- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Afghanistan, i diversi approcci ai talebani delle piattaforme online mostrano il problema della moderazione dei contenuti

    Afghanistan, i diversi approcci ai talebani delle piattaforme online mostrano il problema della moderazione dei contenuti

    Mentre Facebook bandisce i loro profili in quanto "terroristi", Twitter consente i loro contenuti per "accesso alle informazioni". Ma entrambe le Big Tech, insieme a LinkedIn, si sono attivate per proteggere gli account di afghani a rischio persecuzione

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    25 Agosto 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – Nel caos dell’emergenza in Afghanistan, causata dal ritiro delle truppe statunitensi e della NATO e la presa di potere dei talebani nel Paese, anche il mondo digitale si trova di nuovo al più classico dei dilemmi delle piattaforme online: intervenire o non intervenire nella moderazione dei contenuti? I rappresentanti dei talebani hanno diritto ad avere una voce online? 

    La questione è stata affrontata in modo diverso da due giganti del settore, Facebook e Twitter. Come confermato da un portavoce della società di Mark Zuckerberg alla BBC, Facebook continuerà a bandire dalla propria piattaforma i profili dei talebani, dal momento in cui gli Stati Uniti li considerano un’organizzazione terroristica. Per l’azienda di Menlo Park è prioritario il divieto di creazione e promozione di account legati alle organizzazioni terroristiche, rispetto alla libertà di pubblicare contenuti online. La Big Tech insiste anche sulla necessità di lasciare alla comunità internazionale la decisione sul riconoscimento del governo di uno Stato.

    Al contrario, Twitter sta permettendo ai portavoce dei talebani di esprimere le loro opinioni, proprio con l’obiettivo di dare accesso alle informazioni provenienti da quello che diventerà il governo dell’Emirato Islamico dell’Afghanistan. Ciò riguarda in particolare il profilo del portavoce Suhail Shaheen, che ha più di 388 mila follower: pubblicando anche in lingua inglese, è seguito da media e giornalisti stranieri per conoscere le decisioni più critiche prese dai talebani a Kabul.

    È comunque vero che le norme di Twitter sulle organizzazioni violente mettono nero su bianco che non c’è posto sulla piattaforma per “qualsiasi organizzazione terroristica o gruppo estremista violento, né per individui che ne facciano parte e ne promuovano le attività illecite”. I gruppi estremisti sono quelli che “commettono o promuovono violenza che mette a repentaglio la sicurezza fisica e il benessere delle persone prese di mira“. Le valutazioni in merito si basano su “elenchi nazionali e internazionali di organizzazioni terroristiche”, ma anche “sui nostri criteri di identificazione”.

    Il problema riguarda principalmente lo status di organizzazione terroristica o meno dei talebani, per cui manca anche a livello internazionale un consenso. In questo modo per i talebani e i loro portavoce è molto più semplice destreggiarsi nel mare ‘pulito’ dei social media (quelli che limitano palesi forme di espressione violenta, razzista e discriminatoria) rispetto alle organizzazioni islamiste affiliate ad al-Qaeda o allo Stato Islamico.

    Il punto di contatto

    D’altra parte, bisogna riconoscere che queste difficoltà interpretative – su cui si innesta il rapporto tra sorveglianza democratica e tutela della libertà di espressione secondo la proposta della Commissione UE sui servizi digitali – non hanno impedito alle due piattaforme di trovare un punto di contatto. Insieme a LinkedIn, Facebook e Twitter hanno intrapreso un’azione per proteggere gli account di cittadine e cittadini afghani che potrebbero essere perseguitati dai talebani in base ai contenuti online pubblicati in passato.

    Facebook ha temporaneamente rimosso la possibilità di cercare le liste di amici degli account in Afghanistan e ha lanciato uno strumento per bloccare il proprio profilo, in modo da impedire a estranei di accedere ai post sulla propria timeline o visualizzare le proprio foto, compresa quella del profilo. Il rischio è che i talebani possano sfruttare le piattaforme online per tracciare le storie digitali o le connessioni tra civili che hanno collaborato con le forze occidentali negli ultimi 20 anni o che hanno espresso idee contrarie al regime fondamentalista.

    Un portavoce di LinkedIn ha confermato che sono state temporaneamente nascoste le connessioni dei suoi utenti in Afghanistan e che al momento gli altri utenti del sito di networking professionale non sono in grado di visualizzarle. Twitter invece ha accelerato la rimozione di profili e di tweet archiviati. Inoltre, gli utenti afghani che non sono stati in grado di accedere al proprio account per eliminare autonomamente i contenuti rischiosi possono rivolgersi all’azienda perché li sospenda temporaneamente dal servizio, fino a quando non saranno in grado di riottenere l’accesso.

    Tags: Afghanistancensuracommissione europeaDigital services actfacebookLinkedInmoderazione dei contenutiorganizzazione terroristicapiattaforme onlinetalebaniTwitter

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, al termine del vertice G7 straordinario (24 agosto 2021)
    Politica Estera

    Afghanistan, al vertice G7 l’UE chiede evacuazioni “per tutto il tempo necessario”. Ma Biden conferma il ritiro per il 31 agosto

    24 Agosto 2021
    Da sinistra, il primo ministro sloveno, Janez Janša, e il cancelliere austriaco, Sebastian Kurz
    Politica Estera

    Afghanistan, i corridoi umanitari UE restano un tabù: Austria, Slovenia e Ungheria vogliono frontiere chiuse ai profughi

    23 Agosto 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione