- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Intesa mancata tra i governi UE sul bando al petrolio russo. I ministri degli Esteri non superano il veto di Orbán

    Intesa mancata tra i governi UE sul bando al petrolio russo. I ministri degli Esteri non superano il veto di Orbán

    Dopo ore di confronto al Consiglio Esteri, il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia torna sul tavolo tecnico degli ambasciatori presso l'UE, che cercheranno nei prossimi giorni di superare il 'no' dell'Ungheria. Budapest porta a Bruxelles le sue preoccupazioni sul fare a meno delle forniture di petrolio importato dalla Russia, mentre il ministro degli Esteri ucraino esorta i governi UE all'unità contro il Cremlino

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    16 Maggio 2022
    in Economia, Politica
    Josep Borrell

    Bruxelles – Fumata nera, ancora. Oltre nove ore di confronto tra i ministri europei degli Esteri riuniti oggi (16 maggio) a Bruxelles, non hanno portato a sbloccare lo stallo sul sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia e in particolare sull’embargo graduale sul petrolio greggio e raffinato importato da Mosca proposto dalla Commissione Europea per massimizzare l’impatto delle misure restrittive sull’economia del Cremlino. E sulla sua capacità di finanziare la guerra in Ucraina, dal momento che tutti gli Stati membri UE importano complessivamente il 27 per cento delle proprie forniture di greggio, finanziando con milioni di euro le entrate di Mosca.

    Una giornata lunga, ma poco risolutiva. “Non è stato possibile trovare un accordo sul sesto pacchetto delle sanzioni”, ha annunciato gravemente in conferenza stampa l’alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, sintetizzando le conclusioni di questo confronto. Un confronto che avrebbe dovuto portare almeno a un “impulso politico” da parte dei ministri dei Ventisette, per agevolare il lavoro tecnico tra gli ambasciatori dell’UE. Ed è proprio lì che il sesto pacchetto di sanzioni farà ritorno, dopo dieci giorni di stallo tecnico tra i rappresentanti permanenti dell’UE.

    Viktor Orban ungheria
    Viktor Orban

    Il capo della diplomazia europea ha chiarito che l’embargo sul petrolio di Mosca tornerà ora “sul tavolo degli ambasciatori” al Coreper, il comitato in cui si riuniscono i rappresentanti permanenti presso l’UE. Le difficoltà permangono a causa del principio di unanimità con cui si devono adottare le sanzioni in seno al Consiglio. L’ostacolo principale rimane l’opposizione dell’Ungheria, anche se il primo ministro di Budapest Viktor Orban ha già ottenuto da Bruxelles un’esenzione fino a tutto il 2024 per l’introduzione delle misure e quindi per poter continuare a importare il petrolio da Mosca. Non basta, Budapest chiede in sostanza compensazioni economiche per far fronte alla riduzione delle importazioni da Mosca da cui dipende per oltre il 59 per cento delle proprie forniture di petrolio. Questa forte dipendenza è dovuta alla vicinanza geografica ma anche alle caratteristiche territoriali, vista l’assenza di sbocchi sul mare.

    Anche secondo Borrell, le obiezioni ungheresi sono state espresse sul lato strettamente tecnico ed economico. Non sul piano politico o tantomeno in relaziona alla vicinanza politica di Budapest con il Cremlino. Il suo ministro degli Esteri, Pe’ter Szijjarto, ha riferito agli omologhi europei che “se l’Unione Europea vuole inserire un embargo sul petrolio, deve esentare il via trasporto oleodotto”. Mentre a Bruxelles era in corso la riunione degli Esteri, nel suo discorso di insediamento al Parlamento ungherese, Orban ha chiarito che la sicurezza energetica di Budapest è la linea rossa che non si può superare neanche di fronte alla guerra di Vladimir Putin. L’Ungheria non bloccherà “le sanzioni dell’Ue purché non rappresentino un rischio per la sicurezza energetica ungherese” ha detto il primo ministro ai deputati ungheresi, spiegando che “la guerra in Ucraina durerà a lungo e rappresenterà un rischio permanente per la sicurezza del Paese”.

    Dmytro Kuleba, ministro degli Esteri ucraino

    La questione è stata rinviata al Coreper perché “troppo complessa e non eravamo in grado di prendere una decisione politica oggi”, ha detto Borrell, assicurando che la “discussione continuerà, per capire quale costo ogni Paese membro dovrà sostenere per spaccare la forte dipendenza da Mosca che ci rende vulnerabili”. L’alto rappresentante aveva promesso venerdì scorso a margine dei lavori del G7 in Germania, che dal Consiglio Esteri di oggi sarebbe arrivato un impulso politico per il raggiungimento di un accordo in seno al Consiglio. Ma le posizioni “solide e forti” di chi si dice contrario hanno ridimensionato l’impatto della riunione di oggi, rendendolo infruttuoso. Al vertice ha preso parte anche il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, il quale ha sottolineato che sulle sanzioni è “in gioco la reputazione e l’unità dell’Unione Europea e per fermare la macchina di guerra russa bisogna bloccare ogni fonte di finanziamento commerciale verso Mosca, petrolio compreso”.

    Tags: petrolio russorussiasanzioniukraineviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    UE Balcani Occidentali Consiglio Affari Esteri
    Politica Estera

    L’UE avverte i Balcani (soprattutto la Serbia) su sanzioni alla Russia: “Legami con Putin non compatibili con i nostri valori”

    16 Maggio 2022
    tramonto del petrolio russo
    Economia

    Sul bando al petrolio russo è impasse, prosegue il lavoro per un accordo politico tra i governi

    13 Maggio 2022
    Maria da Graça Carvalho, europarlamentare del PPE
    Economia

    Carvalho (PPE): “Embargo a energia russa da oggi a domani un problema per l’industria”

    12 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione