- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » È ritornata l’offerta (costosa) alle imprese dell’EU Business Register (che non ha niente a che fare con l’Unione Europea)

    È ritornata l’offerta (costosa) alle imprese dell’EU Business Register (che non ha niente a che fare con l’Unione Europea)

    Si invita ad inserire in apparenza "gratuitamente" la propria attività nel registro UE delle imprese, ma in realtà si realizza la sottoscrizione di un contratto da quasi mille euro per tre anni legalmente vincolante

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    1 Febbraio 2022
    in Net & Tech, Economia
    Truffa EU Business Register

    Bruxelles – Anche le imprese italiane devono fare attenzione al ritorno delle proposte dell’EU Business Register, un’iniziativa di spam che si ripresenta sempre uguale a se stessa negli anni, ma che per la sua verosimiglianza si rivela pericolosa per chi non si accorge del costo dell’adesione.  Su un sistema che mischia detto e non detto, sulla poca trasparenza della grafica del contratto si basa l’EU Business Register con sede a Utrecht (Paesi Bassi).

    eu business registerL’azienda in pratica riceve una mail in lingua inglese dall’EU Business Register, in cui il titolare o chi per lui ha potere di rappresentanza viene invitato a compilare e firmare un modulo, per inserire (in apparenza “gratuitamente”, giocando sull’errata interpretazione della parola “updating”, scritta all’interno di una frase opportunamente costruita) la propria attività nel “Registro delle imprese UE”. Il modulo in questione si trova in allegato alla mail, in formato PDF, e chiede al destinatario informazioni non riservate sul tipo di attività: nome, indirizzo, numero di telefono, ambito operativo.

    L’iscrizione non è in realtà gratuita. Chiunque restituisca il modulo compilato sta in realtà sottoscrivendo un contratto legalmente vincolante, che obbliga l’azienda a pagare 995 euro annuali per tre anni. I dettagli si trovano effettivamente in calce al modulo, in un testo che esplicita i termini del contratto (cifre, periodicità, scadenza, rinnovo, vincoli), ma in caratteri minuscoli. Perciò, il mancato pagamento è a tutti gli effetti un’inadempienza e il contraente che non rispetta i termini di pagamento può incorrere in un’azione legale.

    Non si tratta di phishing mirato, cioè l’associazione non è in possesso di nessuna informazione delle imprese che sta contattando (fatta eccezione per l’indirizzo mail), ma potrebbe beneficiare della mancanza di accortezza dei destinatari. Si tratta di una distrazione che ha colpito aziende in tutto il mondo, anche nell’UE e in Italia.

    Dunque, bisogna, come in ogni caso, leggere sempre tutto il documento che ci viene proposto e bisogna essere consapevoli che l’EU Business Register non ha nulla a che fare né con l’Unione Europea né con il Registro europeo delle imprese (EBR), il network online dei registri delle imprese nazionali che fornisce l’accesso alle informazioni e ai documenti ufficiali delle imprese di 20 Paesi.

    In una nota l’European Business Registry Association (EBRA), l’associazione che gestisce l’EBR, ha specificato a chiare lettere di non avere “alcuna relazione con l’EU Business Register“, che “non è un’autorità di registrazione e non gestisce alcuna banca dati delle imprese”. L‘EBRA “non può e non chiederà alcun pagamento alle aziende per essere inserite in una banca dati”, specifica la nota.

    Tags: EU Business RegisterEuropean Business Registry Associationimpreseimprese uephishingtruffatruffa online

    Ti potrebbe piacere anche

    Strumenti Digitali
    Net & Tech

    I cittadini UE chiedono la tutela di principi comuni nella sfera digitale, ma conoscono ancora poco rischi e diritti online

    6 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione