- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » San Valentino senza fiori italiani

    San Valentino senza fiori italiani

    Colpa del massiccio rincaro dell'energia, denuncia Coldiretti

    Silvo Boni di Silvo Boni
    11 Febbraio 2022
    in Cronaca
    (Foto: Imagoeconomica)

    (Foto: Imagoeconomica)

    Roma – San Valentino sfiorito? No, è più in auge che mai, nemmeno il COVID è riuscito a mettere in quarantena questo appuntamento: dai fiordi del Nord Europa passando per la tour Eiffel e poi sulle spiagge nostrane non c’è fidanzatino alla Peynet che il 14 febbraio non celebri la ricorrenza.

    In Svezia enormi quantità di rose, cuori di gelatina e pasticcini sono scambiati dagli innamorati. in Danimarca e in Norvegia gli uomini mandano alle amate delle poesie anonime, firmando con tanti puntini quante sono le lettere che compongono il loro nome. In Germania, come in Austria,  gli innamorati si scambiano fiori, cioccolatini o regali a forma di cuore. In questi due stati poi, c’è l’usanza di regalare un maiale, simbolo di fortuna e buon auspicio…
     
    E’ classica in Francia la cena romantica, la passeggiata all’ombra della  Tour Eiffel o lungo la Senna o ancora sugli Champ Elysèe,  i famosi Campi Elisi. Gli inglesi amano preparare con le proprie mani dolci come biscotti e torte a forma di cuore e scambiarsi dolci, orsetti di peluche o fiori. In Olanda è tipico un cuore di liquirizia. Tradizionali le rosse rosse in Spagna, in Ungheria è tradizione invece regalare i  bianchi bucaneve e sono gli stessi ragazzi ad andare nei prati a raccoglierli.
     
    E in Italia? Quest’anno pare che la tradizione sia “sfiorita”, nel senso letterale della parola. Non che l’appuntamento del 14 febbraio sia passato in disuso. No, è che proprio mancano i fiori italiani. La colpa? Il massiccio rincaro dell’energia che colpisce pesantemente la produzione dei florovivaisti italiani, a tutto vantaggio dei produttori di paesi stranieri che, a parità, possono contare su un minor costo della manodopera, spesso grazie anche allo  sfruttamento del lavoro. E’ l’allarme che lancia la Coldiretti, di fronte a un boom dei costi energetici: “Con rincari fino al 50% per il riscaldamento delle serre, cui si accompagnano i rincari  sui carburanti per la movimentazione dei macchinari, sui costi delle materie prime, fertilizzanti, vasi e cartoni”.
     
    Nel dettaglio “il rincaro dell’energia – denuncia la Coldiretti– non risparmia fattori fondamentali di produzione come i fertilizzanti con aumenti che vanno dall’urea passata da 350 euro a 850 euro a tonnellata (+143%) alle torbe con un +20% mentre per gli imballaggi gli incrementi colpiscono dalla plastica per i vasetti (+72%) dei fiori al vetro (+40%) fino alla carta (+31%)”.
     
    La scomparsa dei fiori italiani dai mercati rischia peraltro di favorire le importazioni da Paesi stranieri che nel 2021 hanno già fatto registrare un aumento del 20% in valore, rileva ancora la Coldiretti su dati Istat relativi ai primi dieci mesi dell’anno appena concluso. E “spesso si tratta di prodotti ottenuti dallo sfruttamento come nel caso delle rose dal Kenya per il lavoro sottopagato e senza diritti e i fiori dalla Colombia dove ad essere penalizzate sono le donne”.
    Tags: fiorisan valentino

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    In Italia il matrimonio è un tabù: penultima nell’UE per tasso nuziale

    14 Febbraio 2020
    Richard Gere e Julia Roberts in una locandina del film "Se scappi, ti sposo"
    Cronaca

    Italiani, tanto amore e pochi matrimoni. Quello tricolore tra i minori tassi di ‘sì’ dell’Ue

    14 Febbraio 2019
    Cronaca

    A San Valentino saranno ancora più rose, Italia dodicesima nell’Ue per import

    13 Febbraio 2018
    Politica Estera

    Russia prepara reazione a sanzioni Ue: si valuta embargo su fiori e cioccolata

    23 Giugno 2015
    Editoriali

    Selamizziamo!

    6 Marzo 2013

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione