- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La Svezia è sempre più vicina all’adesione alla NATO: anche i socialdemocratici danno l’ok (con riserva su armi nucleari)

    La Svezia è sempre più vicina all’adesione alla NATO: anche i socialdemocratici danno l’ok (con riserva su armi nucleari)

    Il Partito Socialdemocratici svedese, tradizionalmente contrario all'ingresso nell'Alleanza Atlantica, si è dichiarato favorevole, ma spingendo per il disimpegno su armamenti nucleari e basi permanenti sul territorio nazionale: "Servono garanzie contro una realtà nuova e pericolosa"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    16 Maggio 2022
    in Politica Estera
    NATO Finlandia Svezia

    Da sinistra: il ministro degli Esteri finlandese, Pekka Haavisto, il segretario generale NATO, Jens Stoltenberg, e la ministra degli Esteri svedese, Ann Linde

    Bruxelles – Il processo è ormai irreversibile e le ultime notizie che arrivano dalla penisola scandinava lo rendono evidente. Al termine di una riunione straordinaria del consiglio direttivo, ieri (domenica 15 maggio) il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia ha annunciato di essere favorevole all’adesione del Paese all’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO), abbandonando la tradizionale posizione contraria.

    Svezia Finlandia Russia NATONel comunicato stampa viene però specificato che i socialdemocratici spingeranno per “garantire che la Svezia esprima riserve unilaterali contro il dispiegamento di armi nucleari e basi permanenti sul territorio nazionale, se la richiesta di adesione sarà approvata dalla NATO”. Nessun membro del consiglio direttivo del partito si è espresso contro la decisione, su cui il ministro della Difesa svedese, Peter Hultqvist, ha espresso la motivazione fondamentale: “Nella situazione che si è venuta a creare, è naturale che dobbiamo scegliere di aderire alla NATO”. Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, Svezia e Finlandia hanno iniziato a prendere in considerazione per la prima volta dal secondo dopoguerra l’abbandono della tradizionale posizione di non-allineamento militare, per confluire sotto l’ombrello di assistenza militare reciproca garantito dall’Alleanza. I due Paesi scandinavi, membri dell’Unione Europea, considerano la Russia di Vladimir Putin una minaccia per la regione del Baltico e proprio per questo motivo “il popolo svedese ha bisogno delle garanzie di sicurezza che derivano dall’appartenenza alla NATO contro una realtà nuova e pericolosa“, ha spiegato la prima ministra, Magdalena Andersson (anche lei esponente socialdemocratica). Il riferimento è all’articolo 5 del Trattato del Nord Atlantico, quello che afferma che “un attacco contro un alleato è un attacco contro ogni componente dell’Alleanza”.

    Incassato l’appoggio del partito più restio all’adesione della Svezia alla NATO, entro oggi si attende il voto del Riksdag (il Parlamento monocamerale) ed entro domani (martedì 17 maggio) la presentazione della domanda di adesione insieme alla Finlandia. La premier Andersson ha fatto un appello al popolo svedese perché “si mantenga il sangue freddo di fronte ai tentativi di intimidirci e dividerci da parte della Russia”, che per voce del vice-ministro degli Esteri, Sergei Ryabkov, ha già minacciato che “l’ingresso di Svezia e Finlandia sarebbe un errore di vasta portata”. Durante il sempre più probabile processo di adesione, Stoccolma potrebbe subire attacchi informatici e di disinformazione da parte di gruppi di hacker controllati dal Cremlino: “Cercate informazioni da fonti credibili”, ha avvertito la premier svedese.

    Il processo di adesione alla NATO

    Per diventare membro dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, un Paese deve inviare una richiesta formale, precedentemente approvata dal proprio Parlamento nazionale (è questo lo stadio in cui si trovano in questi giorni Svezia e Finlandia). A questo punto si aprono due fasi di discussioni con l’Alleanza, che non necessariamente aprono la strada all’adesione: la prima, l’Intensified Dialogue, approfondisce le motivazioni che hanno spinto il Paese a fare richiesta (come nel caso dell’Ucraina), la seconda, il Membership Action Plan, prepara il potenziale candidato a soddisfare i requisiti politici, economici, militari e legali necessari (sistema democratico, economia di mercato, rispetto dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali, standard di intelligence e di contributo alle operazioni militari, attitudine alla risoluzione pacifica dei conflitti). Questa seconda fase di discussioni è stata introdotta nel 1999 dopo l’ingresso nella NATO di Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca, per affrontare il processo con aspiranti membri con sistemi politici diversi da quelli dei Paesi fondatori dell’Alleanza, come quelli ex-sovietici.

    NATO Paesi membriLa procedura di adesione alla NATO inizia formalmente con l’applicazione dell’articolo 10 del Trattato dell’Atlantico del Nord, che prevede che “le parti possono, con accordo unanime, invitare ad aderire ogni altro Stato europeo in grado di favorire lo sviluppo dei principi del presente Trattato e di contribuire alla sicurezza della regione dell’Atlantico settentrionale”. La risoluzione deve essere votata all’unanimità da tutti i Paesi membri, che attualmente sono 30. A questo punto si aprono nel quartier generale della NATO a Bruxelles gli accession talks, per confermare la volontà e la capacità del candidato di rispettare gli obblighi previsti dall’adesione: questioni politiche e militari prima, di sicurezza ed economiche poi. Dopo gli accession talks, che sono a tutti gli effetti una fase di negoziati, il ministro degli Esteri del Paese candidato invia una lettera d’intenti al segretario generale della NATO.

    Il processo di adesione si conclude con il Protocollo di adesione, che viene preparato dalla NATO con un emendamento del Trattato di Washington, il testo fondante dell’Alleanza. Questo Protocollo deve essere ratificato da tutti i membri, con procedure che variano a seconda del Paese: in Italia è richiesto il voto del Parlamento riunito in seduta comune, per autorizzare il presidente della Repubblica a ratificare il trattato internazionale. Una volta emendato il Protocollo di adesione, il segretario generale della NATO invita formalmente il Paese candidato a entrare nell’Alleanza e l’accordo viene depositato alla sede del dipartimento di Stato americano a Washington. Al termine di questo processo, il candidato è ufficialmente membro dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord.

    Adesione NATO

    Tags: adesione nato finlandiaadesione nato sveziabornfinlandiaJens StoltenbergMagdalena Anderssonsvezia

    Ti potrebbe piacere anche

    Niinisto Marin Finlandia NATO
    Politica Estera

    Il governo della Finlandia ha dato l’ok per l’adesione “senza indugio” alla NATO: “Rafforzerebbe l’intera alleanza di difesa”

    12 Maggio 2022
    Aereo Militare Russia
    Politica Estera

    Svezia e Danimarca convocano gli ambasciatori russi dopo la violazione degli spazi aerei di un velivolo militare

    2 Maggio 2022
    NATO Finlandia Svezia Marin Andersson
    Politica Estera

    La svolta militarista in Scandinavia: la minaccia russa spinge Svezia e Finlandia verso l’adesione alla NATO

    13 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione