- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 8 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Pandemia, frenata cinese e inflazione: i tre rischi per la ripresa UE

    Pandemia, frenata cinese e inflazione: i tre rischi per la ripresa UE

    Per il 2022 crescita media attesa al 4 per cento, ma l'Ecofin invita alla prudenza. Dombrovskis: "E' giunto il momento di attuare i piani nazionali di ripresa tempestivamente e bene"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Gennaio 2022
    in Economia
    Sulla ripresa dell'UE gravano tre rischi potenziali: recreduscenza del Covid, frenata dell'economia cinese e aumento dei prezzi

    Bruxelles – Avanti, con ottimismo ma prudenza. Il peggio sembra essere alle spalle, ma alle spalle c’è sempre la possibilità di ricadute. Il messaggio non è nuovo, e il fatto che la questione resti viva è motivo di accortezza. La crescita ritrovata è soggetta ad almeno tre rischi principali, ed è quanto convenuto dai ministri economici dei Ventisette riuniti per la prima sessione di lavori dell’Ecofin del nuovo anno. I motivi per restare all’erta li elenca Bruno Le Maire, ministro delle Finanze francese e presidente di turno.

    “La ripresa della pandemia, il rallentamento in Cina che può creare problemi di approvvigionamento in alcuni settori, e l’inflazione e l’aumento dei prezzi trainati dall’impennata del costo dell’energia”. Ecco cosa può rimettere tutto in discussione, proprio mentre l’eurozona sembra procedere col vento in poppa. “Nel 2022 la crescita media sarà attorno al 4 per cento”, sottolinea Le Maire. “La ripresa è la seconda grande vittoria dell’Europa” dopo la difesa dell’economia e dei salari.

    Di fronte ai tre rischi con cui il blocco dei Ventisette deve confrontarsi – anche se l’auspicio condiviso è di non dovercisi ritrovare – la via maestra resta quella della vaccinazione. L’inoculazione del siero anti-COVID è quanto di meglio per dare certezze a un quadro comunque instabile. Una linea che in Europa non cambia. Accanto a questo invito impliciti ve n’è un secondo ben più esplicito, sempre rivolto ai governi.

    “Il meccanismo per la ripresa è one-off”, vale a temporaneo e non rinnovabile, ricorda il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis. “Questo era l’accordo”. Per cui “è giunto il momento di attuare i piani nazionali di ripresa tempestivamente e bene”. Da questo punto di vista la Commissione intende procedere all’approvazione delle strategie nazionali ancora oggetto di valutazione. E’ questa “la priorità” dell’esecutivo comunitario quando si parla di situazione economica e ripresa, visibile ma comunque ancora non del tutto acquisita. Non finché restano sullo sfondo fattori di rischio che sfuggono al volere e al controllo della politica.

    Tags: Bruno Le MaireCOVIDecofinripresaueValdis Dombroskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Il sentimentoeconomico è in calo. Le difficoltà nel consegnare materiali e componenti incide [foto: Banca centrale europea]
    Economia

    Eurozona, a novembre il sentimento economico è in calo

    29 Novembre 2021
    Economia

    Eurozona: ecco perché l’aumento dei prezzi è transitorio

    9 Novembre 2021
    Le cose vanno meglio, e la BCE non estenderà il programma di aiuti varato per rispondere alla pandemia di COVID-19 [foto: Commissione europea]
    Economia

    “L’economia è in ripresa”: la BCE non estenderà il programma di aiuti oltre marzo 2022

    28 Ottobre 2021
    Il presidente del comitato di supervisione bancaria della BCE durante l'audizione in commissione Affari economici del Parlamento UE. Permangono rischi di sostenibilità per le banche, avverte. [Bruxelles, 14 ottobre 2021]
    Economia

    Il monito di Enria: “Permangono rischi di sostenibilità per le banche”

    14 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Groenlandia

    Groenlandia, il primo ministro Nielsen parla all’Eurocamera: “L’Unione è un’amica leale”

    di Enrico Pascarella
    8 Ottobre 2025

    Il premier offre terre rare e sfruttamento minerario in cambio di finanziamenti e nuove regole sulla pesca delle foche. Grande...

    vongole

    Pesca, braccio di ferro tra Spagna e Italia sulle vongole veraci. A rischio la filiera del Belpaese

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    8 Ottobre 2025

    Gli eurodeputati dei Populares hanno messo (di nuovo) nel mirino la deroga concessa dall'esecutivo comunitario a Roma sulla taglia minima...

    Agri

    L’Eurocamera vuole più flessibilità sulle regole ambientali della PAC. E boccia i ‘veggie burger’

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Ottobre 2025

    L'emiciclo di Strasburgo pronto per i negoziati con i Paesi membri sulla semplificazione della Politica Agricola Comune e sulla modifica...

    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    di Ezio Baldari @eziobaldari
    8 Ottobre 2025

    Un'infrazione avviata nel 2021 ne genera una seconda che si aggiunge alla prima. Nel mirino leggi nazionali mai cambiate. Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1531 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1531 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1531 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.