- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Green Deal, il Recovery italiano come opportunità per la transizione energetica e la ripresa ‘verde’ dalla crisi

    Green Deal, il Recovery italiano come opportunità per la transizione energetica e la ripresa ‘verde’ dalla crisi

    In Italia ci sono aree "in cui si potrebbe fare di più per accelerare la transizione energetica", riconosce Hans Van Steen, Consigliere per la Ricerca, Innovazione ed Efficienza energetica della DG ENER della Commissione Europea, partecipando allo SmartEvent di Eunews sul "Recovery Fund e Green Deal: quale transizione energetica per la Ue?"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    25 Maggio 2021
    in Green Economy, Politica
    Massimiliano Salini, eurodeputato membro della Commissione ITRE

    Massimiliano Salini, eurodeputato membro della Commissione ITRE

    Bruxelles – Mentre i piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR) sono sotto la lente di osservazione di Bruxelles, è sempre più chiaro che giocheranno un ruolo cruciale per orientare gli investimenti per la transizione verde del Continente. A dicembre 2019, la Commissione europea lanciava il suo ambizioso piano del Green Deal europeo quando la pandemia non era ancora scoppiata e l’unico obiettivo a lungo termine era quello di rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050. Oggi, alla luce della crisi economica innescata dalla pandemia, è una strategia di crescita ma anche il punto di partenza per la ripresa dalla crisi, in cui un ruolo chiave sarà giocato dai piani dei Paesi membri per il loro ammodernamento in chiave sia verde che digitale per guardare al futuro e non al passato.

    Di come sfruttare a pieno le risorse europee per la riconversione nazionale si è discusso oggi (25 maggio) durante l’ultimo SmartEvent “Recovery Fund e Green Deal: quale transizione energetica per la Ue?”, organizzato dalla redazione di Eunews e moderato da Elena Comelli, giornalista del Corriere della Sera e Sole 24 Ore. Almeno il 37 per cento delle risorse totali del Next Generation EU – lo strumento temporaneo da 750 miliardi di euro, all’interno del quale si inserisce il Recovery Fund dedicato propriamente alla ripresa – dovrà essere investito nella transizione ‘verde’ del Continente, che per i Paesi membri dell’UE significa un’occasione unica per la riconversione delle proprie economie. In primis, per l’Italia in quanto massimo beneficiario del fondo europeo di ripresa con circa 209 miliardi di euro divisi tra prestiti e finanziamenti a fondo perduto.

    Hans Van Steen, Consigliere per la Ricerca, Innovazione ed Efficienza energetica della DG ENER della Commissione Europea

    Proprio per quanto riguarda l’Italia, ci sono delle aree “in cui potrebbe fare di più per accelerare la transizione energetica”, riconosce Hans Van Steen, Consigliere per la Ricerca, Innovazione ed Efficienza energetica della DG ENER della Commissione Europea, intervenendo al dibattito virtuale. Avverte del ruolo chiave che l’energia ha nel fornire gli sforzi necessari per ridurre le emissioni nette del Continente, di cui è responsabile per il 75 per cento. Per questo, lo sviluppo di energie rinnovabili e l’efficienza energetica sono i due pilastri “veramente fondamentali” nonché i criteri con cui la Commissione “sta valutando” i piani di ripresa che gli Stati membri hanno presentato a Bruxelles.

    Se l’Italia secondo la Commissione UE, procede abbastanza a rilento per quanto riguarda gli obiettivi fissati sul trasporto elettrico (veicoli e infrastrutture di ricarica) e un “ristagno” che negli ultimi due anni ha interessato la crescita delle rinnovabili, Van Steen rassicura del fatto che il piano italiano “non è tra i peggiori, è in realtà un piano abbastanza robusto in un certo numero di aree, compresa l’efficienza energetica e molte delle misure italiane” sono benviste da parte di Bruxelles con cui è in corso un buon dialogo, sottolinea citando il Super Bonus, un’agevolazione fiscale per gli interventi di ristrutturazione sull’efficienza energetica degli edifici. Dopo l’invio a Bruxelles, ora per la Commissione è tempo del “perfezionamento” per fare in modo che “i piani sostengano il più possibile la transizione energetica e la transizione verde generale, come stabilito anche dal Green Deal”. Un’opportunità da non perdere”, aggiunge, per riaffermare che “la neutralità climatica e la ripresa vanno mano nella mano e il Green Deal è lo strumento per arrivarci”.

    Martina Nardi, deputata italiana e presidente della Commissione Attività produttive della Camera dei deputati

    Il “PNRR è una grande occasione per rinnovare il nostro Paese”, concorda anche Martina Nardi, deputata italiana e presidente della Commissione Attività produttive della Camera dei deputati. Convinta che il Paese stia attraversando anche un’accelerazione a livello culturale e di sensibilità nei confronti dell’importanza della transizione energetica. “Vedo un’Italia più ricettiva, dove c’è convinzione di dover passare a fonti rinnovabili e alternative, anche il Parlamento che il Governo hanno colto il ruolo del PNRR per spingere sull’accelerazione”, convinta che la transizione vada “guidata per non lasciare indietro nessuno” e non creare ulteriori disuguaglianze sociali. Intanto, bisogna puntare su “sostegni perché le filiere possano stare nel processo” di transizione. Aggiunge che soprattutto le fonti di “transizione dovranno vedere ulteriore accelerazione con il PNRR”, ma che il Paese “sta già facendo la sua parte”.

    “L’Italia può fare meglio, ma gli investimenti previsti dal PNRR vanno nella giusta direzione”, ha aggiunto Massimiliano Salini, eurodeputato membro della Commissione ITRE (Industria ed Energia). L’Unione Europea è fatta di ventisette governi, ventisette realtà diverse che vanno anche a velocità diverse su tanti temi, compresa la transizione. Ma in quanto “comunità” che mette insieme ventisette realtà e punti di partenza diversi “si comporta bene sul tema della transizione verso una economia a basse emissioni” di CO2. Pur avendo velocità diversa, l’UE “porta un messaggio positivo” come leader della lotta ai cambiamenti climatici. Salini riconosce che all’interno dell’UE ci sono diversi ritmi perché ci sono modelli di sviluppo diversi. A detta dell’eurodeputato, un modo per armonizzare il quadro a livello europeo è intanto “non mettere target vincolanti per i singoli Paesi”. Il riferimento è ai negoziati tra Parlamento e Consiglio sulla legge sul clima, che ha visto le richieste della parte più ambientalista dell’Europarlamento spingere per considerare il target di riduzione delle emissioni del 55 per cento al 2030 (rispetto ai livelli del 1990) come obiettivo individuale per i singoli Paesi e non come obiettivo complessivo per l’UE. “Ci sono Paesi che non sono in grado di affrontare un vincolo preciso in termini ambientali, il compito della comunità è di portare tutti e calibrare le ragioni dello sviluppo con quelle di tutela ambientale”, ha chiarito il suo punto di vista.

    Monica Frassoni, Presidente dell’Alleanza europea per il risparmio energetico

    L’Europa va a diverse velocità, ma in Italia il problema è anche che a volte prevalgono gli interessi delle imprese, ha puntualizzato Monica Frassoni, Presidente dell’Alleanza europea per il risparmio energetico. Interessi di grandi aziende che devono essere coerenti con gli obiettivi di decarbonizzazione del Continente. “Pur avendo un enorme potenziale economico, ci portiamo dietro una pesante zavorra culturale che spesso ci fa andare in direzioni sbagliate” che si riconoscono appunto nella scarsa “attenzione alle auto elettriche al potenziale delle rinnovabili e alla necessità di rendere più verde la nostra industria e l’agricoltura”, che rischiano di rendere il PNRR poco ambizioso rispetto alle aspettative di Bruxelles.

    Contrariamente a quanto ha sottolineato Salini, anche fissare i target ambientali nazionali può diventare fondamentale perché “se non ci fosse questo tipo di quadro obbligatorio, con le sole raccomandazioni (da parte della Commission Europea, ndr) non saremmo arrivati a nulla”. Ricorda infine il ruolo nel mobilitare investimenti in questa direzione che avranno sia la Tassonomia verde, il sistema di classificazione degli investimenti sostenibili, insieme al Pacchetto legislativo Fit for 55 che la Commissione Europea si prepara a presentare il 14 luglio.

    La transizione avrà un costo sociale altissimo, se non saranno prese le misure necessarie per non lasciare nessuno indietro. L’evento di Eunews è anche stata l’occasione per coinvolgere il pubblico e chiedere con un sondaggio proposto all’inizio e alla fine del dibattito se “la transizione energetica lascerà per strada milioni di lavoratori?”. Alla fine della discussione con i rappresentanti delle Istituzioni di Bruxelles e di Roma ben l’86 per cento si è detto convinto di ‘no’ (7 per cento era per il sì, e 7 per cento anche per il ‘non so’) in quanto la transizione ha il potenziale di creare milioni di nuovi posti di lavoro ‘verdi’, e come sottolinea la moderatrice Comelli in chiusura ai lavori “molti di più di quanti ne perderemmo con le fossili”.

     

    Tags: commissione europeagreen dealgreen economyHans Van SteenMartina NardiMassimiliano SaliniMonica Frassoniparlamento europeorecovery fundsmarteventsuperbonustransizione energetica

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Princi (FI): “In meno di 24 ore la Procura belga ritira la richiesta di revoca della mia immunità parlamentare”

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    L'eurodeputata era stata "attenzionata" nel quado del caso Huawei

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione