- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il lockdown pesa di meno sull’economia, PIL dell’eurozona in aumento nel 2021: +4,8%

    Il lockdown pesa di meno sull’economia, PIL dell’eurozona in aumento nel 2021: +4,8%

    Solo due mesi fa Bruxelles prevedeva 4,3% per quest'anno. Gentiloni: "Cruciale vaccinare, dobbiamo raddoppiare i nostri sforzi"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2021
    in Economia
    Il PIL dell'eurozona è cresciuto dello 0,3 per cento nell'ultima parte del 2021. La ripresa è finita?

    Bruxelles – Detto, fatto. A Bruxelles era stato anticipato che le stime di ripresa potevano essere riviste al rialzo, e così è stato. Le previsioni economiche d’estate dicono che il PIL dell’Eurozona a fine 2021 registrerà un aumento del 4,8%, e a fine 2022 un’espansione del 4,5%. Gli indicatori, due mesi fa, erano fissati a 4,3% e 4,4% rispettivamente. “Grazie anche alle restrizioni che nei primi mesi dell’anno hanno colpito l’attività economica meno del previsto, stiamo aggiornando le nostre previsioni di crescita per il 2021 di 0,6 punti percentuali”, scandisce il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni.

    Anche a livello di Ventisette la ripresa europea registra variazioni al rialzo. Il PIL dell’UE è ora atteso al +4,8% nel 2021 e +4,5% nel 2022, rispetto al 4,2% e 4,4% che l’esecutivo comunitario aveva previsto due mesi fa, nelle previsioni di due mesi fa. Numeri che si spiegano anche con un più ampio miglioramento generale. “L’economia dell’UE è destinata a vedere la sua crescita più rapida degli ultimi decenni quest’anno, alimentata da una forte domanda sia interna sia globale e da una riapertura più rapida del previsto dei settori dei servizi dalla primavera”, spiega ancora Gentiloni.

    Ma c’è pure un terzo fattore dietro questi numeri, il fattore immunizzazione. “Il successo delle misure di contenimento e il ritmo più elevato di le vaccinazioni hanno contribuito a ridurre il numero di nuovi infezioni”, premette i commissario italiano del team von der Leyen. “Ciò ha portato a una graduale riapertura dell’economia, principalmente nel settore dei servizi”. I rischi al ribasso “sono alti ma bilanciati”, dice il commissario per l’Economia, e sono rischi legati all’andamento della crisi sanitaria e da come gestirla. “Dobbiamo raddoppiare i nostri sforzi di vaccinazione, basandoci sugli impressionanti progressi compiuti negli ultimi mesi. La diffusione della variante Delta è un duro promemoria che non siamo ancora usciti dall’ombra della pandemia“. Per questo motivo “il messaggio è: vaccinatevi, vaccinatevi, vaccinatevi”, scanidesce ancora Gentiloni.

    Tags: eurozonaPaolo Gentiloniprevisioni economiche d'estateripresavaccini anti covid

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    “Risposta più forte del previsto”, l’UE alza le stime di crescita per l’Italia: +5% nel 2021

    7 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Indonesia,  Prabowo Subianto, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: European Commission]

    UE e Indonesia chiudono l’accordo di libero scambio ‘anti-Trump’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Settembre 2025

    Abolito il 98,5 per cento di tutti i dazi bilaterali, cooperazione su auto elettrica e rinnovabili: l'intesa voluta con Manila...

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione