- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Pirateria e contraffazione: la pandemia aiuta il commercio illegale sul web

    Pirateria e contraffazione: la pandemia aiuta il commercio illegale sul web

    Uno studio dell’osservatorio dell’EUIPO mostra importazioni di prodotti illegali per 121 miliardi pari al 6,8 per cento delle importazioni dei Paesi UE. Italia in testa nel mercato dei film pirata

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    8 Giugno 2021
    in Cronaca

    Roma – La pandemia e il lockdown conseguente che ha tenuti chiusi in casa gli europei per un lungo inverno, ha aiutato il business illegale. E tra i prigionieri del divano, gli italiani hanno il triste primato nella pirateria web cioè l’offerta e il consumo di contenuti digitali lesivi del diritto d’autore. Film, musica, abbonamenti alle piattaforme a pagamento hanno un mercato che in tutta l’Unione vale 1 miliardo di euro e la quota dell’Italia è del 58 per cento.

    Lo studio dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) mostra che quasi un europeo su 10 (9 %) ha acquistato prodotti contraffatti a causa di indicazioni fuorvianti o ingannevoli, anche se tra gli Stati membri ci sono differenze significative. I Paesi nei quali si registra una percentuale più elevata di casi sono Bulgaria (19 %), Romania (16 %) e Ungheria (15 %), mentre Svezia (2 %) e Danimarca (3 %) hanno i numeri più bassi. In Italia il dato dei consumatori che dichiarano di essere stati ingannati è del 6 %, sotto la media europea.

    La grandissima parte delle merci contraffatte, circa 80 %, proviene dalla Cina e Hong Kong  e l’Italia è una delle prime destinazioni di arrivo di prodotti contraffatti via mare, con una quota sul volume totale del 12,8% di ingressi. Il business della pirateria commerciale interessa tutti i settori, dai cosmetici ai giocattoli, vini e bevande, abbigliamento ed elettronica. Prodotti che, segnala EUIPO, possono comportare gravi pericoli per la salute e la sicurezza dei consumatori.

    Il report dedica un capitolo particolare ai farmaci, commercio che su scala mondiale ammonta a circa 4 miliardi di euro. Solo lo scorso anno in Italia sono stati sequestrati 2.192 chili di farmaci provenienti da commercio illecito. Un traffico che ha mostrato quanto la rete illegale riesca a lucrare sull’insicurezza delle persone per quanto attiene ai nuovi trattamenti e ai vaccini.

    Tags: Euipomerci illegalipirateria onlineprodotti falsi

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Pirateria online, Parlamento e Commissione UE in prima linea nella lotta contro gli streaming illegali di eventi sportivi

    19 Maggio 2021
    Cronaca

    Con il Coronavirus aumentano le truffe, specie on-line: in aumento le false mascherine

    24 Marzo 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione