- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Green Deal, il piano d’azione UE per l’inquinamento zero di aria, acqua e suolo entro il 2050

    Green Deal, il piano d’azione UE per l’inquinamento zero di aria, acqua e suolo entro il 2050

    L'UE punta a ridurre di oltre il 55 per cento i decessi entro il 2030 attribuibili alla cattiva qualità dell'aria, che fa registrare oltre 400mila morti premature all'anno in Europa. La Commissione pubblica la strategia "verso zero inquinamento atmosferico, idrico e del suolo" per renderne i livelli non dannosi per la salute e gli ecosistemi naturali. Entro il 2022 previsto l'allineamento più stringente con gli standard dell'OMS sulla qualità dell'aria

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    12 Maggio 2021
    in Green Economy

    Bruxelles – Oltre il 55 per cento di decessi in meno entro il 2030 attribuibili alla cattiva qualità dell’aria, che fa registrare oltre 400mila morti premature all’anno in Europa. Questo uno degli obiettivi fissati dalla Commissione Europea nel Piano d’azione “Verso zero inquinamento atmosferico, idrico e del suolo” presentato oggi (12 maggio) come uno dei pilastri del Green Deal europeo. Dopo la questione del clima, ora l’Esecutivo di Ursula von der Leyen si dedica alla lotta all’inquinamento di ogni tipo in un “piano d’azione” che non prevede misure vincolanti, ma contiene le linee guida sulle intenzioni dell’esecutivo che nei prossimi anni andranno realizzate con iniziative concrete, dall’allineamento agli standard di qualità dell’aria con l’OMS alla direttiva sulla protezione del suolo alla revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane.

    Inquinamento zero entro metà secolo, questo l’obiettivo del piano. “Entro il 2050, vogliamo un ambiente privo di sostanze tossiche”, spiega in conferenza stampa il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, il quale chiarisce che la ‘neutralità’ citata nel Green Deal non si riferisce solo al carbonio (CO2) ma deve riguardare anche l’inquinamento che danneggia tanto la salute quanto gli ambienti in cui viviamo. “Alcuni depositi potranno ancora verificarsi, ma avranno raggiunto un livello che non è più dannoso per la nostra salute o per il pianeta”, ha precisato. “L’inquinamento nell’UE porta ancora a 1 decesso su 8”.

    La Commissione fissa dunque un obiettivo a lungo termine per il 2050 quando “l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo [sarà] ridotto a livelli che non sono più considerati dannosi per la salute e gli ecosistemi naturali e rispettano i limiti che il nostro pianeta può sopportare”. Un termine un po’ vago, ma per arrivarci fissa una tabella di marcia per il prossimo decennio fino al 2030 con una serie di impegni che riguardano, come dice il titolo del piano, la qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo: entro questa data si vuole ridurre di oltre il 55 per cento i decessi imputabili all’inquinamento atmosferico, del 30 per cento la quota di persone disturbate nella vita quotidiana dall’inquinamento acustico legato ai trasporti, del 25 per cento gli ecosistemi in cui l’inquinamento minaccia la biodiversità. Il piano prevede anche di ridurre l’inquinamento da plastiche con l’obiettivo di ridurre il 50 per cento di rifiuti di plastica scaricati in mare e il 30 per cento di microplastiche disperse nell’ambiente tra dieci anni. Entro il 2030, infine, il 75 per cento dei suoli dovrà essere “sano”.

    Un approccio comprensivo di tutti gli elementi su cui è possibile intervenire per prevenire l’inquinamento. Si applica un principio gerarchico. L’obiettivo primario – spiega la Commissione – è quello di evitare di creare inquinamento con la prevenzione in tutte le politiche dell’UE. Quando non è possibile prevenirlo, allora bisogna intervenire per ridurlo al minimo o infine agire per contrastarne gli effetti. “Il costo dell’inazione è molto più alto del costo per intervenire già da ora”, dice la Commissione che stima che l’inquinamento dell’aria costi alla salute e alle attività economiche tra i 330 e i 940 miliardi di euro all’anno, comprese le giornate di lavoro perse, i costi sanitari, la perdita di raccolto e i danni agli edifici, mentre tutte le misure nell’UE per migliorare la qualità dell’aria hanno un costo stimato di 70-80 miliardi di euro all’anno.

    Il testo presentato ha una durata di quattro anni (2021-2024) e entro quella data la Commissione promette di misurare i progressi compiuti per “determinare se sia necessario decidere su ulteriori azioni per rispondere alle preoccupazioni emergenti”, con studi più aggiornati.

