- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’ultimo giorno di Angela Merkel alla guida della Germania: il governo Scholz (il primo con parità di genere) è già pronto a giurare

    L’ultimo giorno di Angela Merkel alla guida della Germania: il governo Scholz (il primo con parità di genere) è già pronto a giurare

    Attesa per domani (mercoledì 8 dicembre) l'inaugurazione della coalizione semaforo tra SPD, Verdi e liberali, inedita a livello federale: nella lista dei membri del gabinetto, otto ministri e otto ministre, più il cancelliere

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2021
    in Politica
    Merkel Scholz governo Germania

    Bruxelles – Con il via libera di tutti e tre i partiti che compongono la nuova coalizione semaforo – socialdemocratici, liberali e Verdi – in Germania il nuovo governo presieduto da Olaf Scholz è pronto per entrare in carica: già per domani (mercoledì 8 dicembre) è attesa l’inaugurazione dell’esperimento inedito a livello federale, composto dai rossi dell’SPD, dai gialli dell’FDP e dai Verdi. A meno di colpi di scena, quello di oggi è l’ultimo giorno di Angela Merkel come cancelliera tedesca, dopo 16 anni ininterrotti alla guida del Paese, e la vigilia di un governo che farà della parità di genere il suo tratto distintivo (8 donne e 8 uomini, più il cancelliere).

    Dopo il voto a favore del programma della nuova coalizione da parte dei congressi dell’SPD e dell’FDP, anche l’86 per cento dei voti validi espressi dai membri della forza ambientalista ha appoggiato la linea di governo tracciata nella conferenza stampa dello scorso 24 novembre. I Verdi, che vogliono dare una forte linea ecologista alla cancelleria Scholz, potranno contare su cinque membri su 17 nel gabinetto Scholz (due uomini e tre donne, più la titolare del ministero della Cultura, che risponde al cancelliere). Tra questi spiccano i due co-presidenti di partito, Annalena Baerbock e Robert Habeck: la prima sarà ministra degli Esteri, il secondo sarà vice-cancelliere e assumerà la guida del nuovo ‘superministero’ dell’economia e della protezione del clima.

    Contemporaneamente, anche i socialdemocratici hanno presentato la propria lista di ministri e ministre. Il partito emerso come prima forza in Germania alle elezioni del 26 settembre sarà rappresentato nel governo dal cancelliere Scholz e da altri sette membri dell’SPD (tre uomini e quattro donne, mentre dovranno essere decise in futuro le assegnazioni al ministero per la Migrazione, a quello per i nuovi Stati federali e a quello che sarà creato per garantire parità di condizioni di vita tra i cittadini). Da segnalare la nomina di Nancy Faeser come ministra degli Interni, la prima volta di una donna alla guida di questo ministero federale.

    Per quanto riguarda l’FDP, il presidente del partito, Christian Lindner, prenderà le redini delle Finanze e sarà a tutti gli effetti il ‘numero 3’ del gabinetto Scholz, mentre le altre nomine tra i liberali (due uomini e una donna) saranno indirizzate a guidare i ministeri della Giustizia, dei Trasporti e Digitale, e dell’Educazione e ricerca. Si aspetta solo il giuramento del nuovo governo per l’ufficialità delle scelte dei tre partiti e dare inizio al nuovo corso della coalizione semaforo in Germania.

    A confermare le alte aspettative per la “nuova fase” della Germania dopo 16 anni a trazione Merkel è l’ambasciatore tedesco in Italia, Viktor Elbling, che attraverso un comunicato stampa ha ricordato le numerose sfide per il nuovo governo, “dalla transizione energetica alla digitalizzazione, dal superamento dell’emergenza COVID-19 allo scenario internazionale che sta cambiando rapidamente”. Sul fronte della politica estera, “Berlino agirà secondo le grandi linee europeiste“, dal momento in cui “l’interesse nazionale verrà definito attraverso l’interesse europeo”. Così come anticipato durante l’evento organizzato da Eunews la scorsa settimana, il governo Scholz “punterà sulla sovranità strategica dell’UE e proporrà un’eventuale modifica dei Trattati”.

    Tra gli aspetti sottolineati dall’ambasciatore Elbling c’è la linea di continuità tra la cancelleria Merkel e quella Scholz (fino a oggi il futuro capo del gabinetto ha ricoperto la carica di ministro delle Finanze e di vice-cancelliere): “In queste ultime settimane il governo uscente e quello entrante hanno già collaborato strettamente, è un bel segnale che il sistema democratico in Germania sta funzionando bene”. Ma soprattutto è stata evidenziata l’importanza del rapporto tra Roma e Berlino: “L’Italia è per noi un partner strategico, essenziale per affrontare le sfide comuni“, ha confermato Elbling. Ecco perché il nuovo governo in Germania vuole “un’Italia forte in un’Europa responsabile e solidale”. 

     

    Questa la lista dei ministri e ministre del governo Scholz:

    Olaf Scholz (SPD), cancelliere
    Wolfgang Schmidt (SPD), capo dell’Ufficio del cancelliere
    Nancy Faeser (SPD), ministra degli Affari Interni
    Christine Lambrecht (SPD), ministra della Difesa
    Hubertus Heil (SPD), ministro del Lavoro e degli affari sociali
    Karl Lauterbach (SPD), ministro della Salute
    Klara Geywitz (SPD), ministra dell’Edilizia
    Svenja Schulze (SPD), ministra della Cooperazione economica e dello sviluppo

    Robert Habeck (Verdi), vice-cancelliere e ministro dell’Economia e della protezione del clima
    Annalena Baerbock (Verdi), ministra degli Affari esteri
    Anne Spiegel (Verdi), ministra della Famiglia, anziani, donne e giovani
    Steffi Lemke (Verdi), ministra dell’Ambiente, della sicurezza nucleare e della protezione dei consumatori
    Cem Özdemir (Verdi), ministro dell’Agricoltura e dell’alimentazione
    Claudia Roth (Verdi), ministra della Cultura

    Christian Lindner (FDP), ministro delle Finanze
    Marco Buschmann (FDP), ministro della Giustizia
    Volker Wissing (FDP), ministro dei Trasporti e del Digitale
    Bettina Stark-Watzinger (FDP), ministra dell’Educazione e della ricerca

    Tags: Angela MerkelAnnalena Baerbockcancelleria tedescaChristian Lindnercoalizione semaforogermaniaolaf scholzRobert Habeck

    Ti potrebbe piacere anche

    coalizione semaforo germania
    Politica

    C’è l’accordo sulla nuova ‘coalizione semaforo’ tra SPD, Verdi e liberali: “La Germania spingerà sulla sovranità europea”

    24 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione