- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Il Parlamento europeo si ricompatta sulla revisione del mercato del carbonio

    Il Parlamento europeo si ricompatta sulla revisione del mercato del carbonio

    Dopo la bocciatura appena due settimane fa, la plenaria a Strasburgo dà luce verde al mandato per negoziare con gli Stati sulla revisione del sistema Ets, la tassa sul carbonio alle frontiere e il Fondo sociale per il clima. Von der Leyen: "Mettiamo sulla buona strada l'Europa verso un futuro a emissioni zero"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    22 Giugno 2022
    in Green Economy
    mercato carbonio

    Parlamento europeo

    Bruxelles – Un passo nella giusta direzione per emissioni zero al 2050. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, saluta così l’approvazione in plenaria a Bruxelles della posizione negoziale del Parlamento europeo su tre dei principali dossier del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’. “La riforma del mercato europeo del carbonio, della tassa sul carbonio alle frontiere e del Fondo sociale per il clima metteranno l’Europa sulla buona strada verso un futuro netto zero per tutti”, ha scritto, ricordando che il voto “apre la strada ai negoziati” con gli Stati che dovranno adottare la prossima settimana al Consiglio ambiente (martedì 28 giugno).

    Thanks to everybody in the @Europarl_EN for their hard work on our #Fitfor55 package.

    Europe paves the way for a climate-neutral future.

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) June 22, 2022

    L’Europarlamento riunito in mini-plenaria a Bruxelles ha adottato mercoledì la sua posizione negoziale sui tre principali fascicoli del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’, su cui appena due settimane fa la maggioranza si era spaccata. Gli eurodeputati si erano trovati divisi sulla revisione dell’attuale sistema di scambio di quote di emissioni, il sistema Ets in vigore dal 2005, provocando a catena il rinvio del voto sugli altri due dossier collegati alla riforma. Oggi la maggioranza degli eurodeputati (con 439 voti a favore, 157 contrari e 32 astenuti) ha sostenuto il compromesso per eliminare gradualmente i permessi gratuiti per la CO2 concessi alle industrie in un percorso progressivo dal 2027 al 2032.

    Secondo il compromesso raggiunto alla vigilia del voto dai principali gruppi al Parlamento Ue – PPE, S&D e Renew Europe, che rappresentano circa il 60 per cento dei seggi – l’iter per eliminare le quote gratuite concesse alle industrie sarà inizialmente lento: dal 2027 sarà distribuito il ​​93 per cento delle assegnazioni gratuite, l’84 per cento nel 2028, il 69 per cento nel 2029, il 50 per cento nel 2030, il 25 per cento nel 2031 e nel 2032 saranno completamente eliminate. L’Eurocamera ha sostenuto anche la proposta della Commissione Ue per dar vita a un secondo mercato del carbonio per gli edifici e il trasporto su strada, escludendo gli edifici privati almeno fino al 2029.

    Tutti i settori che fanno parte del mercato del carbonio – settore energetico, industriale e i voli commerciali dentro la UE – saranno inclusi progressivamente nel meccanismo di aggiustamento del carbonio alla frontiere, il secondo fascicolo su cui l’Eurocamera ha adottato la sua posizione con 450 voti a favore, 115 contrari e 65 astenuti. Il CBAM, acronimo di Carbon Border Adjustment Mechanism, è lo strumento complementare all’Ets perché è pensato per obbligare gli importatori ad acquistare certificati di CO₂, come fanno le industrie che producono in Europa. Il mandato negoziale approvato dal Parlamento sostiene l’introduzione del CBAM a partire dal primo gennaio 2023 con un periodo transitorio fino alla fine del 2026, con la possibilità per gli esportatori di ricevere quote gratuite fino al 2032. Oltre ai prodotti proposti dalla Commissione (ferro e acciaio, raffinerie, cemento, prodotti chimici di base organici e fertilizzanti), il Parlamento vuole che il CBAM copra anche i prodotti chimici organici, la plastica, l’idrogeno e l’ammoniaca.

    Luce verde con 479 voti favorevoli, 103 contrari e 48 astenuti al mandato sul Fondo sociale per il clima, il fondo di compensazione sociale proposto dall’Esecutivo Ue per ammortizzare i costi della transizione. Nella loro posizione, i deputati chiedono alla Commissione europea di introdurre un approccio unitario alla definizione di povertà energetica e la povertà da mobilità, perché il Fondo vada a beneficio delle famiglie, delle microimprese e degli utenti dei trasporti più vulnerabili e particolarmente colpiti dall’impatto della transizione. I tre dossier sono parte del pacchetto ‘Fit for 55’, presentato dalla Commissione Europea il 14 luglio dello scorso anno come il più grande pacchetto sul clima finora varato in Unione Europea, pensato con l’obiettivo di portare il Continente a tagliare le emissioni di gas serra del 55 per cento (rispetto ai livelli registrati nel 1990) entro il 2030, come tappa intermedia per l’azzeramento delle emissioni entro il 2050 (la neutralità climatica).

    Tags: mercato carbonioparlamento europeorevisione ets

    Ti potrebbe piacere anche

    Stazione di ricarica elettrica. L'UE mostra ritardi e divari da colmare [foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Auto elettrica, nell’UE ancora ritardi e disparità sulle colonnine di ricarica

    22 Giugno 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione