- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » L’Unione Europea punta alla digitalizzazione del patrimonio culturale entro il 2030 attraverso la piattaforma Europeana

    L’Unione Europea punta alla digitalizzazione del patrimonio culturale entro il 2030 attraverso la piattaforma Europeana

    La Commissione UE ha raccomandato ai Paesi membri di completare la costruzione dello spazio comune di dati entro la fine del decennio attraverso la piattaforma Europeana. Servirà a proteggere i siti storici e a condividere immagini e fonti d'archivio

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    12 Novembre 2021
    in Net & Tech, Cultura
    Cultura Digitale UE

    Bruxelles – È arrivato il momento di fare un passo in avanti sulla digitalizzazione dei beni del patrimonio culturale dell’UE. A chiederlo con forza è la Commissione Europea, nella sua raccomandazione sullo spazio comune europeo dei dati nel settore della cultura. Un’esortazione agli Stati membri ad accelerare la protezione e la preservazione di tutti i monumenti, siti, oggetti e manufatti a rischio attraverso un’infrastruttura digitale sicura e sostenibile, competenze digitali e l’adozione di nuove tecnologie da parte delle imprese.

    La digitalizzazione del patrimonio culturale dell’UE dovrebbe essere completata entro il 2030, per promuovere il riutilizzo dei beni storici in settori come l’istruzione, il turismo sostenibile e in quelli creativi. La piattaforma Europeana costituirà la base per la costruzione dello spazio comune di dati: permetterà a musei, gallerie, biblioteche e archivi di tutta l’Unione di condividere e riutilizzare le immagini digitalizzate del patrimonio culturale, come i modelli 3D dei siti storici e le scansioni di alta qualità dei dipinti.

    Entro i prossimi due anni ci si aspetta che i Ventisette informino la Commissione Europea sulle azioni intraprese per allinearsi alla raccomandazione (un atto non vincolante per gli Stati membri). Un gruppo di esperti dell’esecutivo UE – nominati dai 27 governi nazionali – sarà deputato a controllare i progressi nel tempo.

    “Il tragico incendio della cattedrale di Notre-Dame a Parigi ha mostrato l’importanza di preservare digitalmente la cultura e i lockdown hanno evidenziato la necessità di un patrimonio culturale virtualmente accessibile”, ha sottolineato la vicepresidente della Commissione UE per il Digitale, Margrethe Vestager. “Una solida infrastruttura unita a una facile condivisione delle informazioni sono gli ingredienti necessari di uno spazio comune europeo di dati per il patrimonio culturale”, ha aggiunto la vicepresidente Vestager.

    Le ha fatto eco il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton: “Lo dobbiamo alle generazioni future”. Questo progetto “richiede la costruzione e lo spiegamento delle nostre capacità tecnologiche”. L’UE dovrà essere in grado di “approfittare delle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, dai big data e dalla realtà estesa“, per “promuovere l’innovazione nella cultura, nell’istruzione e nel turismo“, è stata l’esortazione del commissario Breton.

    Tags: commissione europeaculturadigitalizzazione patrimonio culturaleeuropeanaMargrethe Vestagerpatrimonio culturalespazio europeo datithierry breton

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione