- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Liste transnazionali, Spitzenkandidaten ed elezioni il 9 maggio. La proposta di riforma elettorale del Parlamento UE

    Liste transnazionali, Spitzenkandidaten ed elezioni il 9 maggio. La proposta di riforma elettorale del Parlamento UE

    È iniziato l'iter di approvazione della riforma dell'Atto elettorale UE, che dovrà ricevere il via libera di eurodeputati, governi e Stati membri. L'obiettivo è rafforzare i partiti politici europei e creare un dibattito pubblico "che guardi oltre la politica interna"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    29 Marzo 2022
    in Politica
    Parlamento UE elezioni

    Bruxelles – È tutto pronto per la riforma delle elezioni europee, per il rinnovo del Parlamento UE. La proposta presentata dal relatore socialdemocratico spagnolo Domènec Ruiz Devesa ha ricevuto il via libera della commissione per gli Affari costituzionali (AFCO) dell’Eurocamera – con 19 voti a favore, 9 contrari e nessuna astensione – e ora inizierà l’iter di approvazione per riformare l’Atto elettorale europeo del 1976 e definire un sistema elettorale uniforme che potrà essere applicato in tutta l’Unione Europea.

    Secondo la proposta, che sarà votata dagli eurodeputati in sessione plenaria a maggio, saranno introdotte liste transnazionali e una circoscrizione dell’Unione Europea. Questo significa che in cabina elettorale ogni elettore avrà a disposizione due voti: uno servirà per eleggere i deputati nelle circoscrizioni nazionali, mentre l’altro permetterà di scegliere i 28 nuovi eurodeputati aggiuntivi della circoscrizione UE. Avranno diritto a presentare liste di candidati a livello UE “entità elettorali europee”, vale a dire le coalizioni di partiti politici nazionali e i partiti politici europei, che “dovranno rispettare la rappresentanza geografica in modo da non mettere gli Stati membri più piccoli in una posizione di svantaggio competitivo”, specifica la proposta. Inoltre, viene integrato il sistema degli Spitzenkandidaten, vale a dire che tutti gli elettori devono poter votare per il candidato di ogni partito politico europeo alla carica di presidente della Commissione Europea: dopodiché seguirà un accordo interistituzionale tra Parlamento e Consiglio Europeo.

    Il 9 maggio – Giornata dell’Europa – diventerà il giorno fisso in cui si voterà per il rinnovo dell’Eurocamera a suffragio universale diretto. Tenendo in considerazione che per la prima volta vengono delineate le condizioni comuni per tutti i Paesi membri in occasione delle elezioni del Parlamento UE, gli eurodeputati hanno definito alcuni standard elettorali minimi. Tra questi, la possibilità per tutti i cittadini maggiorenni di candidarsi e la soglia elettorale obbligatoria minima del 3,5 per cento per le grandi circoscrizioni (con almeno 60 seggi). Dovrà essere obbligatoria anche la parità di genere nelle liste dei candidati e dovrà essere sempre garantita l’opzione del voto per corrispondenza per i cittadini dell’Unione che vivono in Paesi extra-UE.

    Riforma Elezioni Parlamento UE

    Come definito dall’articolo 223 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), l’iniziativa legislativa per l’Atto elettorale europeo appartiene al Parlamento UE, che può elaborare una proposta sulle disposizioni per l’elezione dei suoi membri a suffragio universale diretto con una procedura uniforme sul territorio comunitario. Questa proposta, corredata dalla risoluzione di accompagnamento approvata oggi (martedì 29 marzo), dopo il via libera della plenaria di Strasburgo dovrà essere adottata all’unanimità dal Consiglio dell’UE e poi ottenere l’approvazione di tutti gli Stati membri “conformemente alle rispettive norme costituzionali”.

    Secondo quanto affermato dal relatore Ruiz Devesa, “con questa riforma saranno raggiunti tre obiettivi principali”. Il primo è il rafforzamento dei partiti politici europei, “rendendoli più visibili per gli elettori e permettendo loro di fare campagne in tutta l’UE”. In secondo luogo, “le campagne transnazionali creeranno un vero dibattito paneuropeo” e offriranno la possibilità di “guardare oltre la politica interna”. E infine questa riforma “fisserà il processo degli Spitzenkandidaten nella pietra“, grazie alla seconda scheda elettorale che consentirà di indicare la preferenza per il candidato alla presidenza della Commissione e di eleggere i 28 eurodeputati “da una lista geografica e di genere equilibrata in tutta l’Unione”.

    Tags: circoscrizioneelezioni europeeelezioni parlamento europeoeurodeputatiliste transnazionaliparlamento europeospitzenkandidatspitzenkandidaten

    Ti potrebbe piacere anche

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: European Parliament]
    Politica

    Parlamento europeo: cos’è e come funziona

    29 Marzo 2022
    Notizie In Breve

    Accordo in Parlamento UE per le liste transnazionali nel 2024

    9 Marzo 2022
    Elezioni Europee Parlamento Europeo
    Politica

    La prima elezione del presidente del Parlamento Europeo da remoto di sempre

    14 Gennaio 2022
    I candidati alla guida della Commissione europea scelti dai partiti per il 2019
    Politica

    Cos’è lo spitzenkandidat (SCHEDA)

    7 Novembre 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione