- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: 24,3 miliardi per l’innovazione

    Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: 24,3 miliardi per l’innovazione

    A questi vanno aggiunti 18,45 miliardi di euro del Piano Transizione 4.0. Ecco a cosa sono destinati

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    9 Giugno 2021
    in Economia

    Il Piano Nazionale di ripresa e resilienza, PNNR, è arrivato a Bruxelles e ora inizia la fase di realizzazione dei progetti inviati alla Commissione per ricevere l’anticipo di 24,3 miliardi sui 191,5 miliardi previsti dal Next Generation EU per l’Italia.

    Vediamo più nel dettaglio a cosa sono destinati.

    Il PNRR e il mondo dell’industria

    L’obiettivo è quello di promuovere l’innovazione e la digitalizzazione del sistema produttivo.

    Nel dettaglio, sono quattro gli obiettivi generali identificati:

     

    • realizzare investimenti per le connessioni ultraveloci in fibra ottica 5G;
    • promuovere lo sviluppo delle imprese italiane e renderle competitive sui mercati internazionali;
    • rafforzare la partecipazione allo sviluppo dell’economia dello spazio;
    • favorire l’innovazione del sistema produttivo e la transizione digitale incentivando gli investimenti in ricerca e tecnologie avanzate.

    Al capitolo “Digitalizzazione, Innovazione e Competitività nel Sistema Produttivo” sono destinati 24,30 miliardi.

    A questa cifra vanno aggiunti 5,88 miliardi (che provengono dal Fondo Complementare) e che confluiscono nel Piano Transizione 4.0.

    Al Piano Transizione 4.0 sono destinati 13,7 miliardi, alle reti ultraveloci 6,31 miliardi, alle Politiche industriali di filiera e internazionalizzazione 1,95 miliardi, alle tecnologie satellitari ed economia spaziale 1,29 miliardi, agli Investimenti ad alto contenuto tecnologico 0,75 miliardi e alla Riforma del sistema della proprietà industriale 0,03 miliardi.

    Il PNRR e le filiere produttive

    Qui il focus è sulle piccole e medie imprese e sulle filiere produttive con l’obiettivo di sostenerne l’internazionalizzazione e renderle competitive in termini di sostenibilità e innovazione sui mercati internazionali.

    Il PNRR e il Piano Transizione 4.0

    Il Piano di Transizione 4.0 prevede incentivi fiscali volti alla trasformazione digitale dei processi produttivi e l’investimento in beni immateriali.

    Vengono riconosciute tre tipologie di crediti per le imprese che investono in beni capitali (materiali e immateriali connessi alla trasformazione digitale dei processi produttivi), ricerca, sviluppo, innovazione e attività di formazione alla digitalizzazione.

    Il PNRR e le reti ultraveloci

    Per quanto riguarda le reti ultraveloci, il riferimento del PNNR è il Digital Compass in base al quale entro il 2030 deve essere garantita a tutti una connettività a 1 Gbps e la piena copertura 5G delle zone popolate.

    L’Italia lavora per accelerare i tempi e centrare l’obiettivo nel 2026 realizzando una Gigabit Society grazie a una semplificazione dei processi autorizzativi che riconosce la fibra ottica e la copertura 5G come strategiche non soltanto per le imprese ma anche per le famiglie, le scuole, la sanità e i servizi pubblici.

    A oggi rimangono infatti ancora diverse “aree nere e grigie” con difficoltà di accesso a internet, che aumentano un digital divide non più sostenibile.

    Per fare una verifica della copertura adsl nella propria zona di residenza in modo totalmente gratuito si può semplicemente inserire l’indirizzo sul sito di comparazione ComparaSemplice e vedere la risposta con un click.

    Tags: PNNR

    Ti potrebbe piacere anche

    Pnrr Italia
    Economia

    Sintesi della Circolare del MEF “Istruzioni tecniche per la selezione dei progetti PNRR”

    29 Ottobre 2021
    Irregolarità bilancio Ue
    Economia

    Italia ultima in spesa di fondi europei

    28 Ottobre 2021
    Economia

    Attuazione del PNRR: a che punto siamo?

    27 Settembre 2021
    Politica

    Piano di ripresa e resilienza: le riforme da approvare in tempi stretti

    21 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione