà elettricità rinnovabile “necessaria per un’Europa climaticamente neutra” non solo alla Danimarca ma anche ad altri Paesi dell’Ue che per ora non sono stati specificati. Secondo i piani danesi, a questa prima isola energetica nel Mare del Nord si aggiungerà un secondo polo vicino all’isola di Bornholm, nel mar Baltico. Le stime del governo parlano di una capacità iniziale dei due hub di 5 GW, il triplo dell’attuale capacità offshore installata in Danimarca. Successivamente saranno ampliati per fornire una capacità di 12 GW in totale.

    https://twitter.com/KlimaMin/status/1357343870720221184?s=20

    Il piano danese è estremamente ambizioso ed è stato accolto con favore dalla Commissione Europea. “Contribuirà al raggiungimento dei nostri obiettivi di energia rinnovabile”, ha scritto in un tweet la commissaria per l’energia, Kadri Simson. “È bello vedere la nostra strategia seguita da progetti e azioni concrete”.

    Tags: danimarcaeolico offshoreeuropagreen dealunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Il martello utilizzato dal presidente durante le sedute del Consiglio Artico (Foto: Arctic Council Secretariat / Linnea Nordström)
    Notizie In Breve

    La Danimarca assume la presidenza del Consiglio artico

    12 Maggio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione