- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Valutazione aziendale: come effettuarla in modo automatico

    Valutazione aziendale: come effettuarla in modo automatico

    Dal primo settembre del 2021 tutte le aziende sono obbligate a monitorare il proprio “stato di salute”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Febbraio 2021
    in Economia

    In virtù della direttiva 1023/2019 UE sono sorte interessanti novità che riguardano il mondo delle aziende, la normativa europea infatti ha previsto che dal primo settembre dell’anno corrente, tutte le aziende sono obbligate a monitorare il proprio “stato di salute” tenendo d’occhio particolari parametri definiti dall’apposita normativa di matrice sovranazionale, cosiddetti indici d’allerta. Lo scopo della direttiva citata (che dovrà essere recepita dagli stati membri entro e non oltre il 17 Luglio 2021) è quello di rafforzare nel contesto Europeo la cosiddetta cultura del recupero dell’impresa in crisi mediante una legislazione omogenea. Il legislatore italiano si è dimostrato subito particolarmente disposto ad adeguarsi alle linee indicate dal legislatore europeo, anche sulla scorta dell’ormai entrato in vigore codice della crisi d’impresa.

    Le aziende sono altresì obbligate a comunicare alle nuove strutture che all’uopo verranno predisposte presso le Camere di Commercio ovvero l’OCRI (Organismo di composizione della crisi d’Impresa) eventuali stati di crisi ed insolvenza, ovvero situazioni prodromiche al fallimento, o più precisamente, alla liquidazione giudiziale.

    Come effettuare i controlli dei parametri aziendali

    Per effettuare in modo corretto il controllo del benessere della propria azienda è sempre consigliabile utilizzare appositi software di valutazione aziendale pensati proprio per semplificare la vita dei professionisti. In questo modo è possibile snellire le attività di controllo ed impiegare in diverso modo le energie lavorative. Sul mercato infatti esistono diversi software di valutazione aziendale e prima di acquistarne uno è sempre consigliabile valutare se i propri supporti tecnologici siano in grado di supportarli al meglio.

    Cos’è la valutazione d’azienda

    La valutazione aziendale è un particolare processo mediante il quale è possibile ottenere il valore esatto del cosiddetto capitale economico di un’azienda. Nell’attuale tessuto ordinamentale, i principi seguiti nell’ambito della valutazione aziendale sono aggiornati direttamente dall’OIV ovvero l’Organismo Italiano di Valutazione.

    Crisi ed insolvenza

    La crisi e l’insolvenza sono due stati in cui possono ritrovarsi le aziende, entrambe sono state introdotte dal nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza che manderà ufficialmente in pensione l’ormai vetusta legge fallimentare. Il codice or ora citato ha come obiettivo quello della prevenzione, la liquidazione giudiziale è considerabile come una sorta di extrema ratio, ovvero l’ultima spiaggia. Sono stati introdotti sempre più strumenti di allerta e di prevenzione in modo da evitare la cosiddetta fase patologica. Per quanto concerne lo stato di insolvenza, si tratta dello stato (in genere irreversibile) in cui si trova il debitore inadempiente che non riesce più a far fronte ai propri obblighi mediante gli strumenti fisiologici. Questo particolare stato in genere è preceduto dalla cosiddetta crisi, ovvero uno stato di difficoltà economico finanziaria transitorio che rende molto probabile l’insorgere dell’insolvenza. Oggigiorno esistono particolari software che permettono di controllare in modo agevole gli indicatori che preludono alla crisi, come ad esempio gli indici che misurano la sostenibilità degli oneri dell’indebitamento con i flussi di cassa e l’adeguatezza dei mezzi propri rispetto a quelli di terzi. Detto in parole povere, un disallineamento dei flussi di cassa è un indice della possibile crisi d’impresa. Il nuovo codice ha obbligato gli imprenditori di dotarsi di particolari assetti organizzativi per evitare lo stato di crisi ed insolvenza, sono stati inoltre anche predisposti dei particolari strumenti di allerta che permettono agli imprenditori di gestire in modo assistito la crisi.

    Tutto ciò però, impone i professionisti di dotarsi di veri e propri strumenti tecnologici, di software valutazione azienda, in modo da monitorare con continuità le sorti della propria attività, specialmente quando si parla di organizzazioni di grandi dimensioni.

    Tags: impresasoftwareValutazione d'azienda

    Ti potrebbe piacere anche

    Thierry Breton
    Net & Tech

    L’Ue spinge per una legge sulla resilienza informatica. Nuove regole software e hardware per tutti i prodotti digitali

    15 Settembre 2022
    Competenze Digitali
    Net & Tech

    ‘Test your digital skills’ è lo strumento di autovalutazione delle competenze digitali per i cittadini UE

    10 Dicembre 2021
    Digital Services Act
    Net & Tech

    La Commissione UE rende il proprio software open source per cittadini, imprese e innovatori

    9 Dicembre 2021
    Hacker pegasus
    Net & Tech

    Lo spyware Pegasus e i suoi fratelli: “Anche nell’UE si producono strumenti di spionaggio per guerre informatiche”

    29 Novembre 2021
    Cloud Digitale
    Net & Tech

    Open source, i software “liberi” possono creare fino a 600 nuove start-up all’anno nelle tecnologie dell’informazione

    6 Settembre 2021
    Net & Tech

    Horizon 2020, strumenti digitali a supporto dell’efficienza energetica delle aziende UE

    8 Febbraio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione