- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Eurobond post-pandemici, causa interessi ripagarli per l’Ue sarà molto (più) costoso

    Eurobond post-pandemici, causa interessi ripagarli per l’Ue sarà molto (più) costoso

    Tra i 148 e i 160 miliardi di euro solo nel periodo 2028-2034, quello del prossimo budget Ue. I titoli di debito comune un nodo contabile e quindi politico per il futuro e il nuovo bilancio

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Gennaio 2025
    in Politica, In Evidenza
    [foto: imagoeconomica]

    [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Ripresa post-pandemica e debito comune, il futuro degli eurobond rischia di essere segnato e non nel senso buono. Perché adesso i nodi di uno strumento senza precedenti e comunque giustificato da uno spegnimento generalizzato dell’economia a causa della diffusione del Coronavirus, iniziano a venire al pettine con tutte le implicazioni politiche del caso. Complici interessi più alti del previsto, ripagare i titoli di debito Ue sarà molto costoso, e questo inciderà sugli umori dei Paesi cosiddetti frugali, quelli tradizionalmente poco inclini a impegnare risorse.

    Come fanno notare gli addetti ai lavori del Parlamento europeo nel documento di lavoro sull’agenda per il 2025, il dibattito sul nuovo bilancio pluriennale dell’Ue si annuncia complicato. I Ventisette dovranno tenere conto di nuove necessità, tra queste il pagamento dei titolo di debito comune. Il rimborso del capitale relativo al programma NextGenerationEU dovrebbe iniziare nel 2028 e durerà 30 anni. “A causa di tassi di interesse più alti del previsto, il costo è aumentato bruscamente nell’attuale periodo finanziario“, si avverte.

    Non c’è solo il denaro prestato, ma pure l’interesse. Secondo stime preliminari “il costo totale per il periodo 2028-2034, che comprende sia il capitale che i tassi di interesse, è ora stimato tra 140 miliardi di euro e 168 miliardi di euro (prezzi correnti), a seconda che il rimborso venga ripartito con un importo annuo uguale o con una quota uguale del reddito nazionale lordo (RNL)”.

    Il periodo 2028-2034 è il periodo coperto dal prossimo bilancio pluriennale dell’Ue, per cui la Commissione europea dovrebbe produrre una prima proposta entro l’1 luglio di quest’anno. Nella proposta si dovrà tenere conto delle nuove necessità. Questo implica nuovi programmi e nuove aree di finanziamento, a partire dalla difesa, incluse le nuove realtà quali per l’appunto il rimborso degli eurobond post-pandemici.

    Il rimborso di titoli di debito comune impone agli Stati membri di attingere ai propri bilanci nazionali. Una spesa pubblica che ben poco si sposa con l’approccio rigorista tipica soprattutto degli Stati membri del nord Europa.

    Tags: bilanciodebito comuneeurobondinteressimff 2028-2034next generation eurecovery fundripresatassi di interesseue

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Germania e Paesi Bassi frenano sugli eurobond per la difesa

    9 Dicembre 2024
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, in audizione in commissione Affari economici del Parlamento europeo [Bruxelles, 4 dicembre 2024]
    Economia

    Lagarde apre all’unione di bilancio. Che è utile per futuri nuovi eurobond

    4 Dicembre 2024
    bilancio Ue
    Economia

    Come von der Leyen vuole rivoluzionare il nuovo bilancio Ue (e chi si oppone)

    8 Ottobre 2024
    Mario Draghi
    Economia

    Per Mario Draghi l’Europa a prova di futuro avrà bisogno di finanziamenti (e debito) comuni

    9 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione