- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 9 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Pesca, accordo tra i ministri UE per estendere fino a luglio le quote 2021 condivise con Londra

    Pesca, accordo tra i ministri UE per estendere fino a luglio le quote 2021 condivise con Londra

    In attesa dell'accordo finale tra Commissione Europea e Regno Unito che stabilisca le possibilità di pesca definitive per l'anno in corso per gli stock ittici condivisi. Il commissario Sinkevičius: "Prima possibile i TAC definitivi"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    23 Marzo 2021
    in Agrifood

    Bruxelles – Accordo politico tra i ministri europei per estendere fino al 31 luglio le possibilità di pesca provvisorie per il 2021 previste nell’accordo commerciale con il Regno Unito. Dopo lunghi negoziati, il Consiglio Agricoltura e Pesca ha dato questa mattina (23 marzo) luce verde al piano di emergenza proposto dalla Commissione per estendere i contingenti di pesca provvisori stabiliti a dicembre e in scadenza a marzo fino alla fine di luglio 2021 per gli stock ittici condivisi con il Regno Unito. Nel caso in cui non sia possibile raggiungere un accordo con Londra entro la fine di marzo.

    https://twitter.com/2021PortugalEU/status/1374312620967268353?s=20

    Nel quadro dell’accordo commerciale con Londra, i ministri dell’UE hanno stabilito quote provvisorie per i primi tre mesi dell’anno, da gennaio a fine marzo, per garantire la continuità delle attività anche dopo l’uscita del Regno Unito dall’UE e rimandando la definizione delle quote definitive per il 2021. I negoziati sono ancora in corso, ma per il timore di non riuscire a finalizzare l’accordo in tempo per la fine di marzo, la Commissione – in capo ai negoziati per conto dell’UE – ha chiesto ai ministri europei un accordo politico per estendere le quote già fissate fino a luglio e avere più tempo per negoziare.

    “Questo accordo ci dà il tempo di concludere i negoziati in corso con il Regno Unito e garantisce che i nostri pescatori e le nostre donne possano continuare le loro operazioni dopo la scadenza degli attuali TAC provvisori, la prossima settimana, il 31 marzo”, ha spiegato in conferenza stampa il commissario per l’Ambiente Virginius Sinkevičius. Ha aggiunto però che spera che questo accordo abbia una durata di conservazione molto breve e “che possiamo presto sostituirlo con TAC definitivi” per il 2021. Ha inoltre precisato che l’accordo raggiunto ha tenuto conto soprattutto dei pareri scientifici.

    “La fissazione del totale ammissibile di catture fino al 31 luglio esprime un piano di emergenza, ma non ci devia dall’obiettivo di raggiungere un accordo definitivo con il Regno Unito, per garantire che le flotte degli Stati membri continuino a pescare in modo sicuro e prevedibile”, ha aggiunto anche Ricardo Serrao Santos, ministro per il Mare del Portogallo (alla presidenza di turno dell’UE). Riconosce la grande flessibilità da parte di Commissione e Stati membri che hanno portato all’accordo, utilizzando come testo di compromesso di base la proposta della Commissione Europea.

    I ministri si sono incontrati ieri (22 marzo) per discutere le possibilità di pesca per gli stock condivisi con il Regno Unito per il 2021 e per gli stock di acque profonde per il 2021 e 2022, per gli stock condivisi con il Regno Unito. Oggi i colloqui tra i ministri proseguono oggi (23 marzo) sui negoziati sulla riforma della Politica agricola comune (PAC). 

    Tags: accordo commercialequote pesca 2021tacUe-Regno UnitoVirginijus Sinkevičius

    Ti potrebbe piacere anche

    Trump
    Politica Estera

    Trump e Starmer stipulano un accordo da 335 miliardi di dollari. Il partner degli USA in Europa è il Regno Unito

    18 Settembre 2025
    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Starmer Costa
    Politica Estera

    Costa invita Starmer al vertice dei leader Ue di febbraio, prove generali di riavvicinamento tra Londra e Bruxelles

    12 Dicembre 2024
    Politica

    Ue, ennesimo rimpasto per la Commissione: Valean e Sinkevicius lasciano per il Parlamento

    15 Luglio 2024
    Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
    Politica Estera

    Il laburista Keir Starmer è il nuovo primo ministro del Regno Unito. Sunak dà l’addio a Downing Street

    5 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Groenlandia

    Groenlandia, il primo ministro Nielsen parla all’Eurocamera: “L’Unione è un’amica leale”

    di Enrico Pascarella
    8 Ottobre 2025

    Il premier offre terre rare e sfruttamento minerario in cambio di finanziamenti e nuove regole sulla pesca delle foche. Grande...

    vongole

    Pesca, braccio di ferro tra Spagna e Italia sulle vongole veraci. A rischio la filiera del Belpaese

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    8 Ottobre 2025

    Gli eurodeputati dei Populares hanno messo (di nuovo) nel mirino la deroga concessa dall'esecutivo comunitario a Roma sulla taglia minima...

    Agri

    L’Eurocamera vuole più flessibilità sulle regole ambientali della PAC. E boccia i ‘veggie burger’

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Ottobre 2025

    L'emiciclo di Strasburgo pronto per i negoziati con i Paesi membri sulla semplificazione della Politica Agricola Comune e sulla modifica...

    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    di Ezio Baldari @eziobaldari
    8 Ottobre 2025

    Un'infrazione avviata nel 2021 ne genera una seconda che si aggiunge alla prima. Nel mirino leggi nazionali mai cambiate. Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione