- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Certificati di cattura della CO2 e taglio ai pesticidi nel menù della Commissione UE per il 2022

    Certificati di cattura della CO2 e taglio ai pesticidi nel menù della Commissione UE per il 2022

    L'Esecutivo europeo licenzia il nuovo programma di lavoro per il 2022, con focus sulla riduzione delle emissioni, regole più stringenti per combattere l'inquinamento e l'attuazione della strategia 'Farm to Fork'

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    19 Ottobre 2021
    in Agrifood, Green Economy, Politica
    commissione europea gas e nucleare

    Bruxelles – Certificati europei per la cattura di CO2, nuove norme sulle emissioni dei veicoli pesanti e buone pratiche sui permessi per le energie rinnovabili. La Commissione Europea ha ultimato e pubblicato oggi (19 ottobre) il suo programma di lavoro per il 2022, che comprenderà 42 nuove iniziative politiche a sostegno dei sei punti cardine della sua legislatura: Green Deal, Europa Digitale, un’economia a sostegno delle persone, Ue nel mondo, promozione dello stile di vita europeo e un nuovo slancio alla democrazia dell’UE.

    Come scrivevamo dopo il discorso sullo Stato dell’Unione di Ursula von der Leyen lo scorso 15 settembre, il 2022 segna la metà della legislatura e sarà per l’Esecutivo un momento spartiacque, per fare un bilancio sulle proposte legislative già presentate e capire come renderle operative.

    Quanto all’attuazione del Green Deal non sono attese grandi rivoluzioni legislative come lo è stato la presentazione del pacchetto Fit for 55 lo scorso 14 luglio. Buona parte dei prossimi due anni sarà dedicata a trovare un compromesso politico tra Europarlamento e Consiglio su tutti i dossier (oltre 12) del pacchetto climatico e la Commissione non vuole mettere troppa carne al fuoco.

    Ci sono diversi elementi di novità a sostegno della rivoluzione verde che l’UE mira a completare entro il 2050, raggiungendo la neutralità carbonica. Bruxelles avanzerà sicuramente una proposta di un nuovo quadro normativo per la certificazione delle rimozioni di carbonio, cercando di sfruttare tutti i settori a disposizione, compresa l’agricoltura. Nel quadro del Fit for 55 saranno riviste le norme sulle emissioni di CO2 per i veicoli pesanti con vincoli più stringenti e introdotte nuove regole per la misurazione armonizzata delle emissioni dei trasporti e della logistica.

    Sul fronte dell’inquinamento sono in arrivo anche nuove norme sui gas fluorurati a effetto serra (“gas-F”), una famiglia di gas di origine antropica utilizzati soprattutto nel mondo industriale. Per dare seguito al piano d’azione “inquinamento zero”, ci sarà una proposta legislativa sulla gestione integrata delle risorse idriche e sugli inquinanti delle acque superficiali e sotterranee, regole più severe – in linea con l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) – sugli standard di qualità dell’aria e una proposta per ridurre il rilascio di microplastiche nell’ambiente e limitarle nei prodotti come i cosmetici.

    Come annunciato nel piano per l’economia circolare, arriverà infine una proposta sul diritto alla riparazione per i consumatori, per ridurre al minimo gli sprechi. La crisi dei prezzi dell’energia elettrica e del gas che nelle ultime settimane ha destato forti preoccupazioni ha inevitabilmente influenzato anche i programmi di Bruxelles per il prossimo anno. “La transizione all’energia pulita è la migliore assicurazione contro gli shock dei prezzi come quello che l’Unione sta affrontando oggi”, si legge nella comunicazione. Per l’UE, è noto, il Green Deal è anche una risposta alla dipendenza europea dall’energia fossile e dall’energia di Paesi terzi: in entrambi i casi la soluzione deve passare per le energie rinnovabili. Per questo, si dedicherà a mitigare gli ostacoli attuali che ne impediscono una ulteriore diffusione: da una parte lavorerà sulle buone pratiche per i permessi sulle rinnovabili (le concessioni e autorizzazioni rimangono oggi uno dei problemi più urgenti da risolvere perché rallentano l’installazione di nuova capacità) e dall’altra pubblicherà una nuova comunicazione sull’energia solare.

    Non meno importante la parte propriamente agricola, responsabile da sola di oltre il 10 per cento dei gas serra prodotti a livello europeo. Il focus della Commissione sarà sulla PAC e sulla strategia Farm to Fork, oggi al voto dell’Europarlamento. Sul primo fronte la Commissione sarà impegnata a lavorare con gli Stati membri sui piani strategici nazionali per realizzare gli obiettivi della politica agricola comune, che i governi dovranno presentare a Bruxelles entro il primo gennaio 2021. Ma sulla costola agricola del Green Deal, la strategia Farm to Fork, è arrivato il momento per Bruxelles di proporre nuove regole vincolanti per gli Stati sulla riduzione dell’uso dei pesticidi (si cercherà un taglio di almeno 50 per cento) e una revisione delle norme di commercializzazione. Focus, infine, sulla presentazione del suo piano per una agricoltura del carbonio, per sfruttare a pieno il sequestro di anidride carbonica dai terreni agricoli per la neutralità climatica.

    Tags: commissione europeaprogramma lavoro

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione