- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Dalla soia all’olio di palma, l’UE è il secondo importatore al mondo di materie prime da deforestazione tropicale

    Dalla soia all’olio di palma, l’UE è il secondo importatore al mondo di materie prime da deforestazione tropicale

    La denuncia nell'ultimo rapporto del WWF. Nel 2017 i Paesi europei rappresentavano il 16 per cento di queste importazioni nel mondo associate al commercio internazionale, seconda solo alla Cina (24 per cento). Italia seconda in Europa dopo la Germania

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    14 Aprile 2021
    in Agrifood

    Bruxelles – L’Unione Europea è il secondo maggiore importatore dopo la Cina di materie prime legate alla deforestazione tropicale, come soia, olio di palma e carne bovina. Nel 2017 i Paesi europei rappresentavano il 16 per cento di queste importazioni nel mondo associate al commercio internazionale per un totale di 203mila ettari e 116 milioni di tonnellate di CO₂, meno della Cina (24 per cento) e più dell’India (9 per cento), degli Stati Uniti (7 per cento) e del Giappone (5 per cento). Sono le principali conclusioni dell’ultimo rapporto ‘Stepping up: The continue impact of EU consumer on nature’  sull’impatto dei consumi sulla natura pubblicato mercoledì 14 aprile dal WWF. Focus sui Paesi che importano alcune materie prime agricole dalla deforestazione, dalla soia brasiliana all’olio di palma indonesiano, ma anche carne di manzo, caffè e cacao.

    L’Italia, in base ai dati del 2017, è al secondo posto in Europa: con 35.800 ettari importati, l’Italia è seconda seconda solo alla Germania, e seguita da Spagna, Regno Unito, Paesi Bassi, Francia, Belgio e Polonia tra gli otto Paesi europei responsabili dell’80 per cento della deforestazione incorporata ai prodotti, di provenienza tropicale, che vengono poi lavorati e consumati nell’UE.

    Tra le materie prime più importate, si menzionano i semi di soia, l’olio di palma, a sua volta molto più avanti di manzo, legname e cacao. Tra il 2005 e il 2017, sottolinea il rapporto, soia, olio di palma e carne bovina sono state le materie prime con la più grande deforestazione tropicale incorporata importata nell’UE, seguita da prodotti in legno, cacao e caffè. L’espansione dell’agricoltura nelle regioni tropicali rimane la più grande minaccia per le foreste e altri ecosistemi naturali”, mettono in guardia gli autori del rapporto, “portando alla conversione di circa 5 milioni di ettari di foreste in terreno agricolo all’anno tra il 2005 e il 2017”. Sottolineano poi che affrontare il problema “non è solo responsabilità dei Paesi produttori” ma anche quelli che importano devono agire .

    Urgente una nuova legislazione

    Il rapporto della ONG ambientalista arriva in un momento critico per l’UE, dal momento che la Commissione Europea deve presentare, entro la fine del secondo trimestre, un nuovo progetto di regolamento per ridurre in maniera significativa l’impatto sulle foreste all’estero dei prodotti che vengono poi immessi sul mercato europeo. “La deforestazione tropicale associata alle importazioni dell’UE di prodotti agricoli è ora una misura quantificabile e quindi non può più essere ignorata”, denuncia Michael Lathuillière, ricercatore presso lo Stockholm Environment Institute che ha formulato i dati su cui si basa il rapporto.

    La Commissione europea “deve utilizzare i risultati odierni come campanello d’allarme finale e presentare una proposta legislativa forte ed efficace per affrontare in modo completo l’impronta dell’UE”, ha concluso uno dei principali autori del rapporto, Anke Schulmeister-Oldenhove. “Questa legge dovrebbe impedire a qualsiasi prodotto che abbia contribuito alla distruzione della natura – sia esso “legale” o illegale – o violazioni dei diritti umani, di entrare nei mercati” dell’UE.

    Tags: deforestazioneitaliaueunione europeaWwf

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Strategia forestale e Green Deal sul tavolo del Consiglio Agricoltura

    19 Marzo 2021
    Economia

    Clima e biodiversità, von der Leyen: “Tempo di far pace con la natura o rischiamo l’era delle pandemie”

    11 Gennaio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.