- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Patto di stabilità, Timmermans: “Necessario rivedere le regole per sostenere la transizione verde”

    Patto di stabilità, Timmermans: “Necessario rivedere le regole per sostenere la transizione verde”

    Il vicepresidente per il Green Deal spiega che rivedere le regole attuali per sostenere gli investimenti in economia verde non vuol dire "spendere ciò che si vuole" ma "riconsiderare la crescita" tenendo conto delle politiche ambientali come fattori di produzione

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    23 Febbraio 2021
    in Green Economy
    Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo per il Green Deal

    Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo per il Green Deal

    Bruxelles – Non più solo lavoro e capitale, ma anche impatto ambientale e dati. “Il Patto europeo di stabilità e crescita va riconsiderato alla luce delle nuove circostanze”, ammette il vicepresidente esecutivo per il Green Deal della Commissione europea, Frans Timmermans, in audizione alla riunione della commissione interparlamentare sul piano di ripresa e resilienza. Non si sa come o quando, ma gli strumenti di governance europea andranno modificati per sostenere gli investimenti che arriveranno nei prossimi mesi per la transizione energetica dei Ventisette.

    Precisa che una revisione delle regole del Patto di stabilità, attualmente sospese causa pandemia, non significa andare incontro a un sistema senza regole “e spendere ciò che si vuole” ma “riconsiderare la crescita sulla base di due nuovi fattori di produzione”: se finora la crescita è sempre stata considerata solo in relazione al lavoro e al capitale ora bisogna considerarla alla luce di “quattro fattori di produzione”, comprendendo anche i dati (“che stanno diventando un incredibile fattore di produzione”) e soprattutto “i limiti del nostro pianeta”, quindi la spesa verde per clima e ambiente. Lavoro, capitale, dati e clima: la proposta è quella di mettere insieme tutti e quattro i fattori e secondo Timmermans la Commissione è “disposta” a procedere in questa direzione.

    I prossimi mesi per gli Stati membri dell’UE saranno all’insegna della ripresa economica dal Coronavirus e significheranno anche capire come rivedere i parametri del Patto di stabilità, a fronte di un aumento della spesa da parte dei governi per riforme e contrasto al collasso economico. Attualmente il Patto fissa per gli Stati un tetto al 3 per cento di deficit e 60 per cento di debito ma sono in molti a sostenere che le regole vadano cambiate dato che molti governi, Italia compresa, si ritroveranno alla fine della pandemia con un debito ben oltre la soglia fissata.

    “Dobbiamo agire rapidamente con il fondo per la ripresa perché faccia le cose giuste”, aggiunge Timmermans. L’Unione ha mobilitato un pacchetto di 1,8 trilioni di euro tra risorse del Bilancio comunitario a lungo termine e fondi dal Next Generation Eu (750 miliardi di euro tra sovvenzioni e prestiti). “Un’opportunità eccellente” ma “non è solo la quantità dei finanziamenti a essere importante, quando la qualità” dei progetti che saranno finanziati con i fondi europei.

    Imperativo che siano pensate “cose nuove, non si possono presentare progetti vecchi riattualizzati”, ammonisce il vicepresidente. Ma soprattutto è fondamentale che i piani strategici nazionali abbiano la lungimiranza di una dimensione europea. In altri termini, i progetti non possono essere finalizzati a sé stessi ma dovranno impegnarsi sugli obiettivi dell’Ue. “Abbiamo bisogno di creare reti e vettori per l’energia a livello transnazionale”, sottolinea Timmermans. Da parte degli Stati membri, che sono in dialogo aperto con Bruxelles sulle bozze dei loro Recovery plan nazionali (da presentare a Palazzo Berlaymont entro aprile) la Commissione ha notato “sforzi autentici per cercare di rimanere nei limiti fissati dalla Commissione Europea” del 37 per cento della spesa per il clima e del 20 per cento per la transizione digitale. Timmermans si dice ottimista su questo.

    Tags: frans timmermansgreen dealitaliaNext Generatuion Eupatto stabilità e crescitarecovery fund

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione