- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Bruxelles, trovare casa per gli “expat” diventa sempre più difficile (e costoso)

    Bruxelles, trovare casa per gli “expat” diventa sempre più difficile (e costoso)

    La pandemia ha fatto alzare i prezzi degli alloggi con un "fuori", le aziende pagano sempre meno spesso l'affitto, ma i proprietari tengono alti i prezzi convinti che chi arriva guadagni sempre molto bene

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    22 Agosto 2022
    in Cronaca
    La piazza del Petit Sablon, nel centro di Bruxelles (foto tratta da Visit Bruxelles)

    La piazza del Petit Sablon, nel centro di Bruxelles (foto tratta da Visit Bruxelles)

    Bruxelles – Gli espatriati hanno meno possibilità di trovare una casa in affitto a Bruxelles. Sono finiti gli anni felici nei quali un appartamento di pregio o addirittura una villetta con il giardino nella capitale del Belgio costavano un terzo che a Roma o a Milano. Ora i prezzi salgono mese dopo mese. Lo spiega Deborah Loones di Relocation Belgium. Sebbene il mercato degli affitti nel regno sia già saturo, la pandemia ha peggiorato la situazione.

    Relocation Belgium è una società che, tra le altre cose, aiuta gli espatriati a trovare un alloggio nelle Fiandre e a Bruxelles.

    “Prima della pandemia, potevamo pianificare diverse visite a domicilio con espatriati entro pochi giorni, e quindi valutare quale luogo fosse più adatto. Dopo la pandemia non è più così. Gli inquilini interessati arrivano contemporaneamente e le decisioni rapide sono la norma. Mentre alcuni anni fa potevamo trovare una casa adatta per gli espatriati in pochi giorni, oggi è sempre più difficile, a Bruxelles e nelle Fiandre“, afferma Loones.

    Inoltre per chi espartia per lavoro, un numero decrescente di aziende è disposto ad assumersi i costi di affitto per i dipendenti. “Se l’espatriato deve pagare l’affitto da solo, è un costo considerevole. Se porta anche la sua famiglia, inizialmente deve coprire tutte le spese con un solo stipendio. Il partner inizia a cercare lavoro solo una volta che la famiglia è arrivata nel Paese”, dice Loones.​ Sebbene esista ancora la percezione che gli espatriati guadagnino molto e abbiano molti vantaggi, secondo Loones, in molti casi questo è non è più vero.

    “I dipendenti di grandi aziende o gli espatriati con un profilo ricercato possono ancora godere di vari vantaggi. Tuttavia – racconta Loones -, noto che negli ultimi anni molti espatriati hanno perso questi vantaggi, compresa l’indennità di affitto. Le aziende spesso sostengono che non possono più essere responsabili per questi costi, perché impiegano anche belgi con una funzione simile che devono anche pagare l’affitto da soli”.

    Non sono solo gli espatriati che trovano sempre più difficile trovare un alloggio in affitto nelle Fiandre ea Bruxelles. Secondo Kristophe Thijs, direttore delle comunicazioni di CIB Flanders, il mercato degli affitti era già saturo prima dello scoppio della pandemia di coronavirus. “Il mercato degli affitti a Bruxelles sia nelle Fiandre sono un problema da tempo – spiega Thijs -. A Bruxelles, ad esempio, non si trova più un appartamento non arredato a meno di 1.000 euro. C’è molta più domanda che offerta. Soprattutto nella fascia media di prezzo, vediamo che per alcune case o appartamenti ci sono da 50 a 100 richiedenti”.

    Circa il 92 per cento delle proprietà in affitto a Bruxelles sono appartamenti, dunque “chi è alla ricerca di un appartamento con una o due stanze potrebbe comunque riuscire a trovare qualcosa. Chi desidera una casa o un appartamento con più stanze avrà difficoltà a trovarlo”, spiega Thijs. Va notato che a causa della crisi del COVID e del conseguente lockdown, gli appartamenti con terrazze e le case con giardino sono più diventati popolari (e più costosi) che mai.

    In ogni caso, secondo la società di risorse umane Mercer, Bruxelles è diventata una città considerevolmente più costosa in cui vivere per i lavoratori stranieri. Questo si traduce anche in prezzi di affitto più alti. Oggi l’affitto medio di un appartamento a Bruxelles è di circa 1.105 euro. Chi vuole affittare una villetta a schiera paga facilmente 1.660 euro al mese.

    “Coloro che vogliono prendere una casa o un appartamento spesso devono essere veloci. Quello che notiamo anche è che i proprietari spesso danno la priorità alle persone che vogliono affittare per tre, sei o nove anni (il tipico contratto d’affitto belga, ndr). Questo potrebbe spiegare perché gli espatriati a volte non riescono a concludere, soprattutto se rimangono nel nostro Paese solo per uno o due anni”, conclude Thijs.

    (Tratto dall’agenzia di stampa Belga)

    Tags: affittibruxellescasa

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Irene Tinagli (Pd/S&D), presidente della commissione speciale Crisi abitativa nell'Ue [Bruxelles, 24 marzo 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Tinagli: “Case sostenibili e a prezzi accessibili non sono in contraddizione”

    24 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    [Foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Conai si presenta a Bruxelles senza timidezze: il nostro è un modello da imitare

    5 Dicembre 2024
    Politica

    Enti locali, inaugurato a Bruxelles Ali Europe Desk

    4 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione