- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » L’Italia sarà leader nella lotta ai cambiamenti climatici. Sul fronte green rispettata la tabella di marcia del PNRR.

    L’Italia sarà leader nella lotta ai cambiamenti climatici. Sul fronte green rispettata la tabella di marcia del PNRR.

    Per il ministro della Transizione ecologica è positivo il report del 2021 sull'attuazione del PNRR. "I prossimi mesi saranno impegnativi, con 10 miliardi di euro di bandi e 12 obiettivi da raggiungere" ha detto in audizione davanti alle commissioni riunite di Camera e Senato

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    15 Febbraio 2022
    in Green Economy, Politica
    Roberto Cingolani (Ph Imagoeconomica)

    Roberto Cingolani (Ph Imagoeconomica)

    Roma – “Per adesso abbiamo centrato tutti gli obiettivi in tempo, la preparazione per i prossimi procede secondo la tempistica”.  Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani presenta con una punta di soddisfazione i traguardi raggiunti nel 2021 nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.  “C’erano sette milestone  e tre target riferiti alle riforme e sono stati centrati tutti”. Per il 2022 sono in programmazione investimenti per 27 bandi e 12 obiettivi, mentre per il 2023 la previsione è di 42 e 13.

    Cifre date in audizione davanti alle commissioni riunite Ambiente, Attività produttive e Agricoltura della Camera dei Deputati. Il programma del dicastero punta a “rendere il sistema italiano resiliente e sostenibile, in grado di sviluppare una leadership industriale, garantire una transizione inclusiva ed equa”, ha spiegato Cingolani ricordano i principali canali d’intervento previsti nei prossimi mesi. Complessivamente il Piano nazionale prevede 527 tra target e milestones e di questi 89 sono assegnati al Ministero per la Transizione ecologica.

    Il percorso di attuazione sarà aggiornato continuamente, “abbiamo predisposto un ‘cruscotto’ dove sarà possibile verificare e controllare i progetti e gli investimenti, una rendicontazione costante e riproducibile nel tempo” utilizzabile da tutti i soggetti coinvolti. Un percorso che tuttavia può presentare delle difficoltà come rispettare la quota del 40 per cento di interventi per il Sud. “Abbiamo dovuto estendere alcune deadline”, ha detto Cingolani, riferendo l’esempio degli impianti per il ciclo dei rifiuti dove il gap tra il centro nord e il Mezzogiorno è molto ampio.  “So che quando si tratta di prendere queste decisioni qualcuno protesta – ha spiegato – ma era necessario per assegnare tutto il budget, obiettivo che invece sarebbe stato a rischio”.

    Il quadro d’insieme dei bandi previsti per i prossimi mesi raggiunge la cifra di 10 miliardi di euro tra cui nuovi impianti per la gestione dei rifiuti, progetti di economia circolare, per la sostenibilità ambientale dei porti, per lo sviluppo agrovoltaico e del biometano e promozione delle rinnovabili per le comunità energetiche e l’auto-consumo.  Per settembre sarà pronta la graduatoria delle 19 piccole isole verdi individuate per nel progetto zero emissioni. Gli interventi hanno l’obiettivo di trasformate le piccole isole italiane in laboratori green con interventi per l’autosufficienza energetica tramite rinnovabili, la gestione dei rifiuti, la mobilità a emissioni zero e sistemi di gestione dei servizi completamente sostenibili.

    Il potenziamento delle produzione di energia da rinnovabili rappresenta il cuore dell’intervento del MITE e tuttavia il ministro ha avvertito del pericolo che alcuni investimenti possano indirettamente finanziare aziende straniere. “Se dobbiamo comprare le celle solari in Corea, le batterie in Cina, gli idrolizzatori da un’altra parte – sostiene –  rischiamo di fare grandi investimenti ma di mandare gran parte di questi soldi fuori”. Per questo alcuni progetti andranno a finanziare delle ‘gigafactory’ tutte italiane che andranno a colmare i ritardi in quei settori della produzione industriale green.

    Tags: gestione dei rifiutigreen economyidrogeno verdeisole verdiPNRRRoberto CingolaniTransizione ecologica

    Ti potrebbe piacere anche

    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    14 Maggio 2025
    Economia

    Se l’Argentina si ritira dagli accordi di Parigi sul clima, il Mercosur vale per gli altri Paesi

    7 Maggio 2025
    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025
    Teresa Ribera, vicepresidente esecutiva della Commissione Ue responsabile per la Transizione pulita e competitiva [Bruxelles, 10 aprile 2025]
    Green Economy

    Ribera: “Transizione per competere con il resto del mondo”

    10 Aprile 2025
    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione