- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » La Commissione UE rende il proprio software open source per cittadini, imprese e innovatori

    La Commissione UE rende il proprio software open source per cittadini, imprese e innovatori

    L'esecutivo UE ha deciso di autorizzare i propri servizi a pubblicare il codice sorgente del software per sviluppare i benefici dell'open source per la società e l'economia di tutta l'Unione

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    9 Dicembre 2021
    in Net & Tech
    Digital Services Act

    Bruxelles – Con le nuove regole adottate ieri (mercoledì 8 dicembre), la Commissione UE ha deciso di rendere il proprio software open source, ovvero accessibile pubblicamente a beneficio di cittadini, imprese e innovatori ogni volta che vengono rilevati potenziali benefici per la società e l’economia europea.

    Dopo la pubblicazione dello studio di impatto – che aveva dimostrato la possibilità di creare fino a 600 nuove start-up ogni anno nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) con un aumento del 10 per cento dei contributi ai software ‘liberi’ – è arrivata la decisione di autorizzare i servizi della Commissione a pubblicare il codice sorgente del software che possiedono in tempi brevi, evitando allo stesso tempo rischi di sicurezza e riservatezza.

    Grazie a queste nuove regole non sarà più necessario attendere la decisione della Commissione ogni volta che si richiede la diffusione di software sotto licenza open source e si permetterà agli sviluppatori di contribuire ai progetti UE con miglioramenti nell’ambito del proprio lavoro. Tra i software inclusi ci sono anche quelli per sviluppare Eurostat, il Meccanismo per collegare l’Europa (CEF), il programma Interoperable Europe (soluzioni di interoperabilità per le pubbliche amministrazioni, le imprese e i cittadini), e il Centro comune di ricerca (JRC).

    Un esempio dei benefici dell’open source nell’UE è eSignature, un insieme di standard, strumenti e servizi gratuiti che aiutano le pubbliche amministrazioni e le imprese ad accelerare la creazione e la verifica delle firme elettroniche valide legalmente in tutti gli Stati membri dell’UE. O ancora il Legislation Editing Open Software (LEOS), software usato dall’esecutivo UE per redigere testi legali.

    “Le nuove regole porteranno un valore significativo alle aziende, alle start-up, agli innovatori, ai cittadini e alle amministrazioni pubbliche”, ha promesso la commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, Mariya Gabriel. Il collega responsabile per il Bilancio e l’amministrazione, Johannes Hahn, ha invece sottolineato che “mettere in comune gli sforzi per migliorare il software e la co-creazione di nuove funzionalità abbassa i costi per la società”, mentre “specialisti esterni e indipendenti potranno controllare il software alla ricerca di bug e falle di sicurezza, contribuendo al miglioramento della sicurezza dell’Unione”.

    Tags: commissione europeaJohannes HahnMariya Gabrielopen sourcesoftwaresoftware open source

    Ti potrebbe piacere anche

    Cloud Digitale
    Net & Tech

    Open source, i software “liberi” possono creare fino a 600 nuove start-up all’anno nelle tecnologie dell’informazione

    6 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione