- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Lo spettro del terrorismo sulla questione Saharawi inquieta qualcuno nel Parlamento Ue

    Lo spettro del terrorismo sulla questione Saharawi inquieta qualcuno nel Parlamento Ue

    Dal Ppe richieste di chiarimenti, Borrell rassicura: "Non ci sono informazioni di questo tipo". Sulla radicalizzazione del conflitto le responsabilità dell'Ue

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Febbraio 2023
    in Politica Estera
    La possibilità della svolta terroristica Saharawi inquieta l'Ue

    La possibilità della svolta terroristica Saharawi inquieta l'Ue

    Bruxelles – Il Sahara occidentale inquieta il Parlamento europeo, dove nel principale gruppo, quello dei popolari (Ppe), c’è chi adesso si interroga sull’evoluzione delle rivendicazioni del popolo Saharawi. L’europarlamentare francese Brice Hortefeux vede con preoccupazione il radicalismo religioso, i legami tra il fronte Polisario, la principale organizzazione politica della Repubblica Araba Democratica di Sahrawi, e organizzazioni terroristiche islamiche. L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, rassicura. “L’Ue non dispone di informazioni su una potenziale collaborazione tra Polisario e gruppi terroristici nella regione”. Ma la questione si pone.

    La posizione dell’Unione europea sulla questione delle rivendicazioni dei sahrawi è complessa, una dimostrazione di ciò sono gli accordi commerciali bilaterali, bocciati prima dell’avvocato generale e in secondo battuta dal Tribunale dell’Ue. Sono riconosciuti come illegittimi e lesivi dei diritti della popolazione che continua a rivendicare la sovranità sul territorio conteso con il regno marocchino. Di fronte alle richieste di chiarimenti che arrivano dal Ppe circa gli aiuti umanitari per i cittadini saharawani nei campi dentro e fuori il Sahara occidentale, Borrell assicura che “l‘UE, attraverso la Commissione, finanzia gli aiuti umanitari forniti ai rifugiati saharawi esclusivamente attraverso le agenzie delle Nazioni Unite”. Ma se il conflitto congelato permane, è anche per i fallimenti dell’Onu.

    La missione di pace Minurso, avviata nel 1991 con l’obiettivo di arrivare all’autodeterminazione del popolo Saharawi attraverso un referendum, a distanza di 30 anni non ha prodotto nulla. Il referendum ancora non è stato organizzato, aumentando il senso di frustrazione della parte che rivendica per sé i territorio controllati dal Marocco, che godono del sostegno di alcuni Stati membri dell’Ue.

    Gli interessi degli Stati membri
    I primi ad avere interessi in gioco sono gli spagnoli. Gli accordi di Madrid del 1976 firmati con il Marocco, garantirono alla corona spagnola una serie di concessioni economiche, tra le quali i diritti di pesca lungo la costa del Sahara occidentale. Sposare la causa sarahwi vorrebbe dire rimettere in discussione questi accordi, e riaccendere le pretese marocchine su Melilla.

    Italia e Germania hanno buone ragioni economiche per abbandonare la Repubblica araba democratica di Saharawi (Sadr) al proprio destino. Un consorzio di aziende guidato dalla società tedesca Siemens, associata all’italiana Enel Green Power e alla società marocchina Nareva (di proprietà del re) si è aggiudicato la commessa per la realizzazione di cinque parchi eolici, due dei quali a Boudjour e Tiskrad, località nel territorio controllato dal Marocco ma oggetto di dispute e contese. Nel 2020, con i nuovi parchi eolici previsti per Boudjour, il 40,3 per cento della produzione di energia verde del Marocco proverrà dai territori occupati. C’è di più. L’azienda britannica Windhoist è coinvolta nell’installazione di 56 turbine Siemens.

    La lista è lunga, e ci sono sempre Italia e Germania. A pochi chilometri da El Aaiún, la capitale reclamata della Sadr, una filiale di HeidelbergCement gestisce un impianto di produzione di cemento. L’impianto è di proprietà di Ciments du Maroc (Cimar), che a sua volta appartiene alla multinazionale tedesca attraverso una controllata italiana, Italcementi.

    Ci sono anche i Paesi Bassi ad avere interessi nei territori contesti. Transavia, la compagnia olandese low-cost del gruppo AirFrance-KLM, ha annunciato l’apertura di una rotta tra Parigi e Dakhla, città per l’appunto nel Sahara occidentale controllato dal Marocco. Il Fronte polisario ha annunciato ricorso alla Corte di giustizia dell’Ue per questo. Inoltre fino al 2015 il colosso petrolifero francese, Total, ha goduto di diritti di prospezione al largo delle coste del Sahara occidentale, nella parte considerata marocchina da Rabat e reclamata come propria dalle autorità Saharawi. 

    Sahara occidentali. Il Marocco controlla territori rivendicati dalla repubblica araba di Saharawi

    Nel 2015 il governo marocchino ha bloccato l’apertura di Ikea a Casablanca, in un’operazione intesa a fare pressione sul governo svedese, da sempre attento al rispetto di libertà fondamentali e diritti civili.

    Di fronte alle richieste rimaste fin qui inascoltate, lo spettro di una radicalizzazione della lotta alleggia sul Sahara occidentale. In Parlamento Ue ne sono consapevoli, la Commissione rassicura. Ma gli equilibri restano, agli occhi di una parte del Ppe, molto fragili. Brice Hortefeux avverte. “Questi legami tra Polisario e gruppi terroristici non sono una novità”. Ricorda come “i fondatori dello Stato islamico nel Grande Sahara, Abu Walid e Abu al-Sahrawi, erano combattenti del Polisario”. Nel farlo ricorda una volta di più la questione del Sahara occidentale e cosa c’è in gioco. Con la responsabilità dell’Europa e dei suoi Stati.

    Un’eventuale radicalizzazione del conflitto, in senso terroristico, rischierebbe di destabilizzare ancora di più l’intera regione, con tutto ciò che ne deriverebbe. L’Europa non può permettersi un’altra ondata di richiedenti asilo. 

    Tags: Maroccopopolo saharawiSahara Occidentalesicurezzaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Un momento della protesta del popolo Saharawi davanti le istituzioni comunitarie. "L'Ue si approfitta dell'occupazione del Sahara occidentale", recita lo striscione
    Politica Estera

    Il popolo saharawi chiede legittimità all’Ue. “Pericoloso non applicare sentenza della Corte”

    7 Giugno 2018
    Una donna Saharawi maanifesta pacificamente per l'autodeterminazione della regione
    Politica Estera

    “Noi saharawi subiamo atrocità dal ’75, che il Parlamento europeo mandi osservatori”

    30 Novembre 2017
    Politica Estera

    Il Marocco rimpatria deputati europei diretti in Sahara occidentale

    12 Marzo 2013

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione