- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Accordi commerciali, l’Ue vuole un impegno dei Paesi G20 sulla neutralità climatica

    Accordi commerciali, l’Ue vuole un impegno dei Paesi G20 sulla neutralità climatica

    Regole globali più 'verdi' e vincolate agli obiettivi di sostenibilità. Nella nuova strategia commerciale Bruxelles vuole integrare l'impegno per il clima nei futuri accordi di libero scambio e valutarne l'impatto sull'ambiente. La Commissione proporrà un capitolo specifico da inserire negli accordi sui sistemi alimentari sostenibili

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    18 Febbraio 2021
    in Economia
    Ursula von der Leyen

    Ursula von der Leyen

    Bruxelles – Regole globali sul commercio più ‘verdi’ ma soprattutto vincolate agli obiettivi di sostenibilità. La nuova strategia commerciale dell’Ue a medio termine, presentata oggi dal vicepresidente per il Commercio, Valdis Dombrovskis, aggiorna l’ultima comunicazione del 2015 e, rispetto a sei anni fa, tiene conto degli obiettivi di sostenibilità del Green Deal.

    Bruxelles vuole integrare l’impegno per la neutralità climatica nei futuri accordi di libero scambio e valutarne l’impatto sul clima e sull’ambiente. In particolare fa riferimento ai futuri accordi commerciali e di investimento con i Paesi del G20 (Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Giappone, India, Indonesia, Messico, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sud Africa, Turchia e Unione Europea) che dovrebbero essere fondati “sull’ambizione comune di raggiungere la neutralità climatica il più presto possibile”, si legge nella comunicazione. Bruxelles proporrà di considerare il rispetto degli accordi di Parigi sul clima – circoscrivere il surriscaldamento globale sotto i 2C° – un elemento essenziale nei futuri accordi commerciali e di investimento, anche se la comunicazione non specifica di fatto le modalità con cui valutare se un accordo commerciale è o no in linea con gli obiettivi climatici di Parigi. 

    Al centro della nuova strategia commerciale dell’Ue, la riforma dell’Organizzazione mondiale del Commercio, di cui tratteranno domani i leader G7, che secondo l’Ue dovrà avere “una agenda ambientale rafforzata”. Tra le iniziative da realizzare nel quadro dell’OMC riformato, la liberalizzazione del commercio di determinati beni e servizi ‘verdi’ e l’ecologizzazione degli aiuti al settore. Inoltre si menziona l’introduzione di accordi per ridurre i sussidi ai combustibili fossili anche nei futuri accordi commerciali.

    I principi di transizione climatica e “rispettosa dell’ambiente” dovrebbero quindi guidare l’Ue nella scelta su con quali Paesi avviare accordi commerciali. L’UE “si impegnerà con Paesi che la pensano allo stesso modo per perseguire una forte agenda ambientale all’OMC”, si legge nella comunicazione. Ai suoi partner commerciali cercherà di strappare un impegno vincolante su cambiamento climatico, biodiversità, economia circolare, inquinamento e in sostanza molte delle politiche del Green Deal. Infine, come avevamo anticipato, la Commissione proporrà un capitolo specifico da inserire negli accordi commerciali sui sistemi alimentari sostenibili.

    La Commissione terrà conto della possibilità di sanzionare il mancato rispetto degli impegni assunti nell’ambito dei capitoli “Commercio e sviluppo sostenibile” degli accordi commerciali futuri (senza valore retroattivo). Viene fissata infatti nel 2021 la revisione anticipata del piano d’azione “sull’effettiva attuazione e applicazione dei capitoli commercio e sviluppo sostenibile (TSD)” negli accordi commerciali, e secondo la Commissione la revisione riguarderà tutti gli aspetti rilevanti dell’attuazione e dell’applicazione dei TSD, compresa la possibilità di sanzioni in caso di inadempienza.

    Tags: climacommerciocommissione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Trump
    Politica Estera

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    29 Maggio 2025
    ue target clima
    Green Economy

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Economia

    Hoekstra: “Niente sospensione dell’Ets per l’industria dell’acciaio”

    27 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Lagarde: “La forza dell’euro come valuta passa per la potenza militare dell’Ue”

    26 Maggio 2025
    dazi ue usa
    Economia

    Von der Leyen chiama Trump, nuova giravolta sui dazi: sospesi fino al 9 luglio

    26 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione