- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Piano per l’inquinamento zero, l’UE valuta nuovi limiti alle emissioni di ammoniaca in agricoltura

    Piano per l’inquinamento zero, l’UE valuta nuovi limiti alle emissioni di ammoniaca in agricoltura

    Il settore agricolo giocherà un ruolo chiave per azzerare l'inquinamento di aria, acqua e suolo entro il 2050 come previsto dal piano d'azione 'verso zero inquinamento atmosferico, idrico e del suolo' e Bruxelles fissa le emissioni di ammoniaca (NH3) tra gli inquinanti contro i quali è necessario lottare in via prioritaria

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    12 Maggio 2021
    in Agrifood

    Bruxelles – Anche il settore agricolo giocherà un ruolo chiave per azzerare l’inquinamento di aria, acqua e suolo entro il 2050. Il piano d’azione UE “Verso zero inquinamento atmosferico, idrico e del suolo” pubblicato oggi (12 maggio) dalla Commissione Europea prevede di introdurre “requisiti più severi per affrontare l’inquinamento atmosferico alla fonte”, soprattutto in agricoltura, industria, edifici, energia e trasporti.

    In particolare, il piano d’azione cita la necessità di ridurre le emissioni di ammoniaca (NH3), ampiamente utilizzata tra le altre cose nella produzione di fertilizzanti in agricoltura, tra gli inquinanti contro i quali è necessario lottare in via prioritaria. “La Commissione sta attualmente studiando la necessità di ulteriori misure legislative per limitare le emissioni di ammoniaca”, si legge nel testo della comunicazione, che riconosce l’ammoniaca come un potente precursore dell’inquinante particolato fine (PM2.5), nocivo per la salute umana.

    L’Agenzia europea per l’Ambiente spiega che circa il 93 per cento di tutte le emissioni di NH 3 rilasciate in Europa proveniva proprio dall’agricoltura: le emissioni sono prodotte principalmente dall’utilizzo esteso dei fertilizzanti sintetici e dalla gestione degli allevamenti. Una quota minore delle emissioni di NH3 proviene da altri processi produttivi in agricoltura, o dal trattamento e smaltimento dei rifiuti. L’accumulo di NH3 può contribuire a diversi problemi ambientali, come l’alterazione della biodiversità o l’acidificazione dei suoli, ma è soprattutto un precursore del particolato, con conseguenze nocive sulla salute umana.

    Secondo la Commissione le misure da attuare per ridurre le emissioni di ammoniaca “riguardano tutte l’agricoltura”, in particolare vengono citate le pratiche di alimentazione degli animali, la gestione del letame e l’uso di fertilizzanti. Nel campo degli allevamenti, la Commissione vuole facilitare l’immissione sul mercato di materie prime per mangimi alternative e additivi per mangimi. Ma sta inoltre valutando se sia necessaria “un’ulteriore legislazione per il massimale emissioni di ammoniaca”, afferma spiegando che la revisione della direttiva sulle emissioni industriali mira proprio a ridurre le emissioni di ammoniaca derivanti dal settore zootecnico e dall’allevamento intensivo di bestiame. Non è da escludere il ruolo che potrebbe giocare la Politica agricola comune (PAC).

    L’ultimo rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente (AEA) del 2018 conferma una tendenza generale di progressi costanti ma lenti da parte degli Stati membri dell’UE dal 1990 nella riduzione delle emissioni dei principali inquinanti atmosferici presenti in Europa. Tra il 2017 e il 2018 sono diminuite le emissioni di ossidi di azoto (NO x ), composti organici volatili non metanici (NMVOC), ossidi di zolfo (SO X ), particolato fine (PM 2.5 ), monossido di carbonio (CO) e ammoniaca (NH3) rispettivamente del 4,1%, 2,0%, 6,7%, 3,8%, 4,3% e 1,6% per l’UE nel suo insieme.

    Tags: allevamentoammoniacacommissione europeaemissionifarm to forkinquinamentonh3particolatopiano d'azione per l'inquinamento zero

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    Green Deal, il piano d’azione UE per l’inquinamento zero di aria, acqua e suolo entro il 2050

    12 Maggio 2021
    Agrifood

    Farm to Fork, la sfida della sostenibilità tra allevamento e alimentazione: “Approccio solo ideologico è rischio per la filiera”

    5 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione