- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Von der Leyen spinge sulla progettazione e la produzione di microchip “Made in UE”

    Von der Leyen spinge sulla progettazione e la produzione di microchip “Made in UE”

    Nel corso della sua visita alla sede dell'azienda ASML nei Paesi Bassi, la leader dell'esecutivo UE ha chiesto più coordinamento tra istituzioni, aziende e ricerca per raddoppiare la quota di mercato entro il 2030

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    15 Novembre 2021
    in Net & Tech
    Ursula von der Leyen Mark Rutte

    La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, e il primo ministro olandese, Mark Rutte

    Bruxelles – Nel pieno della crisi dei semiconduttori che sta rallentando ovunque nel mondo la produzione di microchip, la Commissione UE cerca di tracciare la strada per l’autonomia strategica dell’Unione nel settore dei microprocessori. Dopo i colloqui con gli Stati Uniti da parte dei vicepresidenti Margrethe Vestager (per il Digitale) e Valdis Dombrovskis (per l’Economia) e il viaggio in Corea del Sud del commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, è stata la stessa presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, a mettere in fila le priorità dell’Unione: “L’aumento della produzione europea di chip è un bene, perché significa meno dipendenza da Paesi terzi e catene di approvvigionamento più diversificate“.

    L’esortazione di von der Leyen è arrivata oggi (lunedì 15 novembre) durante la visita alla sede della società olandese Advanced Semiconductor Materials Lithography (ASML) di Eindhoven, insieme al primo ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte, alla vicepresidente Vestager e al commissario Breton. “Si tratta di uno dei nostri campioni digitali europei”, ha sottolineato in un comunicato la presidente della Commissione Europea. ASML è “uno dei principali attori nella catena globale del valore dei semiconduttori”, essendo un produttore mondiale di sistemi di litografia (le macchine utilizzate per fabbricarli) e permettendo la realizzazione di microchip in tutto il mondo, dall’UE a Singapore, fino agli Stati Uniti e alla Corea.

    Today, I am visiting, together with @MinPres, a European digital champion – @ASMLcompany.

    I look forward to discussing with ASML’s staff about the future of the digital sector and the European Chips Act. @vestager@ThierryBreton

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) November 15, 2021

    La visita al presidente e amministratore delegato di ASML, Peter Wennink, oltre a costituire un’occasione per discutere le “attuali sfide e opportunità nell’industria dei semiconduttori” ha permesso alla leader della Commissione UE di tracciare i punti di contatto tra le industrie europee e le istituzioni comunitarie: “Questa azienda giocherà un ruolo importante nei nostri sforzi per rendere l’Europa più competitiva e più sovrana nel settore tecnologico”, ha ribadito von der Leyen, che ha ricordato l’obiettivo dell’Atto europeo dei microchip (atteso per l’inizio del 2022): “Vogliamo che l’Unione raddoppi la sua quota di mercato nei microchip entro il 2030“, passando dal 10 al 20 per cento della produzione mondiale.

    “Per avere successo, dobbiamo lavorare insieme”, ha aggiunto la presidente dell’esecutivo comunitario. Il piano dell’UE per raggiungere l’autonomia strategica nel settore dei microchip si fonda su quattro punti. “In primo luogo, abbiamo bisogno di un maggiore coordinamento tra le attività di ricerca“, che coincida con le “esigenze dell’industria”. Serve poi un “miglioramento nella progettazione e nella produzione di chip made in UE“, con un supporto da parte di Bruxelles allo “sviluppo di questa capacità produttiva aggiuntiva”. E infine è necessaria “più cooperazione con l’industria, che svilupperà nuovi prodotti europei e utilizzerà chip all’avanguardia”.

    Per l’Unione si tratta anche di un’opportunità per “più posti di lavoro qualificati e nuovi mercati per le nostre aziende“, ha sottolineato von der Leyen, dal momento in cui “l’UE investirà in modo massiccio nel settore digitale nei prossimi anni”, produzione dei microchip inclusa. I finanziamenti arriveranno fino a 200 miliardi di euro dal piano di ripresa NextGenerationEU: “Lavoriamo insieme per farne un successo europeo”, ha concluso la presidente della Commissione UE.

    Tags: ASMLatto europeo microchipcommissione europeacrisi semiconduttoriMark Ruttemicrochippaesi bassisemiconduttoriunione europeaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Thierry Breton Corea del Sud
    Net & Tech

    L’UE è pronta a cooperare con la Corea del Sud su semiconduttori e trasferimento dei dati personali

    30 Settembre 2021
    Vestager Dombrovskis Consiglio Commercio Tecnologia UE-USA
    Net & Tech

    Il Consiglio commercio e tecnologia UE-Stati Uniti ha indicato la strada per la cooperazione transatlantica nei settori critici

    30 Settembre 2021
    Net & Tech

    Transizione digitale, è il tempo delle alleanze: dal cloud ai semiconduttori, nascono le nuove reti industriali europee

    19 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione