- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’UE svelerà la strategia sui microchip a inizio febbraio. Von der Leyen: “Fabbisogno raddoppierà nel prossimo decennio”

    L’UE svelerà la strategia sui microchip a inizio febbraio. Von der Leyen: “Fabbisogno raddoppierà nel prossimo decennio”

    "All'inizio di febbraio presenteremo il nostro European Chips Act", annuncia la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen nel suo intervento al World Economic Forum. "Dobbiamo alzare radicalmente il gioco dell'Europa sullo sviluppo, la produzione e l'uso di questa tecnologia chiave" per il digitale

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    20 Gennaio 2022
    in Economia, Net & Tech
    Ursula von der Leyen

    Ursula von der Leyen

    Bruxelles – Dare slancio a un’Europa sempre più innovativa e autonoma sulla transizione digitale. Per la Commissione Europea è arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti e presentare “all’inizio di febbraio il nostro European Chips Act”, l’atto europeo sui microchip su cui Bruxelles punta per mettersi al passo con i leader mondiali sulla progettazione e produzione nel settore dei microprocessori. Ad annunciarlo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen nel suo intervento di oggi (20 gennaio) al World Economic Forum, tenutosi in videoconferenza.

    Trust. Our most valuable asset on the way to recovery.

    Trust in science, for our health.
    Trust among countries, for cooperation.
    Trust in functioning societies, for competitiveness.

    Trust will be essential to build the world of tomorrow. #DavosAgenda https://t.co/4c0N0HmF6n

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) January 20, 2022

    Proprio von der Leyen ne aveva richiamato l’importanza nel suo secondo Discorso sullo Stato dell’Unione a settembre, annunciando l’intenzione di presentare la normativa a inizio 2022. “La quota di mercato globale dei semiconduttori in Europa è solo del 10 per cento”, ha ricordato nel suo intervento “e oggi la maggior parte delle nostre forniture proviene da una manciata di produttori al di fuori dell’Europa”. Come per quanto riguarda le forniture di gas (che rendono l’UE dipendente dalla Russia per il 90 per cento delle sue importazioni) “questa è una dipendenza e un’incertezza che semplicemente non possiamo permetterci”, ha avvertito la presidente. Ricorda quindi l’obiettivo che si è posta di concentrare in Europa “entro il 2030 almeno il 20 per cento della produzione mondiale di microchip”.

    Dai PC agli smartphone, dalle auto ai sistemi di riscaldamento delle case. “Non esiste digitale senza chip” ha aggiunto von der Leyen, stimando che il fabbisogno europeo di chip raddoppierà nel prossimo decennio. “Questo è il motivo per cui dobbiamo alzare radicalmente il gioco dell’Europa sullo sviluppo, la produzione e l’uso di questa tecnologia chiave”. L’atto si concentrerà su ricerca e innovazione, ci sarà un “adeguamento delle nostre norme sugli aiuti di Stato a una serie di condizioni rigorose” per dare sostegno pubblico agli impianti di produzione europei “primi nel loro genere” a beneficio di tutta l’Europa. La Commissione prevede di includere strumenti per gestire eventuali carenze in questo settore “per rafforzare la nostra sicurezza dell’approvvigionamento”. Infine, l’intenzione è quella di dare “sostegno alle aziende più piccole e innovative nell’accesso a competenze avanzate, partner industriali e finanziamenti azionari”, conclude von der Leyen.

    Tags: European chip actmicrochipursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Emmanuel Macron Parlamento UE
    Politica

    “Meno chiacchiere e più azioni”. Il Parlamento UE chiede a Macron di accelerare i progetti per un’Europa sovrana

    19 Gennaio 2022
    macron
    Politica

    Verde, digitale e sociale: l’agenda di Macron alla guida dell’UE, che dovrà concludere il dibattito sul futuro dell’Europa

    31 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione