- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Gentiloni, piano Recovery da rafforzare. Bene cabina di regia del MEF

    Gentiloni, piano Recovery da rafforzare. Bene cabina di regia del MEF

    Nuova audizione del commissario europeo in Parlamento: "attenzione alle difficoltà di assorbimento dei fondi e l'erogazione sugli obiettivi". Sui vaccini, fai da te pericoloso

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    2 Marzo 2021
    in Economia, Politica
    Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, durante il suo intervento in videoconferenza al Festival della Diplomazia [Bruxelles, 19 ottobre 2020]

    Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, durante il suo intervento in videoconferenza al Festival della Diplomazia [Bruxelles, 19 ottobre 2020]

    Roma – “Sui progetti non entro nel merito, per ora c’è un equilibrio, il punto di partenza è in linea con gli orientamenti ma c’è ancora da fare per rafforzarlo”.  Il commissario europeo per gli Affari economici Paolo Gentiloni in una nuova audizione al Parlamento italiano fa il punto sul Recovery plan, segnando date e scadenze. Il cambio di governo sta dando segnali positivi, c’è stata una pausa ma il lavoro e il confronto con gli uffici di Bruxelles procede con un buon ritmo. “Il fatto che sia stato centralizzato il coordinamento al ministero dell’Economia aiuterà anche a semplificare alcuni passaggi” dice davanti alle quattro commissioni riunite Bilancio e Politiche europee di Camera e Senato.

    Sui continui richiami ai ritardi dell’Italia, non ci sono però riscontri: “Abbiamo ricevuto bozze da una ventina di Paesi ma nessuno ha presentato un piano completo e definitivo”. La dead line rimane quella del 30 aprile e Gentiloni ha ricordato come l’intesa finale del Next generation Eu è di metà febbraio. Poi sulle erogazioni ci vorrà altro tempo “spero che prima dell’estate ci possa essere la tranche di anticipo del 13 % (per l’Italia circa 27 miliardi di euro) ma dipenderà dalle ratifiche dei 27 parlamenti nazionali”, un pressing su cui la presidenza portoghese “sta facendo un buon lavoro”.

    Nel completare e rafforzare i punti più importanti, qualità e selezione degli investimenti, riforme collegate e gli obiettivi e tempi di attuazione, Gentiloni suggerisce di dedicare uno sforzo particolare a quest’ultimo aspetto. Fa notare che “la difficoltà di assorbimento dei fondi europei”, per il nostro Paese non è nuova e in questo caso il PNRR non funziona come gli altri i finanziamenti ma ha un meccanismo più stringente. “Una sfida particolare per Italia e Spagna perché oltre l’anticipo il restante 87% di erogazioni sono periodiche semestrali e in base al raggiungimento degli obbiettivi nei tempi previsti”.

    A proposito dei timori dei parlamentari italiani sul termine delle politiche espansive da parte dell’UE, ha poi confermato “il supporto finché sarà necessario: sottoscrivo un documento recente della BCE, il quale spiega che è più pericoloso ritirare la politica di sostegno anticipatamente che non ritirarla troppo tardi”.

    Incalzato sul tema “fuorisacco” dei vaccini ,Gentiloni non si è sottratto, riconoscendo i ritardi della Commissione sulla gestione nella prima fase. “Ci sono stati dei ritardi sulle autorizzazioni” ma il problema riguarda la capacità produttiva “che non si incrementa dall’oggi al domani”. L’invito è a “rimboccarsi tutti le maniche, Commissione e governi” perché non tutte le dosi affidate ai Paesi sono state somministrate (30 milioni su 52 milioni distribuite). “L’Italia ha vaccinato più della Russia che ora offre il suo vaccino su cui non c’è nessuna pregiudiziale”  e che l’Ema è disponibile a valutare se arrivasse una richiesta.

    E sul ‘fai da te dei vaccini scatta il monito: “Provate a immaginare se non avessimo il procurement a livello europeo a cosa sarebbe la guerricciola tra Paesi per procacciarsi le dosi, con intermediari improbabili, il mercato nero e con le garanzie della qualità un po’ meno robuste”.

    Tags: Gentiloninext generation eupiani nazionali recovery planRecovery and resilience facilitystrategia vaccinivaccini europei

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Eurobond post-pandemici, causa interessi ripagarli per l’Ue sarà molto (più) costoso

    10 Gennaio 2025
    Raffaele Fitto
    Politica

    La vicepresidenza esecutiva di Raffaele Fitto insidiata dal ruolo “speciale” di Dombrovskis

    18 Settembre 2024
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Pnrr, ‘l’aiuto’ della Bce all’Italia: “Fare bene più che fare in fretta”

    22 Agosto 2024
    Green Economy

    ASviS e ECCO a Gentiloni: più investimenti per la transizione climatica a vantaggio di tutti

    10 Maggio 2024
    porti europei traffico droga
    Politica

    Nasce l’Alleanza dei porti europei contro il traffico di droga. Ogni anno in Ue vengono sequestrate 300 tonnellate di cocaina

    24 Gennaio 2024
    Viktor Orban Ungheria
    Economia

    La Commissione Ue approva il capitolo RePowerEu del Pnrr ungherese. Ma per ora è dovuto solo il pre-finanziamento

    23 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione