- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » L’UE oltre il pianeta Terra. Ai cittadini la possibilità di scegliere il nome della nuova costellazione spaziale dell’Unione

    L’UE oltre il pianeta Terra. Ai cittadini la possibilità di scegliere il nome della nuova costellazione spaziale dell’Unione

    C'è tempo fino al 31 luglio per proporre un nome per il nuovo sistema di connettività dell'Unione, il terzo pilastro del programma spaziale di Bruxelles dopo Galileo e Copernicus. L'iniziativa si inserisce all'interno dell'Anno Europeo dei Giovani

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    12 Luglio 2022
    in Net & Tech
    UE spazio

    Bruxelles – Scegliere il nome della nuova costellazione spaziale dell’Unione, proprio nei giorni in cui il più potente dei telescopi, James Webb – nato dalla collaborazione fra NASA, ESA (Agenzia Spaziale Europea) e CSA (Agenzia Spaziale Canadese) – ha svelato con le sue nuove immagini dello spazio le prime stelle e le galassie più antiche. All’interno dell’Anno Europeo dei Giovani, la Commissione Europea ha lanciato un concorso per invitare gli studenti dei Paesi dell’UE e dell’Unione Africana a proporre un nome per il nuovo sistema di connettività basato sullo spazio (qui il link).

    Dopo Copernicus e Galileo, il nuovo sistema costituirà il terzo pilastro del programma spaziale dell’UE e si porrà l’obiettivo di mettere a disposizione dati e servizi satellitari per affrontare questioni urgenti come cambiamenti climatici, transizione verde e digitale, Internet ad alta velocità e servizi di comunicazione sicuri. Il progetto da 6 miliardi di euro è stato presentato lo scorso 15 febbraio dalla Commissione Europea, per arrivare entro il 2025 alla disponibilità ininterrotta di accesso ai servizi di comunicazione satellitare per la protezione delle infrastrutture critiche, la gestione delle crisi e le applicazioni per l’economia, la sicurezza e la difesa degli Stati membri.

    https://twitter.com/GabrielMariya/status/1546826848457445376?s=20&t=4NwDwRksc3GKSAFbj3PvjQ

    Il concorso, sotto il patrocinio dei commissari europei per l’Innovazione e la ricerca, Mariya Gabriel, e per il Mercato interno, Thierry Breton, è aperto fino al 31 luglio e la proposta selezionata sarà annunciata prima della fine del 2022, quando il vincitore o la vincitrice riceverà l’invito all’evento di chiusura dell’Anno Europeo dei Giovani. Il nome del nuovo sistema di connettività dell’UE per lo spazio dovrà evidenziare le ambizioni politiche gli obiettivi e l’innovazione tecnologica dell’iniziativa.

    “Vogliamo davvero dare risalto alle giovani menti innovative”, ha sottolineato la commissaria Gabriel, ricordando la “grande importanza di questo concorso, perché darà un nome alla componente più recente del programma spaziale europeo”. Un sistema che rappresenterà “un vero e proprio acceleratore tecnologico, in grado di portare i principali benefici del decennio digitale ai nostri cittadini, alle imprese e ai ricercatori”. Il commissario Breton posto l’accento sul fatto che “questa costellazione sarà vostra e nostra, apparterrà a tutti noi europei perché offrirà accesso a Internet ad alta velocità in ogni angolo dell’Unione”. Proprio questa notte il commissario europeo per il Mercato interno ha commentato la notizia della prima immagine ripresa dal telescopio Webb: “Molte scoperte nel tempo e nello spazio ci attendono durante questa avventura scientifica internazionale, in cui gli attori europei giocano un ruolo di primo piano”.

    https://twitter.com/ThierryBreton/status/1546646783761305602?s=20

    Tags: commissione europeaCopernicusEsagalileoMariya GabrielNasaspaziothierry breton

    Ti potrebbe piacere anche

    Spazio UE satellite
    Net & Tech

    La Commissione UE lancia il progetto da 6 miliardi di euro per una rete Internet ad alta velocità nello spazio

    15 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione