- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La BCE apre i rubinetti del programma anti-pandemico. Da aprile acquisti a un ritmo “notevolmente superiore”

    La BCE apre i rubinetti del programma anti-pandemico. Da aprile acquisti a un ritmo “notevolmente superiore”

    La decisione presa dal consiglio direttivo dell'Eurotower per stimolare l'economia in questo momento di difficoltà. Lagarde: "I governi finalizzino i piani per la ripresa e politiche strutturali a favore della produttività"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Marzo 2021
    in Economia
    La presidente della BCE, Christine Lagarde, in conferenza stampa [Francoforte, 11 marzo 2021]

    La presidente della BCE, Christine Lagarde, in conferenza stampa [Francoforte, 11 marzo 2021]

    Bruxelles – L’immediato preoccupa, ma nei limiti delle incertezze comunque previste legate ai ritardi delle campagne vaccinali e alla diffusione dei COVID-19 e della sue varianti. Ma ciò che conta è il medio termine, perché è lì che si gioca la ripresa economica vera, e allora la BCE è decisa a intervenire ora per “salvaguardare la stabilità dei prezzi a medio termine” e mettere al sicuro il poi. Il consiglio direttivo della Banca centrale europea libera quindi la potenza di fuoco del programma di acquisto di emergenza pandemica (PEPP) da 1.850 miliardi di euro.

    “Sulla base di una valutazione congiunta delle condizioni di finanziamento e delle prospettive di inflazione, il Consiglio direttivo prevede che gli acquisti nell’ambito del PEPP nel prossimo trimestre saranno effettuati a un ritmo notevolmente superiore rispetto ai primi mesi di quest’anno“, annuncia la presidente Christine Lagarde nella tradizionale conferenza stampa di fine seduta. Da aprile dunque si immetterà più liquidità a sostegno dell’economia reale. Conferma che il ‘bazooka’ dell’eurotower resterà carico “almeno” fino a fine marzo 2022, ma Francoforte è deciso a lasciarlo attivo anche dopo, “fino a quando il Consiglio direttivo non giudicherà la crisi del coronavirus la fase è finita”.

    Lagarde non nasconde che il numero elevato di contagli e relativo estensione e inasprimento delle misure di contenimento “stanno pesando sull’attività economica dell’area dell’euro nel breve termine”. Ma in seno alla BCE era stato previsto che le cose sarebbero andate così. Nel complesso – sintetizza Lagarde – i rischi che circondano le prospettive di crescita dell’area dell’euro nel medio termine sono diventati più equilibrati, sebbene  permangano rischi al ribasso nel breve termine“.

    A proposito di stime, le ultime proiezioni macroeconomiche per l’area dell’euro a disposizione di Lagarde e il suo staff prevedono una crescita annua del PIL reale al 4% nel 2021, 4,1% nel 2022, e del 2,1% nel 2023. Rispetto alle proiezioni macroeconomiche dell’Eurosistema di dicembre 2020, le prospettive per l’attività economica “sono sostanzialmente invariate”. Di per sè non una cattiva notizia, ma bisogna fare di più. 

    La BCE accelera per accelerare la ripresa, e torna a chiedere eguale decisione ai governi. Li invita a “finalizzare prontamente i propri piani di ripresa e impiegare i fondi per la spesa pubblica produttiva, accompagnata da politiche strutturali a favore della produttività“. Tali politiche strutturali sono “particolarmente importanti per affrontare le debolezze strutturali e istituzionali di lunga data e per accelerare le transizioni verdi e digitali”. 

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine LagardecoronavirusCOVIDCovid 19CrisiPEPPquantitative easing

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    4 Luglio 2025
    Economia

    Eurozona, a giugno l’inflazione torna a crescere e si attesa al 2 per cento

    1 Luglio 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Sintra, 30 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Contesto altamente incerto, più difficile operare. Ma siamo pronti”

    30 Giugno 2025
    [foto: Alessandro Amoruso/imagoeconomica]
    Economia

    Via libera della Bce a Monte dei Paschi per l’acquisizione di Mediobanca

    25 Giugno 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, in commissione Affari economici [Bruxelles, 23 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Stablecoin un terreno inesplorato, possibili rischi e vulnerabilità sistemiche”

    23 Giugno 2025
    [foto: European Council]
    Politica Estera

    Lagarde spinge l’integrazione economica dell’Ucraina: “Rafforza il Paese e l’Europa”

    19 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.