    Standard di qualità dell’aria allineati con l’OMS 

    Il piano potrebbe creare frizioni con il Parlamento europeo e con le ONG ambientaliste per quanto riguarda l’impegno ad allinearsi con gli standard fissati dall’Organizzazione mondiale della sanità, come da richiesta degli europarlamentari che a fine marzo hanno adottato in plenaria una risoluzione che chiedeva il pieno allineamento con gli standard che l’OMS dovrà presentare a breve. “Nel 2022, la Commissione proporrà che gli standard di qualità dell’aria dell’UE siano allineati più strettamente con le imminenti raccomandazioni dell’OMS [atteso quest’anno, ndr] ”. Perché gli standard di Bruxelles sono oggi meno severi dei valori di riferimento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla qualità dell’aria, l’Europarlamento chiede un allineamento pieno con gli standard internazionali, e non una semplice riconciliazione.

    “Avere aria pulita non può essere un lusso”, ha aggiunto il commissario europeo per l’Ambiente, Virginijus Sinkevičius, che ha affiancato Timmermans nel presentare il piano d’azione. È noto che un gran numero di Stati membri – Italia compresa – non è ancora pienamente conforme alle norme attualmente in vigore in Europa o non ha adottato misure sufficienti per migliorare la qualità dell’aria e ridurre al minimo il superamento dei valori limite. Ad oggi sono aperti ancora 31 procedimenti d’infrazione nei confronti di 18 Stati membri che non rispettano gli Standard europei. Un problema difficile da superare e la Commissione sostiene che aiuterà i governi a formulare piani specifici per Paese. La pandemia da COVID-19 ha avuto l’effetto di ridurre progressivamente i livelli di inquinamento nell’atmosfera, dovuti principalmente alla presenza di particolato (PM), biossido di azoto (NO₂) e l’ozono a livello del suolo (O₃). In particolare, la presenza di biossido di azoto nell’atmosfera è legata principalmente al trasporto su strada e dunque il crollo dell’inquinamento ha coinciso un anno fa con il blocco imposto da molti paesi europei che hanno frenato il trasporto su strada e rallentato la produzione nelle fabbriche.

    Revisione del trattamento delle acque reflue e strategia per i suoli sani

    Il piano d’azione nasce dalla constatazione di lacune nell’attuazione da parte degli Stati membri della legislazione europea che riguarda acqua, suolo e aria. Lacune che “devono essere affrontate”, sostengono i commissari, anche mettendo mano a una revisione delle misure in vigore. Quanto all’acqua, la direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane sarà rivista nel 2022 (ora in consultazione pubblica) per ridurre l’inquinamento e rendere il processo più pulito: in particolare si guarda ai nutrienti e gli inquinanti emergenti come le microplastiche e i microinquinanti, compresi i prodotti farmaceutici. A questa revisione, la Commissione affiancherà l’aggiornamento degli elenchi di sostanze “problematiche” per le acque superficiali e sotterranee, al fine di “proteggere la natura e la salute umana dalle sostanze più rilevanti sulla base degli approfondimenti scientifici più aggiornati”, spiega Bruxelles.

    Sul suolo, come è noto la Commissione presenterà una strategia entro la fine del 2021, con azioni che si concentrano prevalentemente “sull’identificazione e la bonifica dei siti già contaminati”, hanno specificato i commissari. La Commissione lavorerà anche su una guida per un passaporto per l’uso sicuro, sostenibile e circolare del suolo scavato. Nella nuova nuova Strategia dell’UE per il suolo, come parte della strategia dell’UE per la biodiversità per il 2030, Bruxelles dovrebbe anche fissare l’obiettivo di ripristinare entro il 2030 la neutralità del degrado del suolo, un concetto che le Nazioni Unite definiscono come il punto di equilibrio “in cui la quantità delle risorse territoriali, necessarie a sostenere funzioni e servizi ecosistemici e a rafforzare la sicurezza alimentare, rimane stabile o addirittura aumenta”. L’Europarlamento ha chiesto in una risoluzione di rendere prioritario l’obiettivo di “nessun degrado del suolo” entro il 2030 e “nessun consumo netto di suolo” entro il 2050 al più tardi. La risoluzione chiede inoltre alla Commissione e agli Stati membri di “contribuire efficacemente alla riduzione dell’uso eccessivo di fertilizzanti sintetici”, in particolare l’azoto.

    Tags: ariacommissione europeafrans timmermansinquinamento zeroinquinamento zero acquaorganizzazione mondiale della sanitàsuoloVirginijus Sinkevičius

    Ti potrebbe piacere anche

    acque reflue
    Green Economy

    Trattamento delle acque reflue urbane, Commissione avvia la consultazione sulla revisione della direttiva UE

    30 Aprile 2021
    Green Economy

    Protezione e uso sostenibile del suolo, Parlamento europeo vota per introdurre un quadro giuridico comune

    29 Aprile 2021
    Green Economy

    Green Deal e protezione del suolo, il Parlamento UE si batte per un quadro giuridico comune

    16 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.