- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il vertice dei leader si apre con tensioni su Schengen. Scholz: “Serve una soluzione”

    Il vertice dei leader si apre con tensioni su Schengen. Scholz: “Serve una soluzione”

    Parlamento Ue e Germania contrari allo stop all'adesione di Bulgaria e Romania. I due Paesi sollevano il tema. Austria e Paesi Bassi non tolgono il veto

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Dicembre 2022
    in Politica
    Il vertice dei leader Ue si apre con tensioni su Schengen. La Germania chiede una soluzione

    Il vertice dei leader Ue si apre con tensioni su Schengen. La Germania chiede una soluzione [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – “Sono felice di vedere la Croazia in Schengen, ma anche la Germania chiaramente vuole Romania e Bulgaria e lavorerà su una soluzione”. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz arriva a Bruxelles per il vertice dei capi di Stato e di governo con un messaggio per i partner che accende il dibattito tra i Ventisette. La decisione di allargare l’area che garantisce la libera circolazione al solo Paese ex jugoslavo non è passata sotto silenzio nelle capitali, e la questione viene posta con forza in un dibattito che da agenda non ha questo punto all’ordine del giorno ma che lo diventa in corso d’opera.

    La Germania non è sola a sottolineare la rilevanza di quello che è a tutti gli effetti un problema. Anche la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, arrivando per il tradizionale incontro con i leader che apre i lavori, ha voluto insistere su una decisione che dice di “deplorare”, perché, spiega, “ci vogliono anni per costruire fiducia e un attimo per vanificarla”. Sul tema la posizione del resto è chiara. Il Parlamento Ue ha approvato una risoluzione che invita a lasciare entrare anche Bulgaria e Romania nell’area Schengen, dopo anni di lavori. Il ‘no’ a Sofia e Bucarest “è una promessa non mantenuta rispetto a quanto stabilito 11 anni fa. E’ una situazione che va risolta”.

    Rumen Radev, primo ministro della Bulgaria, arriva con fare battagliero a Bruxelles. “Vogliamo essere trattati come tutti gli altri. Abbiamo rispettato tutti i criteri nel 2018, tutto il resto è politica interna dei Paesi che ancora bloccano”. Non fa il nome dei Paesi Bassi, ma ci pensa il premier olandese Mark Rutte a ribadire il ‘nee’ del suo governo. “Abbiamo bisogno di due cose in più dalla Bulgaria”, dice prima dei lavori. “Un meccanismo di monitoraggio completo della valutazione Schengen, e una nuova valutazione di cooperazione e verifica”. Con questo la Bulgaria avrà le carte in regola “intorno all’estate”, e solo allora la Bulgaria potrà entrare. Quello dell’Aia, spiega, “non è un ‘no’, è un ‘non ora‘”.

    Neppure l’Austria per ora è disposta a rimuovere il proprio veto. Il cancelliere tedesco Karl Nehammer si intrattiene il presidente romeno Klaus Iohannis per spiegare che “non è una questione di Stati contro Stati, ma di sicurezza”. Nehammer contesta l’assenza di controlli dei richiedenti asilo. “Abbiamo più di 65mila migranti non registrati, e sappiamo che 20mila di loro arrivano dalla Romania. Lo sappiamo dopo indagini della polizia austriaca”.

    Schengen si intreccia pericolosamente con la questione dei fenomeni migratori, tema che Belgio, Austria e Paesi Bassi hanno intenzione di sollevare per quanto riguarda i cosiddetti movimenti secondari, lo spostamenti dei richiedenti asilo dallo Stato di primo arrivo verso il resto dell’Ue. La questione Schengen dunque resta ancora senza soluzione. Il senso di frustrazione di Romania e Bulgaria aumenta, anche perché i due Paesi, entrati nell’Ue nel 2007, si vedono scavalcati dalla Croazia che è diventata membro Ue nel 2013. Il Vertice potrebbe essere in salita.

    Tags: libertà di circolazionemigrantiolaf scholzroberta metsolaSchengenue

    Ti potrebbe piacere anche

    Croazia UE
    Economia

    Croazia in Schengen dal 2023, rimandate ancora Bulgaria e Romania

    9 Dicembre 2022
    Per la Commissione è tempo di includere Bulgaria, Romania e Croazia nell'area Schengen
    Politica

    “Bulgaria, Romania e Croazia entrino in Schengen”, nuovo richiamo agli Stati (e ai Paesi Bassi)

    16 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione