- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Il Parlamento UE vuole una legislazione armonizzata e sanzioni contro la violenza online basata sul genere

    Il Parlamento UE vuole una legislazione armonizzata e sanzioni contro la violenza online basata sul genere

    Gli eurodeputati delle commissione LIBE e FEMM hanno approvato il progetto di relazione per spingere la Commissione a proporre una direttiva contro la cyberviolenza sulle donne. A dicembre il voto in plenaria

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    30 Novembre 2021
    in Net & Tech, Politica
    violenza genere

    Bruxelles – Nel vuoto di un quadro giuridico UE che ancora non affronta la questione della violenza online basata sul genere, il Parlamento Europeo batte un colpo e chiede un’azione più decisa da parte della Commissione. Oggi (martedì 30 novembre) gli eurodeputati delle commissioni per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) e per i Diritti della donna e l’uguaglianza di genere (FEMM) hanno approvato con 76 voti a favore, 8 contrari e 8 astensioni il progetto di relazione di iniziativa legislativa a firma Sylwia Spurek (Verdi/ALE) ed Eliza Vozemberg-Vrionidi (PPE).

    Nonostante l’aumento dei casi di violenza online causato dalla pandemia COVID-19, le due commissioni hanno messo in evidenza che nell’UE mancano ancora meccanismi efficaci di protezione e sostegno per le vittime. Per questo motivo la Commissione Europea è stata invitata a presentare la proposta di una legislazione ad hoc, che affronti la violenza di genere offline e online “come sfaccettature dello stesso problema”.

    Il progetto di relazione sarà sottoposto ora al voto della sessione plenaria del Parlamento UE, in programma a Strasburgo tra il 13 e il 16 dicembre. La proposta di legge dell’esecutivo comunitario, invece, è attesa entro la fine dell’anno, come promesso dalla commissaria europea per l’Uguaglianza, Helena Dalli, a giugno davanti alla plenaria dell’Eurocamera e ribadito il 25 novembre, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

    Le relatrici Spurek e Vozemberg-Vrionidi hanno sottolineato “l’effetto agghiacciante” della cyberviolenza che si riversa nel mondo reale e che porta le vittime a non denunciare per paura di conseguenze fisiche. “Tutti i tipi di discriminazione vengono esacerbati online e si intersecano”, sottolineano le eurodeputate, con conseguenze “più estreme per le persone vulnerabili, come donne migranti, LGBTIQ+, delle minoranze e adolescenti”.

    Attraverso una direttiva, sarà necessario stabilire una definizione comune di diritto penale della violenza di genere online, per armonizzare le sanzioni contro i trasgressori, e includere misure per sostenere azioni preventive e di protezione delle vittime da parte degli Stati membri. Le varie forme di cyberviolenza includono molestie e stalking informatico, violazione della privacy, registrazione e condivisione di immagini di aggressioni sessuali, discorsi di odio sessista, accesso illegale a messaggi o account di social media e traffico di esseri umani.

    Tags: commissione europeacommissione femmcommissione Libecyberviolenzahelena dalliparlamento europeoviolenza di genereviolenza di genere onlineviolenza online

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    25 novembre, l’UE promette nuove azioni contro la violenza sulle donne online e offline. A Strasburgo il dibattito è (quasi) tutto al femminile

    25 Novembre 2021
    La commissaria per l'Uguaglianza, Helena Dalli
    Politica

    Violenza di genere, abusi online minano la rappresentanza delle donne in politica. La denuncia delle istituzioni UE

    10 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione