- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Diodato presenta il tour europeo 2022 (con tappa Bruxelles): “Sento un’energia nuova. E il nuovo album sta germogliando”

    Diodato presenta il tour europeo 2022 (con tappa Bruxelles): “Sento un’energia nuova. E il nuovo album sta germogliando”

    Intervista esclusiva al cantautore italiano, nel suo ritorno in tournée internazionale a distanza di quattro anni. In mezzo il trionfo a Sanremo, l'esibizione all'Eurovision nell'Arena di Verona deserta e l'invito come ospite a Torino: "Vedere la mia musica utilizzata per creare ponti mi ha risvegliato"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    27 Settembre 2022
    in Cultura
    Diodato Tour Europeo 2022

    (credits: Massimiliano Di Stefano)

    Bruxelles – Parlare con Diodato è come fare un tuffo nelle emozioni più istintive, o, come le definisce lui, “un flusso di umanità”. Si percepisce una serenità e allo stesso tempo una genuinità nei ragionamenti che sfocia in un’analisi a cuore aperto su cosa abbiano rappresentato questi ultimi due anni di sconvolgimenti internazionali e sociali dal proprio punto di vista professionale e personale. Il nuovo tour europeo è appena iniziato e il primo ottobre Diodato si esibirà all’Espace Lumen a Bruxelles, un appuntamento che si prospetta essere “energico, con un’interazione felice del pubblico”, racconta il cantautore tarantino classe 1981 a Eunews, in un’intervista intensa per i temi e le esperienze toccate, e allo stesso tempo leggera nel modo di far scivolare i pensieri e metterli a disposizione dell’interlocutore.

    Eunews: Sono passati 4 anni dall’ultimo tour europeo. Quali sono le sensazioni di tornare a cantare di fronte a una platea internazionale?

    Diodato: “Sono bellissime emozioni, i primi due concerti di questo tour europeo 2022 a Parigi e Lugano sono stati incredibili. Mi hanno anche fatto molto pensare: abbiamo vissuto un momento particolare di restrizioni, ma la mia musica ha viaggiato nello spazio, permettendomi ora di fare queste tappe. Non vedevo l’ora di regalarmi questo viaggio, nel senso più ampio del termine, che mi ricarica, mi dà ispirazioni e mi stimola davanti a un pubblico internazionale. Mi sta riportando in una dimensione più giocosa e mi riconnette con quella voglia che mi ha spinto a intraprendere questo mestiere”.

    E: Manca poco alla data di Bruxelles. Cosa ti aspetti da una città con una grande comunità italiana?

    D: “Già nel 2018 Bruxelles è stata una delle date più belle del tour internazionale. Allora era stata a PiolaLibri, ricordo un’atmosfera sospesa, molto intima. Questa volta invece ci sarà la band [al teatro e sala concerti Espace Lumen, ndr] e sarà un concerto molto diverso. Ma mi aspetto una bella risposta dal pubblico, un’interazione felice”.

    Diodato Tour Europeo 2022

    E: Questi ultimi due anni per te sono stati molto intensi anche a livello professionale. L’album Che vita meravigliosa è uscito poco prima dello scoppio della pandemia e poi c’è stato Sanremo e due Eurovision.

    D: “Dopo questi due anni sento dentro un’energia nuova, mi sono rimesso in connessione con le motivazioni profonde che mi portano a scrivere canzoni. Le ho viste utilizzate per descrivere un senso di presenza umana, per racconrare le vite di tante persone, come speravo di fare da ragazzino. Vedere la mia musica diventare un ponte con gli altri, anche quando eravamo chiusi in casa per la pandemia, mi ha sorpreso e risvegliato. Volevo andare a fondo nel mio interesse per la materia umana e non vedevo l’ora di tornare davanti al pubblico”.

    E: Sei stato probabilmente la prima persona nella storia dell’umanità a cantare in un’Arena di Verona deserta, all’Eurovision 2020, con gli occhi di tutto il mondo addosso attraverso le telecamere. Cos’hai provato?

    D: “In quel momento mi sono sentito parte di qualcosa, di essere tramite di un flusso di umanità presente in quel luogo. L’Arena di Verona ha raccolto le emozioni di chissà quanti milioni di persone passate di lì nella storia. Quella cosa l’ho percepita, anche grazie alla suggestione di essere circondato solo da poche persone che lavoravano attorno a me. In qualche modo ha amplificato le emozioni e non mi sono sentito solo. Non lo dimenticherò mai”.

    E: Quest’anno invece sei stato ospite d’onore all’Eurovision a Torino, nel pieno di un’altra crisi, la guerra in Ucraina. Che messaggio ha mandato al mondo la vittoria degli ucraini Kalush Orchestra?

    D: “È stata una festa molto consapevole, voleva cancellare i confini, abbattere i muri che qualcuno sta cercando di alzare, lanciare un messaggio di pace, fratellanza e gioia di vivere le cose belle che abbiamo imparato a condividere. La musica è un mezzo fortissimo e a Torino c’era un’emozione in più, per quello che sta accadendo a pochi migliaia di chilometri di distanza, nel cuore dell’Europa. Questa consapevolezza ha trasformato e dato senso a tutte le canzoni, anche alla mia Fai Rumore. Era necessario provare a far rumore e non rimanere in silenzio. Mi sono sentito privilegiato a poter partecipare a questo evento”.

    Diodato Tour Europeo 2022
    (credits: Massimiliano Di Stefano)

    E: Pensi che questa guerra in Europa lascerà una traccia sul panorama artistico italiano e internazionale?

    D: “La musica deve raccontare quello che succede, anche attraverso le frasi nelle canzoni. Quando finirà la guerra, far finta che non sia esistita sarebbe un errore non solo per la musica, ma anche per l’umanità. Di guerre ce ne sono in continuazione e dobbiamo ricordarci che tutto è connesso, il nostro stile di vita alimenta e si alimenta con guerre a migliaia di chilometri di distanza da noi. Ecco perché, in un certo senso, anche noi ci trasformiamo a volte in soldati che sparano e distruggono [un riferimento al brano Alveari, ndr], per non cambiare il modo in cui viviamo. Lo vediamo anche ora, con la guerra dietro l’angolo e le nostre vite toccate, a partire dall’aspetto economico”.

    E: Anche un tour europeo impatta sulla crisi economica ed energetica?

    D: “Sicuramente le dimensioni del tour contano, quelli più grandi possono avere un impatto maggiore sull’ambiente, anche per quanto riguarda le forme di risparmio sui costi. Nel piccolo si possono fare scelte per essere più attenti e se tutte le piccole realtà lo facessero, si potrebbe dare un importante contributo. È giusto fare questo tipo di ragionamenti, perché ci sono delle problematiche economiche e ambientali, però non è nemmeno corretto colpevolizzare solo il cittadino. Vorrei che i grossi problemi fossero presi di petto da Paesi che si definiscono democratici e civili, e che hanno creato negli anni disastri ambientali. Sono tarantino e penso all’Ilva. Come può sentirsi una persona a cui viene chiesto di fare sacrifici sulla doccia o sull’accensione delle luci e poi apre la finestra e vede un mostro del genere?”

    E: Un’ultima domanda, tornando al tuo tour. Cosa pensi porterai a casa delle due settimane di concerti in giro per l’Europa?

    D: “Sarei contentissimo se tornassi avendo seminato qualcosa nel mio giardino. L’ho coltivato, è stato chiuso, l’ho protetto dalla pioggia e dal vento e ora è più forte. Ha una sua bellezza, che voglio mostrare al pubblico, e mi piacerebbe avere la sensazione di veder germogliare piante nuove”.

    E: Un nuovo album, per esempio?

    D: “Sì, è quasi germogliato. E già in queste prime date di concerti, quando faccio la scaletta, penso a quando ci saranno nuovi brani da inserire, come farli interagire con quelli di sempre”.

    Diodato Tour Europeo 2022
    (credits: Massimiliano Di Stefano)
    Tags: diodatoEurovision Song Contestmusicamusica italianatour europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    La cantante israeliana Yuval Rafael si esibisce all'Eurovision 2025 (Foto: Israele, profilo X ufficiale)
    Cultura

    Eurovision 2025: la partecipazione di Israele divide il pubblico europeo

    16 Maggio 2025
    spotify musica
    Net & Tech

    L’Eurocamera in pressing su Spotify: le piattaforme digitali devono pagare di più artisti e autori

    20 Giugno 2023
    Arena di Verona Opera Festival
    Cultura

    L’Arena di Verona suona al Parlamento Ue per il centenario dell’Opera Festival: “È il primo made in Italy della storia”

    31 Maggio 2023
    Svezia Spotify Canzoni Presidenza Consiglio Ue 2023
    Cultura

    Dagli ABBA agli Europe e Avicii. Su Spotify l’album delle canzoni della presidenza svedese del Consiglio dell’Ue

    4 Gennaio 2023
    Notizie In Breve

    Il 25 agosto torna Europa Open Air Concert. Lagarde: “L’Europa ci unisce”

    9 Agosto 2022
    Cronaca

    La Brexit minaccia le tournée europee degli artisti inglesi. Londra “nella crisi più assoluta”

    18 Febbraio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione