- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Immigrazione, i Capi di governo UE ne parleranno al Consiglio di giugno

    Immigrazione, i Capi di governo UE ne parleranno al Consiglio di giugno

    Affrontato il nodo Bielorussia, rinvia ad altra seduta un nuovo esame sui rapporti con Mosca

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    25 Maggio 2021
    in Politica
    gas

    Un'entrata alla sala dove si riunisce il Consiglio europeo [foto: Consiglio europeo]

    Bruxelles – Di immigrazione se ne riparla il mese prossimo, con davanti un bel rapporto della Commissione europea sulla situazione. I capi di Stato e di governo dei Paesi dell’Ue riuniti a Bruxelles per il vertice del Consiglio europeo, nella notte hanno rinviato ad altra seduta (come già previsto) due temi complessi come quello dei migranti e quello dei rapporti con Mosca, dopo aver risolto, almeno per il momento, quello sulla Bielorussia. 

    All’una di notte escono le conclusioni sulla Russia, che  ribadiscono la volontà di procedere secondo le cinque linee guida che l’Ue si è data a marzo 2016: fare in modo che gli accordi di Minsk per la fine del conflitto in Ucraina orientale siano rispettati, che le relazioni con i partner orientali dell’Unione si rafforzino, che la capacità di resistenza a dodici stella aumenti, in particolare sul fronte energetico e informativo. Poi avere un “impegno selettivo” con Mosca su questioni di interesse europeo, e sostenere la società civile russa. 

    Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, in conferenza stampa spiega che sulla Russia si è svolto “un dibattito fruttuoso, utile e approfondito, che serve per una visione strategica e per le prossime tappe”. Fine. Si prende tempo. Gestire la partita russa è complesso, e si procede con dichiarazioni di intenti. Le sanzioni già imposte fin qui non hanno influito sulla situazione, per quanto sul gasdotto Nord Stream 2 la Commissione europea sembra suggerire di cambiare approccio.

    Guardando la Russia “quello che vediamo oggi è un’economia in ritardo e un regime che non ha voglia di interagire con noi“, ammette la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, convinta che “la cooperazione energetica non porterà alcun cambiamento”. 

    Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, e il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez hanno messo sul tavolo il tema immigrazione, non da soli. Ma ‘ stato solo un promemoria, se ne riparlerà a fine giugno.

    Sul capitolo Bielorussia, i leader hanno deciso di chiudere lo spazio aereo dell’Ue alle compagnie bielorusse, e i ministri competenti dovranno definire i modi per far sì che i vettori europei evitino di sorvolare i cieli di Bielorussia. Sempre in risposta al dirottamento del volo Ryanair Atene-Vilnius da parte delle autorità di Minsk è stato dato mandato ai ministri degli Esteri di aggiornare le liste delle persone e delle entità economiche colpite da misure restrittive, con l’aiuto del Servizio per l’azione esterna dell’Unione europea, di cui è responsabile  Josep Borrell.

    Sul Medio Oriente l’UE ribadisce che l’unica soluzione al conflitto tra israeliani e palestinesi è quella a due Stati.

    Tags: conclusioniconsiglio europeoimmigrazionerussia

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Bielorussia, leader UE d’accordo su sanzioni: chiude lo spazio aereo e si aggiornano le liste nere

    24 Maggio 2021
    Politica

    Draghi a Bruxelles chiederà di riaprire subito il dossier immigrazione

    24 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione