- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Gentiloni rilancia il Pos: “Con pagamenti elettronici 11 mld di gettito Iva in più all’anno”

    Gentiloni rilancia il Pos: “Con pagamenti elettronici 11 mld di gettito Iva in più all’anno”

    Il commissario per l'Economia e la fiscalità: "Sistemi di segnalazione elettronica per recuperare gettito. Il mese prossimo la nostra proposta"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Novembre 2022
    in Economia
    Gentiloni rilancia il Pos e il pagamento elettronico contro l'evasione

    Gentiloni rilancia il Pos e il pagamento elettronico contro l'evasione [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Avanti con il Pos, il dispositivo per il pagamento con carta. Paolo Gentiloni rilancia con forza le modalità di fare acquisti con le nuove soluzioni tecnologiche, che consentono la tracciabilità del contante e, soprattutto, la lotta all’evasione fiscale. Il commissario per l’Economia e la fiscalità non ha dubbi che la via da seguire sia quella offerta dalle nuove tecnologie. Interviene al simposio sul fisco dell’Ue per ricordare che solo nel 2020 e soltanto limitatamente all’Iva, “gli Stati membri hanno perso 93 miliardi di euro di gettito”. Si tratta di “perdite che non possiamo permetterci, in un momento in cui il fabbisogno di investimenti continua a crescere e le finanze pubbliche sono limitate da livelli di indebitamento elevati”. Allora, incalza, “un migliore utilizzo delle tecnologie è molto promettente in questo campo”.

    Il pagamento elettronico è la risposta che fa al caso degli Erari nazionali. “La nostra analisi – continua Gentiloni – suggerisce che l’introduzione di sistemi di segnalazione elettronica consentirà agli Stati membri di recuperare 11 miliardi di euro in più ogni anno nei prossimi dieci anni di gettito Iva attualmente non riscosso”. Per questo, anticipa, “il mese prossimo presenteremo una proposta al riguardo”.

    Parole e annunci che suonano da avvertimento in particolare per il governo Meloni, che ha preso decisioni che vanno in senso opposto. La manovra varata dal governo Fratelli d’Italia-Lega-Forza Italia impone la possibilità di rifiutare pagamenti elettronici sotto i 60 euro, misura su cui adesso la Commissione europea dovrà esprimersi, insieme all’intera bozza di legge di bilancio che l’Italia ha fatto pervenire all’esecutivo comunitario.

    C’è anche un altro motivo per cui Gentiloni insiste sui pagamenti elettronici. Quando si parla di fisco e imposizione fiscale, all’orizzonte margini per nuovi, ulteriori, interventi non si intravedono. “ Quando riflettiamo sul futuro della politica fiscale nell’Ue – ricorda il commissario italiano – dobbiamo tenere presente una verità ineludibile: l’Europa è già la regione con la tassazione più alta del mondo”. Allo stato attuale, spiega, il rapporto tasse/Prodotto interno lordo nell’Ue è di circa il 40 per cento rispetto a una media del 33 per cento nell’OCSE. “Pertanto, le possibilità di aumentare ulteriormente le entrate fiscali in futuro potrebbero essere limitate”. La parola d’ordine dunque è e resta ‘lotta all’evasione‘, che soluzioni tecnologiche di pagamento possono garantire.


    Di questo e di tanti altri temi di attualità nelle politiche europee si discuterà nel nono appuntamento annuale di Eunews “How Can We Govern Europe?”, in programma a Roma il 29 e 30 novembre negli spazi delle rappresentanze di Commissione e Parlamento europei, in piazza Venezia.

    Tags: fiscoivaPaolo Gentilonipostasse

    Ti potrebbe piacere anche

    La Commissione accelera sulal riforma della tasse sulle imprese [foto: DG TAXE, account twitter]
    Economia

    Tasse sulle imprese, l’UE decisa procedere con aliquota al 15 per cento a metà 2022

    22 Dicembre 2021
    Economia

    Gentiloni agli Stati (Italia compresa): “Ora più che mai necessaria lotta all’evasione fiscale”

    1 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione