- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Carta Blu per i lavoratori altamente qualificati dai Paesi terzi, c’è l’accordo tra Consiglio e Parlamento europeo

    Carta Blu per i lavoratori altamente qualificati dai Paesi terzi, c’è l’accordo tra Consiglio e Parlamento europeo

    Se approvate, le nuove norme introdurranno procedure semplificate per cambiare lavoro nei primi 12 mesi e la possibilità di fare ingresso nell'UE con la propria famiglia. Anche i rifugiati rientreranno tra i soggetti idonei

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    18 Maggio 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Il Consiglio UE e il Parlamento europeo hanno raggiunto l’intesa sulla nuova “Carta Blu”, lo strumento introdotto nel 2009 volto ad attirare sul suolo europeo lavoratori altamente qualificati dal resto del mondo. Con l’accordo le due istituzioni sostengono la proposta fatta dalla Commissione europea nel 2016 per la modifica del quadro giuridico del dispositivo.

    Le variazioni, che devono essere approvate ufficialmente da entrambi i legislatori europei, vanno nella direzione di semplificare e rendere più agevole l’ottenimento della Carta Blu UE. Si interviene sulla flessibilità, lasciando spazio a una diminuzione del salario minimo ammesso e alla durata del contratto, ora riducibile fino a sei mesi, per incoraggiare l’ingresso di lavoratori stagionali. Ma si rendono idonei alla candidatura anche i titolari di protezione internazionale. L’obiettivo però è anche quello di trattenere talenti: i lavoratori che si spostano verso l’Unione potranno essere accompagnati dalla loro famiglia e ci sarà una procedura semplificata per cambiare mansione o luogo di lavoro nei primi dodici mesi di soggiorno nell’UE. Allo scatto dell’anno ci si potrà spostare verso un altro Stato UE, condizione che rappresenterà un vantaggio per l’acquisizione di un soggiorno europeo di lungo periodo.

    Qualora approvate e una volta in vigore le nuove norme rattopperanno le carenze dello schema inizialmente previsto per la Carta Blu, ma soprattutto contribuiranno a implementare il quadro del Nuovo Patto per l’immigrazione e l’asilo a cui le istituzioni europee stanno lavorando. L’UE vuole dotarsi di migliori capacità nella gestione dei flussi migratori, rimediando al tempo stesso alla scarsità di lavoratori qualificati e all’invecchiamento della popolazione. L’obiettivo è “vincere la competizione con le altre destinazioni nella gara per accaparrarsi talenti”, si legge in un comunicato. Tenterà di farlo, ma sempre nel limite del numero dei migranti che gli Stati saranno disposti ad accogliere.

    Tags: carta blu ueconsiglio ueimmigrazionelavoratori altamente qualificatinuovo patto per l'immigrazioneparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    David Sassoli apre la plenaria del Parlamento europeo da Strasburgo (14 dicembre)
    Politica

    Migranti, Sassoli: E’ il momento per consentire all’Unione europea di organizzare una grande iniziativa

    12 Maggio 2021
    Economia

    Scarseggia la manodopera qualificata, comparto turistico-alberghiero in difficoltà

    20 Gennaio 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione