- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Le regioni UE perdono valore aggiunto e ricchezza causa pandemia

    Le regioni UE perdono valore aggiunto e ricchezza causa pandemia

    I dati Eurostat mostrano una riduzione dell'indicatore del 5,9 per cento tra il 2019 e il 2020. Causa stop dell'economia tutti i territori italiani frenano, e il PIL pro-capite si riduce

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    21 Febbraio 2022
    in Economia
    Paesaggio della Toscana, la regione italiana con la maggiore flessione del valore aggiunto [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Pandemia e confinamento imposto per arginare la crisi sanitaria ora presentano il conto, che si misura in perdita di ricchezza per ogni singola regione d’Europa e d’Italia. Eurostat pubblica i dati relativi al Valore aggiunto lordo (VAL), l’indicatore che misura il valore totale prodotto da un dato settore o di un dato territorio. Ovunque, nel 2020, il dato ha registrato una flessione. Complessivamente il VAL nell’UE è diminuito del 5,9 per cento rispetto al 2019. Le variazioni nelle singole regioni dell’UE sono variate da -22,2 per cento nella regione dell’Egeo meridionale in Grecia a +10,7 per cento nell’Irlanda meridionale. Ricchezza e produttività sono diminuite in tutte le regioni tranne quattro: le tre regioni irlandesi e Mayotte, una regione d’oltremare in Francia. 

    Nel quadro generale di una complessiva riduzione di ricchezza, non scappano neanche le regioni italiane. Le informazione dell’istituto di statistica europeo analizzano le macro-aree come le singole entità territoriali. Per ragioni diverse – un sud privato del turismo e un nord con tante imprese chiuse – la frenata risulta importante un po’ ovunque. Anche perché il telelavoro non è scattato subito, e quindi molte attività si sono interrotte bruscamente. Le maggiori riduzioni di valore aggiunto lordo si registrano in Toscana (-9,6 per cento), Veneto e Sardegna (-9,5 per cento ciascuna), Piemonte (-9,2 per cento) e Liguria (-9,1 per cento). La regione italiana che ha tenuto di più è l’Abruzzo, il cui indice VAL è comunque caduto di 7,7 punti percentuali.

    La conseguenza di tutto ciò è un generale impoverimento della popolazione. Il reddito pro-capitale lordo, rileva una riduzione del potere d’acquisto della famiglie. Se prima di pandemia e lockdown un italiano disponeva, mediamente, di 30.100 euro su base annua, alla fine del 2020 questa soglia si è abbassata a 27.800 euro. Un fenomeno che non ha risparmiato alcuna regione, dove la perdita di valore aggiunto è stata accompagnata da un impoverimento reale nelle tasche e dei portafogli degli italiani.

    Tags: COVIDdati eurostateurostatpandemiaPilpovertàregioniVALvalore aggiunto

    Ti potrebbe piacere anche

    ospedali
    Salute

    Negli ultimi dieci anni i posti letto negli ospedali Ue sono diminuiti del 7 per cento

    15 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Cronaca

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    14 Luglio 2025
    Pc Personal Computer [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Internet per l’intrattenimento, nell’Ue la TV si guarda al computer

    10 Luglio 2025
    Cultura

    Occupazione culturale e divario di genere: l’Italia resta indietro rispetto all’Europa

    8 Luglio 2025
    [foto: Carlo Carino via Ia/imagoeconomica]
    Cronaca

    Nell’Ue solo una famiglia su quattro ha figli

    7 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, tramite IA]
    Economia

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    3 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione