- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » In Nuova Caledonia vince il “no” all’indipendenza per la terza volta (tra le polemiche). Macron: “Oggi la Francia è più bella”

    In Nuova Caledonia vince il “no” all’indipendenza per la terza volta (tra le polemiche). Macron: “Oggi la Francia è più bella”

    Quasi un plebiscito contro la separazione dell'arcipelago da Parigi, anche se ha pesato la scarsa affluenza alle urne e il boicottaggio delle forze indipendentiste. Il presidente francese invita tutti i partiti a lavorare insieme

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    13 Dicembre 2021
    in Politica
    Macron Francia

    Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

    Bruxelles – Per la terza volta in quattro anni la Nuova Caledonia dice “no” all’indipendenza dalla Francia. Il risultato del referendum che si è tenuto ieri (domenica 12 dicembre) nell’arcipelago al largo della costa nord-orientale dell’Australia è stato quasi un plebiscito per rimanere parte dei Territori d’Oltremare francesi. A pesare è stata però anche la scarsa partecipazione al voto e le polemiche sul fattore ‘pandemia COVID-19′, che sono destinate a trascinarsi a lungo.

    A esprimersi contro l’indipendenza da Parigi – possibilità prevista dall’Accordo di Nouméa del 1988 – è stato il 96,49 per cento degli elettori che si sono recati alle urne. Un risultato schiacciante, a cui ha contribuito il boicottaggio da parte delle forze indipendentiste kanaki (il popolo indigeno nativo dell’arcipelago). Da mesi il Fronte di Liberazione Nazionale Kanak e Socialista (FLKNS) aveva chiesto al governo francese di rinviare il referendum per concentrarsi sulla lotta al COVID-19 in Nuova Caledonia, che da settembre ha causato 280 morti. “Per noi questo non è il terzo referendum“, ha annunciato in un’intervista per Franceinfo il presidente del Congresso della Nuova Caledonia, Roch Wamytan: “In termini di legittimità giuridica e politica ci sono solo due referendum, quello del 2018 e quello del 2020“.

    Da Parigi il presidente francese, Emmanuel Macron, ha espresso la sua soddisfazione per l’esito del terzo referendum concesso all’arcipelago secondo l’accordo del 1988: “Stasera la Francia è più bella, perché la Nuova Caledonia ha deciso di restare“, è stato il commento a caldo al termine dello spoglio delle schede elettorali (tra la capitale della Francia e Nouméa ci sono 10 ore di fuso orario). “La Nuova Caledonia rimarrà quindi francese, questa scelta è motivo di orgoglio e di riconoscimento”, ha aggiunto Macron, lasciando sottinteso che adesso, per svolgerne un altro referendum, sarebbe necessario rinegoziare un nuovo accordo. “Invito tutte le parti a lavorare insieme per superare le profonde divisioni dell’elettorato neocaledone“, è stata l’esortazione del presidente francese.

    L’arcipelago a 16.400 chilometri da Bruxelles, in mano a Parigi dal 1853, rimane di grande importanza sia per la Francia sia per l’UE. La Nuova Caledonia non è solo l’unica presenza europea nel Pacifico, ma è anche la quarta produttrice mondiale di nichel (usato per l’acciaio e altri prodotti metallici) con 200 mila tonnellate nel 2020, dopo Indonesia, Filippine e Russia. Inoltre, per la Francia costituisce uno degli avamposti più strategici nella regione, che le garantisce lo status di attore globale nel Pacifico alleato degli Stati Uniti e dell’Australia – nonostante la recente disputa sui sottomarini – in ottica di contenimento economico e politico della Cina.

    Tags: Covid 19Emmanuel Macronfranciaindipendenza nuova caledoniakarnaknuova caledoniapacifico

    Ti potrebbe piacere anche

    Nuova Caledonia
    Politica

    La Nuova Caledonia verso il terzo voto sull’indipendenza dalla Francia, tra boicottaggi e autodeterminazione

    6 Dicembre 2021
    Il porto di Noumea, capitale della Nuova Caledonia.
    Politica

    Nuova Caledonia, niente indipendenza dalla Francia. L’arcipelago del Pacifico resta nell’UE

    5 Ottobre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione