- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Europol: il 2021 della polizia europea

    Europol: il 2021 della polizia europea

    La lotta è stata soprattutto contro reati, anche molto gravi, commessi attraverso la rete. Quasi il 40 per cento delle reti criminali attive nell'UE è coinvolto nel commercio di droghe e circa il 60 per cento usa la violenza

    Perla Ressese di Perla Ressese
    30 Dicembre 2021
    in Cronaca
    eUROPOL TERRORISMO PARLAMENTO EUROPEO

    Bruxelles – Il 2021 è stato un anno impegnativo per tutti, ma la pandemia non ha impedito a Europol, l’Agenzia di assistenza alle polizie dell’Unione europea, di combattere la criminalità, sostenendo con successo centinaia di operazioni, facendo una notevole differenza nel rendere l’Europa più sicura per i cittadini dell’UE, come sottolineano all’Agenzia.

    Ecco i sei punti salienti di Europol del 2021:

    Criminalità economica e finanziaria: operazione Jumita

    Il Centro europeo per la criminalità economica e finanziaria di Europol ha sostenuto quest’anno la Guardia Civil spagnola nello smantellamento di una rete criminale che trafficava cocaina dal Sud America al porto di Algeciras in Spagna. L’operazione Jumita ha portato all’arresto di 29 persone, al sequestro di 1,6 tonnellate di cocaina e alla confisca di 16,5 milioni di euro, il più grande sequestro di contanti da parte di un’organizzazione criminale in Spagna.

    Il Centro europeo per la criminalità economica e finanziaria è stato istituito per rafforzare il sostegno operativo di Europol agli Stati membri dell’UE e agli organi dell’UE nella criminalità finanziaria ed economica. Supporta operazioni che si occupano di casi altamente sofisticati di riciclaggio di denaro, truffe e frodi.

    Antiterrorismo: smantellamento di una cellula estremista di destra in Finlandia

    Il Centro europeo antiterrorismo di Europol ha supportato la polizia finlandese nello smantellamento di una cellula di estremisti di destra in Finlandia, che ha portato a cinque arresti. Durante l’indagine, Europol ha facilitato lo scambio di informazioni e ha supportato il caso con un’analisi operativa. Nella giornata di azione, Europol ha inviato quattro esperti in Finlandia per sostenere le attività sul campo. Questi esperti hanno fornito competenze tecniche sull’identificazione di materiale estremista e analisi specializzate delle prove scoperte durante i raid della polizia.

    Il Centro europeo antiterrorismo è stato istituito per funzionare come centro operativo e centro di competenze che riflette la crescente necessità per l’UE di rafforzare la sua risposta al terrorismo. Il suo compito principale è fornire supporto operativo agli Stati membri nelle indagini relative agli attentati terroristici.

    Criminalità informatica: rimozione del virus EMOTET

    Il Centro europeo per la lotta alla criminalità informatica di Europol ha supportato le forze dell’ordine e le autorità giudiziarie di tutto il mondo nella rimozione di una delle botnet più importanti dell’ultimo decennio, EMOTET. Il “virus” viene installato nei computer delle vittime tramite e-mail che contengono un collegamento dannoso o un documento infetto. Se le vittime aprono l’allegato o il collegamento, il malware viene installato e i criminali possono installare altri tipi di malware sul computer della vittima.

    Per interrompere EMOTET, le forze dell’ordine hanno preso il controllo dell’infrastruttura e l’hanno abbattuta dall’interno. Si tratta di un approccio nuovo e unico per contrastare efficacemente questo tipo di criminalità informatica.

    Il Centro europeo per la criminalità informatica ha dato un contributo significativo alla lotta contro questi reati sin dalla sua fondazione presso Europol nel 2013. Mira a rafforzare la risposta delle forze dell’ordine alla criminalità informatica nell’UE e ad aiutare a proteggere i cittadini, le imprese e i governi europei dalla criminalità online.

    Criminalità organizzata: operazione Trojan Shield/Greenlight

    Il Centro europeo per la criminalità seria e organizzata di Europol ha supportato importanti operazioni nel 2021 per bloccare l’uso criminale delle comunicazioni crittografate, ma tra le più significative c’era l’operazione Trojan Shield/Greenlight.

    L’operazione ha comportato lo sviluppo strategico e l’operazione segreta da parte delle forze dell’ordine di una società di dispositivi crittografati chiamata ANOM, che è cresciuto fino a servire più di 12.000 dispositivi crittografati e oltre 300 organizzazioni criminali che operano in più di 100 paesi.

    Come risultato dell’operazione, il Federal Bureau of Investigation degli Stati Uniti e 16 paesi partecipanti, supportati da Europol e dalla Drug Enforcement Agency degli Stati Uniti, sono stati in grado di sfruttare l’intelligence dei 27 milioni di messaggi ottenuti. Ciò ha provocato 800 arresti e il sequestro di droghe illegali, armi da fuoco e oltre 48 milioni di dollari in varie valute e criptovalute mondiali. Questa è stata una dimostrazione senza precedenti di collaborazione internazionale nella lotta contro le attività criminali criptate.

    Reti criminali: bloccato l’uso illegale delle comunicazioni Sky ECC

    Il Centro europeo per la criminalità seria e organizzata ha anche aiutato gli investigatori in Belgio, Francia e Paesi Bassi a bloccare l’uso illegale della comunicazione crittografata Sky ECC da parte di gruppi criminali organizzati su larga scala. Sbloccando con successo la crittografia di Sky ECC, le informazioni acquisite hanno fornito approfondimenti sulle attività criminali in vari Stati membri dell’UE e oltre. Queste informazioni hanno aiutato ad ampliare le indagini ea risolvere la criminalità organizzata grave e transfrontaliera.

    Il Centro europeo per la criminalità grave e organizzata sostiene i paesi dell’UE nella loro lotta contro le reti criminali internazionali coinvolte in droga, armi ed esplosivi, proprietà e criminalità ambientale. Il centro ospita anche il Centro europeo per il traffico di migranti, che prende di mira e smantella le reti complesse e sofisticate coinvolte nel traffico di migranti.

    Rapporto faro di Europol: valutazione della minaccia di criminalità grave e organizzata 2021

    La valutazione della minaccia della criminalità grave e organizzata (SOCTA) 2021 è un’analisi dettagliata della minaccia rappresentata dalla criminalità grave e organizzata che l’UE deve affrontare. Fornisce informazioni ai professionisti, ai decisori e al grande pubblico. Come valutazione della minaccia, SOCTA è un documento che guarda al futuro, valutando i cambiamenti nel panorama della criminalità grave e organizzata. La relazione del 2021 ha rilevato che quasi il 40 per cento delle reti criminali attive nell’UE è coinvolto nel commercio di droghe illegali e circa il 60 per cento usa la violenza nell’ambito delle proprie attività criminali.

    SOCTA è prodotto dal Centro operativo e di analisi di Europol. Questo è il centro informativo di Europol in cui gli specialisti selezionano, gestiscono e analizzano tutte le informazioni in entrata. Il centro monitora le operazioni e gli sviluppi 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e fornisce analisi agli altri centri di Europol.

    Tags: 2021criminalitàeuropol

    Ti potrebbe piacere anche

    terroristi, sangue, Isis, Stato islamico,
    Politica Estera

    Siria, ora l’Ue teme il ritorno di combattenti islamici radicalizzati

    17 Marzo 2025
    Europol
    Cronaca

    Oltre l’80 per cento delle più pericolose reti criminali in Ue usa attività legali come copertura

    18 Dicembre 2024
    Notizie In Breve

    Europol sequestra 135mila euro falsi. Ritoccati soprattutto tagli da 20 e 50 euro

    28 Ottobre 2024
    Europol
    Cronaca

    L’Europol identifica le 821 organizzazioni criminali più pericolose dell’Ue

    5 Aprile 2024
    criminalità transfrontaliera
    Politica

    La criminalità è sempre più transfrontaliera: la Commissione Ue propone un regolamento per i trasferimenti tra Stati membri

    5 Aprile 2023
    Migranti Ucraina Ue
    Cronaca

    L’Ue di fronte allo sfruttamento sessuale dei rifugiati dall’Ucraina. Tra traffici criminali e campagne phishing

    1 Settembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione