- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lagarde: “La mia carriera all’insegna delle crisi, le regole UE di bilancio non ignorino quella sanitaria”

    Lagarde: “La mia carriera all’insegna delle crisi, le regole UE di bilancio non ignorino quella sanitaria”

    La presidente della BCE sul patto di stabilità si sbilancia: "Posso capire che ci sarà una transizione prima del ritorno alle regole". Quindi si schiera con von der Leyen: "Ha detto che non vanno ripetuti gli errori del passato, e ha ragione"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Settembre 2021
    in Economia
    La presidente della BCE, Christine Lagarde, al dibittato di HEC Paris [Parigi, 16 settembre 2021]

    Bruxelles – Il punto di partenza per la riflessione sul futuro delle regole di bilancio europee è il discorso sullo Stato dell’Unione della presidente della Commissione europea. “Ursula von der Leyen ha detto che non vanno ripetuti gli errori del passato, e ha ragione”. Christine Lagarde allora ne approfitta per ricordare il suo, di passato. La presidenza della BCE è il punto di arrivo di un percorso che ha visto la francese ricoprire diversi ruoli. “Quando ho cominciato come ministro dell’Economia abbiamo avuto il crack di Lehman Brothers, poi c’è stata la crisi dell’euro (ai tempi in cui dirigeva il Fondo monetario internazionale, ndr), e ora il COVID” con Lagarde a capo della Banca centrale europea. “Mio marito mi ha detto: ‘Non andare da nessuna altra parte!”.

    Ci ride sù, sdrammatizza. Le serve per ricordare che alla fine “la mia vita non è che un navigare attraverso le crisi“. Alla platea della Scuola di alti studi commerciali di Parigi (HEC Paris), che organizzato la tavola rotonda sul futuro dell’euro, Lagarde assicura di avere appreso molto, di aver imparato ad essere in grado di agire come e quando serve. “Abbiamo agito perché dovevamo“, dice rispondendo ad una domanda del pubblico, sulle azioni adottate dalla BCE per rispondere all’impatto della crisi sanitaria. “A volte le misure si rendono obbligatorie, non possiamo restare senza fare niente pensando che tanto ci penserà qualcun altro”.

    Ma sarà qualcuno di diverso dalla BCE a dover riscrivere le regole di bilancio comune, e qui il ragionamento di Lagarde giunge al punto nevralgico. “Che la situazione è cambiata è un dato di fatto, e la risposta alla pandemia, con le regole che ne seguiranno, non può non tenere conto di questo cambiamento”. Non entra nello specifico, perché il cambio del patto di stabilità può richiedere una riscrittura dei trattati. “Non so se questo avverrà”, ma alla luce della crisi e del mutato  quadro “posso capire che ci sarà una transizione prima del ritorno alle regole” attualmente sospese.

    Lagarde dunque lascia intendere che si produrrà una formula ibrida. Una specie di ‘congelamento’ degli attuali vincoli di Maastricht (3% il tetto massimo del rapporto deficit/PIL, 60% la soglia massima del debito pubblico in rapporto al Prodotto interno lordo), gli stessi del patto di stabilità e crescita e del patto di bilancio europeo, e l’introduzione di un nuovo regime temporaneo prima del ritorno alle regole tradizionali.

    Sarebbe questa una soluzione più sostenibile perché più praticabile da un punto di vista giuridico, oltre ad essere la risposta che serve alla crisi, ripercossa sugli Erari nazionali. “Ogni Paese ha visto crescere il proprio debito e il proprio deficit”. In termini meno formali, “quanto fatto per rispondere alla pandemia è stato davvero trasgressivo“. Si può correggere una misura fuori dalle regole convenzionali seguendo le regole? Per Lagarde la risposta è ‘no’. Per tornare alla situazione iniziale, “bisogna tenere conto di quello che è cambiato”.

    Tags: bceChristine Lagardeconti pubbliciCOVIDdebitodeficiteurozonapandemiaPatto di stabilitàripresa

    Ti potrebbe piacere anche

    Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, in Aula [Strasburgo, 15 settembre 2021]
    Economia

    Gentiloni: “Sulle regole di bilancio restano divisioni, ma c’è un contesto nuovo”

    15 Settembre 2021
    Economia

    Lagarde: “Non so se nel patto di stabilità resterà la soglia del 60% per il debito”

    21 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione