- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La Corte europea dei diritti dell’uomo ha ordinato di fermare le deportazioni di migranti dal Regno Unito al Rwanda

    La Corte europea dei diritti dell’uomo ha ordinato di fermare le deportazioni di migranti dal Regno Unito al Rwanda

    Il primo volo previsto per le deportazioni di richiedenti asilo è stato bloccato dopo la sentenza della CEDU. La politica migratoria del governo britannico potrebbe violare la Convenzione europea dei diritti dell'uomo

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    15 Giugno 2022
    in Cronaca
    Migranti

    Bruxelles – Il piano del Regno Unito per la gestione delle persone migranti arrivate nel Paese in modo irregolare non è così infallibile come il premier, Boris Johnson, immaginava. Non solo la società civile britannica, ma ora anche la Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) si è opposta alla deportazione dei richiedenti asilo verso il Rwanda, bloccando un volo che sarebbe dovuto decollare ieri (martedì 14 giugno) da una base militare nel Wiltshire verso la capitale ruandese Kigali con sette persone a bordo, tra cui un cittadino iracheno che aveva fatto ricorso alla CEDU.

    “La Corte ha deciso di concedere questa misura provvisoria per impedire l’allontanamento del richiedente fino a quando i tribunali nazionali non avranno avuto l’opportunità di esaminare prima tali questioni”, si legge nella sentenza, a proposito della necessità di una revisione giudiziaria della politica migratoria del governo britannico, che potrebbe violare la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. I giudici di Strasburgo hanno tenuto conto in particolare delle preoccupazioni espresse dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) sul Partenariato per la migrazione e lo sviluppo economico con il Rwanda (MEDP) siglato da Downing Street 10 lo scorso 14 aprile: in primis il rischio di un trattamento contrario ai diritti della Convenzione del richiedente – negato accesso a procedure “eque ed efficienti” per la determinazione dello status di rifugiato – ma anche il fatto che la decisione dell’Alta Corte britannica di considerare il Rwanda come Paese terzo sicuro sia “irrazionale o basata su un’indagine insufficiente”. La sentenza ha tenuto anche conto dell’assenza di qualsiasi meccanismo “giuridicamente esecutivo” per il ritorno del richiedente asilo nel Regno Unito in caso di successo in un ricorso davanti ai tribunali nazionali.

    Il memorandum d’intesa tra Londra e Kigali per un accordo di partenariato in materia di asilo era stato stipulato il 13 aprile, mettendo nero su bianco ciò che un giorno dopo è stato firmato dalla ministra dell’Interno britannica, Priti Patel, e il Ministro degli Esteri ruandese, Vincent Biruta. I richiedenti asilo le cui domande devono ancora essere esaminate dal Regno Unito – e per cui l’Alta Corte rifiuta di accogliere richieste di provvedimenti provvisori – possono essere trasferiti nel Paese dell’Africa orientale. È il caso del cittadino iracheno che si è visto notificare un ordine di allontanamento verso il Rwanda per il 14 giugno, dopo aver attraversato la Manica su un barcone e nonostante un medico del Centro di espulsione per migranti abbia constatato che il richiedente potrebbe essere stato vittima di tortura nel Paese d’origine.

    Tags: Boris JohnsonCorte europea dei diritti dell’uomoManicamigrantiRegno UnitoRegno Unito-Rwandarichiedenti asiloRwanda

    Ti potrebbe piacere anche

    Foto: UNHCR
    Cronaca

    Almeno 27 migranti muoiono nella Manica, Johnson e Macron si scambiano accuse

    25 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione