- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Mercato unico funzionante anche con le crisi, l’Ue mette un freno alle restrizioni nazionali

    Mercato unico funzionante anche con le crisi, l’Ue mette un freno alle restrizioni nazionali

    La proposta di uno strumento d'emergenza per garantire libera circolazione di merci e servizi. Ai governi verrà impedito di procedere in modo unilaterale

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Settembre 2022
    in Economia

    Bruxelles – Fare in modo che il mercato unico resti funzionante in tempi di crisi, di qualunque natura esse siano. Vuol dire garantire la libera circolazione di beni e servizi essenziali, con divieti per gli Stati membri di restrizioni unilaterali, da attuale solo “come ultima risorsa”. La Commissione europea ridisegna la propria area economica, attraverso una proposta di regolamento per nuovi strumenti di risposta alle crisi. In base a queste nuove disposizioni, una volta attivata la modalità di emergenza, la libera circolazione nel mercato unico sarà mantenuta attraverso una lista nera di restrizioni vietate e, più in generale, attraverso un controllo rafforzato e rapido delle restrizioni unilaterali.

    “La crisi del COVID-19 ha mostrato che dobbiamo rendere operativo il nostro mercato unico in ogni momento, anche in tempi di crisi”, scandisce Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva responsabile per la Concorrenza. Cita le corsie preferenziali create durante la pandemia, per garantire consegna di tutto il materiale necessario come mascherine e respiratori. Si vuole fare di questa esperienza la regola.

    Nell’ambito dello SMEI, lo strumento d’emergenza del mercato unico, si attiverà la modalità di vigilanza quando vi è la minaccia di un’interruzione significativa della fornitura di beni o servizi di importanza strategica con il potenziale di degenerare in un’emergenza del mercato unico. La Commissione identificherà ciò di cui c’è bisogno, vietando agli Stati membri di adottare specifiche restrizioni alla libera circolazione di beni e servizi rilevanti per la crisi, “a meno che non si tratti di una misura giustificata di ultima istanza”.

    A Bruxelles, guardando indietro, si è visto che per rispondere alla pandemia le restrizioni all’esportazione intra-UE e le limitazioni ai viaggi erano “in molti casi mal progettate e giustificate“, e le azioni nazionali “hanno interrotto la libera circolazione di beni, servizi e persone, causando costi economici, ritardi e ostacolando la risposta generale alla crisi“.

    Per garantire un mercato unico sempre funzionante, anche in momenti emergenziali, l’esecutivo comunitario istituirà un un gruppo consultivo, definirà un quadro per la pianificazione di emergenza, un quadro per la modalità di vigilanza del mercato unico e un quadro per la modalità di emergenza del mercato unico. Sono questi i quattro elementi chiave per garantire coordinamento ed evitare frammentazioni.

    “Anziché fare affidamento su azioni improvvisate ad hoc, lo strumento di emergenza del mercato unico fornirà una risposta strutturale per preservare la libera circolazione di beni, persone e servizi in tempi avversi“, assicura Thierry Breton, commissario per il Mercato interno e l’industria. “Lo SMEI garantirà un migliore coordinamento con gli Stati membri”.

    La proposta di regolamento dovrà adesso passare al vaglio di Parlamento e Consiglio. Dall’Eurocamera arriva una prima reazione di Anna Cavazzini (Verdi), presidente della commissione industria e mercato interno. “Accolgo con favore i piani della Commissione europea”, commenta. Il mercato unico, sottolinea, “è la spina dorsale della nostra economia che tiene unita l’Europa, soprattutto in tempi di crisi”. Per cui “mappare, valutare e fornire potenziali risposte ai rischi non solo economici ma anche sociali, ambientali e politici della catena di approvvigionamento sarà un compito fondamentale per questo nuovo comitato consultivo”.

    Tags: libera circolazioneMargrethe Vestagermercato unicothierry breton

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025
    cosmetici
    Economia

    Mercato unico, nel 2024 si rafforza la tutela dei consumatori

    16 Aprile 2025
    La prima Commissione von der Leyen [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    Breton a Bank of America, Gentiloni nel gruppo di esperti Onu: dove sono finiti i membri della precedente Commissione Ue

    4 Aprile 2025
    Enrico Letta [Bruxelles, 3 aprile 2025]
    Politica

    Letta: “Sicurezza non significa solo armi, avanti col mercato unico”

    3 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, von der Leyen guarda alla riforma del mercato unico per rispondere a Trump

    1 Aprile 2025
    [foto: NASA, via Wikimedia Commons. Public Domain]
    Politica

    Kubilius: “E’ tempo di creare uno scudo spaziale europeo”

    28 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Princi (FI): “In meno di 24 ore la Procura belga ritira la richiesta di revoca della mia immunità parlamentare”

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    L'eurodeputata era stata "attenzionata" nel quado del caso Huawei

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione