- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Sul dossier migrazione la Commissione spinge su solidarietà e responsabilità. Giovedì confronto Johansson-Piantedosi

    Sul dossier migrazione la Commissione spinge su solidarietà e responsabilità. Giovedì confronto Johansson-Piantedosi

    La commissaria per gli Affari interni ha ribadito che "la nostra principale preoccupazione è salvare le vite in mare" e in risposta a un'interrogazione parlamentare ha ricordato che vige il principio di non respingimento. L'incontro con il ministro italiano a margine del G7 in Germania

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    16 Novembre 2022
    in Politica
    Ylva Johansson Migranti Ue

    Bruxelles – La crisi con la Francia sarà anche “rientrata” – come affermato ieri (martedì 15 novembre) a Bruxelles dal ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto – ma per la Commissione Europea il tema rimane caldo ed è questo il momento per ricordare ai Paesi membri le responsabilità nella gestione delle persone migranti alle proprie frontiere. “Non c’è nessun altro piano d’azione che possa funzionare meglio del Patto sulla migrazione e l’asilo, dobbiamo rafforzarlo”, ha messo in chiaro la commissaria per gli Affari interni, Ylva Johansson, parlando oggi (mercoledì 16 novembre) con la stampa a Bruxelles.

    La commissaria Johansson ha ricordato che è necessario un “sistema appropriato di solidarietà e responsabilità degli Stati membri a livello Ue” ed è anche per questo motivo che “ho presentato un ruolino di marcia per concludere l’approvazione di tutte le proposte entro il 2024″. Il contesto è quello dell’aumento del numero di arrivi di persone migranti lungo la rotta del Mediterraneo centrale – secondo quanto riporta Frontex – oltre alle tensioni delle ultime settimane tra Italia e Francia sullo sbarco dei naufraghi dalle navi Ong e alla dichiarazione congiunta dei Med5 meno la Spagna (Italia, Grecia, Malta e Cipro). Considerato il fatto che “la nostra principale preoccupazione è salvare le vite in mare“, la commissaria Johansson ha insistito sul fatto che “è importante agire a livello di prevenzione”, evitando che le persone migranti “siano costrette a intraprendere questo viaggio” (come quelle dal Bangladesh, Paese dell’Asia meridionale recentemente visitato dalla titolare per gli Affari interni nel gabinetto von der Leyen).

    Sbarchi Selettivi Migranti Italia
    Persone migranti a bordo della nave Humanity 1 di SOS Humanity (Giovanni Isolino / AFP)

    Per quanto riguarda la controversia tra Italia e Francia e le presunte difficoltà italiane nel gestire la situazione nei suoi porti, la commissaria Johansson ha precisato che “siamo pronti a sostenere tutti gli attori coinvolti” – con implicito riferimento anche a Roma – e ha reso noto che domani (giovedì 17 novembre) “discuterò di questo punto con il ministro italiano” degli Interni, Matteo Piantedosi, a margine del vertice ministeriale G7. Il nuovo titolare del Viminale dovrà anche chiarire l’appellativo “carico residuale” utilizzato per indicare le persone migranti rimaste a bordo della nave Humanity 1 di SOS Humanity dopo gli sbarchi selettivi messi in atto tra sabato 5 e domenica 6 novembre.

    Gli appuntamenti Ue sulla questione delle persone migranti

    Questa mattina in Coreper (il Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio) è stata inserita la questione della gestione delle frontiere e delle persone migranti tra i punti all’ordine del giorno. Ci si aspetta che l’Italia spinga con particolare forza su questo punto, anche considerato l’intervento del ministro degli Esteri, Antonio Tajani, all’ultimo Consiglio Affari Esteri di lunedì (14 ottobre) a Bruxelles, a dimostrazione che per Roma non si tratta solo di una questione di sicurezza – dunque di competenza dei ministri dell’Interno – ma coinvolge anche la dimensione esterna dell’Unione. Fonti europee confermano che c’è convergenza su quest’ultimo aspetto, con un occhio di attenzione sia ai salvataggi nel Mediterraneo, ma anche alla rotta balcanica.

    Migranti Ocean Vikings
    Persone migranti a bordo della nave Ocean Viking di Sos Mediterranée (credits: Vincenzo Circosta / AFP)

    All’orizzonte c’è un Consiglio Affari Interni straordinario – da tenersi prima di quello ordinario dell’8 dicembre – in cui la Commissione dovrebbe presentare il “piano d’azione d’emergenza” per indirizzare la discussione tra gli Stati membri. Al suo interno dovrebbero trovare spazio la questione della responsabilità dell’accoglienza e della solidarietà per i ricollocamenti di persone migranti, ma anche  il rapporto con le Ong (Paesi come l’Italia vorrebbero un codice di condotta) e la dimensione esterna (partenze e vicinato con il Nord Africa). Le stesse fonti rendono noto che la presidenza di turno ceca del Consiglio dell’Ue si consulterà con gli Stati membri sulla base del documento di lavoro della Commissione atteso “prossimamente”, anche se non ci sono ancora decisioni su un eventuale Consiglio straordinario.

    Ma nel frattempo è interessante notare la risposta della stessa commissaria Johansson a un’interrogazione parlamentare a proposito del sistema di gestione della migrazione: “In base alle norme del Codice frontiere Schengen, gli Stati membri hanno l’obbligo di proteggere le frontiere esterne nell’interesse di tutti gli Stati Schengen”. Allo stesso tempo, “tutte le azioni intraprese a questo proposito devono rispettare i diritti fondamentali, come specificato nell’articolo 4, compreso il principio di non respingimento” delle persone che arrivano alle frontiere Ue. I cosiddetti pushback sono vietati anche dall’articolo 78 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (Tfue), che precisa che “l’Unione sviluppa una politica comune in materia di asilo, di protezione sussidiaria e di protezione temporanea, volta a offrire uno status appropriato a qualsiasi cittadino di un Paese terzo che necessita di protezione internazionale“.

    Di questo e di tanti altri temi di attualità nelle politiche europee si discuterà nel nono appuntamento annuale di Eunews “How Can We Govern Europe?”, in programma a Roma il 29 e 30 novembre negli spazi delle rappresentanze di Commissione e Parlamento europei, in piazza Venezia.

    Tags: italiaMatteo Piantedosimigrantimigrazionepatto migrazione e asilopushbackYlva Johansson

    Ti potrebbe piacere anche

    Soccorso di migranti in mare. "Nessun intento polemico con la Francia", assicura il ministro degli Esteri
    Politica

    Migranti, Tajani smorza i toni. “Nessun intento polemico con la Francia”

    14 Novembre 2022
    Migrazione Migranti Ocean Vikings
    Cronaca

    Sui soccorsi di persone migranti “non c’è differenza tra navi Ong e altre”. Commissione Ue pronta al piano d’emergenza

    14 Novembre 2022
    migranti
    Politica

    Ocean Viking attesa al porto di Tolone, ma Macron sospende l’accordo di redistribuzione con l’Italia

    10 Novembre 2022
    Sbarchi Selettivi Migranti Italia
    Cronaca

    La Commissione Ue vigila sugli sbarchi selettivi del governo Meloni: “Esistono doveri legali e morali nel salvare vite in mare”

    7 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione