- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Competenze digitali, piano di investimenti UE da 2,5 milioni di euro per colmare il divario tra cittadini europei

    Competenze digitali, piano di investimenti UE da 2,5 milioni di euro per colmare il divario tra cittadini europei

    L'accordo siglato tra il Fondo europeo per gli investimenti e l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia sosterrà l'iscrizione di circa 500 studenti e imprenditori ai corsi EIT Digital. Si potrà presentare domanda da giugno 2021

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    29 Aprile 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – È stato siglato dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), con il supporto della Commissione Europea, un accordo per un piano di investimenti nell’UE da 2,5 milioni di euro, con l’obiettivo di stimolare le competenze digitali delle nuove generazioni di cittadini dell’Unione e colmare il divario tra Paesi membri. La collaborazione andrà a sostenere le iscrizioni di circa 500 studenti e professionisti ai corsi dell’EIT Digital (Master School, Summer School e Professional School), che avranno la possibilità di ottenere maggiori conoscenze nel campo digitale. Si potrà presentare domanda a partire dal mese di giugno 2021.

    “La transizione digitale cambia profondamente il modo in cui viviamo, studiamo e lavoriamo”, ha commentato il vicepresidente della Commissione UE per la Promozione dello stile di vita europeo, Margaritis Schinas. Per questo motivo “dobbiamo fornire ai cittadini le competenze giuste per padroneggiare questa transizione“, ma anche per “sfruttare al massimo le opportunità che ci offre il futuro”.

    Secondo l’ultimo indice dell’economia e della società digitale (DESI), quattro adulti su dieci nell’Unione Europea sono privi di competenze digitali di base e più del 70 per cento delle imprese segnala che questo è uno dei maggiori ostacoli per gli investimenti. In particolare, come emerge da un’analisi della Corte dei conti europea, in Italia nel 2019 più di un cittadino su due in età lavorativa (25-64 anni) e attivo si trovava in questa condizione (51 per cento).

    Mentre registra una carenza di esperti digitali in grado di sviluppare tecnologie all’avanguardia, l’Unione Europea si trova ad affrontare un’evoluzione delle professioni e la trasformazione dell’industria. Per rispondere all’esigenza di colmare il divario digitale nei Paesi membri e fornire nuovi profili educativi, il Fondo europeo per gli investimenti ed EIT Digital hanno elaborato il progetto EFSI Skills & Education Guarantee Pilot, al cui interno si inserisce il nuovo piano di supporto all’istruzione e alla formazione professionale.

    Per Roger Havenith, vice-capo dell’esecutivo FEI, “in un’economia in continua evoluzione, la garanzia per le competenze e l’istruzione è uno strumento eccellente per condividere il rischio finanziario“. Gli ha fatto eco il vicepresidente del gruppo BEI, Kris Peeters: “Non si può negare che il digitale sia la via da seguire” e per questo motivo “servono iniziative europee” che combinino “la promozione dell’istruzione, della formazione e delle competenze con la quella dell’accesso ai finanziamenti in tutta l’Unione“. Il CEO di EIT Digital, Willem Jonker, ha invece sottolineato che “i nostri programmi educativi offrono una miscela unica di eccellenza tecnica e capacità imprenditoriali” e che “questo accordo consentirà a più studenti di dotarsi delle conoscenze e delle competenze digitali urgentemente necessarie”.

    Tags: commissione europeacompetenze digitalieit digitaleuropa digitalefondo europeo per gli investimentiIstituto europeo di innovazione e tecnologiaMargaritis Schinaspiano investimenti digitalistudentitransizione digitale

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Divario digitale, un lavoratore italiano su due è privo di competenze tecnologiche base

    23 Febbraio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione